Convegni e laboratori

Ciclo di incontri “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”

A cura del Gruppo di Lavoro Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali

Per questo secondo incontro del 2023, il Gruppo di lavoro ha invitato alcuni professionisti nazionali e internazionali, che operano nei Musei, nelle Istituzioni scolastiche e nelle Università, a presentare e condividere pratiche esemplari di partenariato educativo-culturale, che hanno quali destinatari giovani cittadini in formazione.

31 maggio 2023

Gli enti culturali e la riforma del terzo settore. Una guida pratica per Fondazioni, Associazioni e Amministrazioni pubbliche

ICOM ITALIA in collaborazione con REGIONE LOMBARDIA e con la partecipazione di FIDAM (Federazione Italiana degli Amici dei Musei) organizza un webinar destinato agli operatori e appassionati dei musei sul tema della Riforma del Terzo settore.

24 maggio 2023

#IMD2023 Mi stai a cuore: i musei per il benessere e la cura. Nuova frontiera tra ricerca e progettualità

In occasione dell’International Museum Day 2023, ICOM Italia ha organizzato un convegno per approfondire il tema del 2023: Musei, Sostenibilità e Benessere.

18 maggio 2023

Intelligenza Artificiale per i Musei: Chimera o risorsa?

Quali sono le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel mondo dei musei? Ne parliamo con chi fa ricerca su questi temi, per comprenderne stato dell’arte e possibili evoluzioni.

11 maggio 2023

Assemblea dei Soci e Convegno Nazionale

In occasione dell’Assemblea nazionale dei soci ICOM Italia ha promosso un convegno di approfondimento sul Sistema Museale Nazionale, le Reti e le Professionalità.

14-15 aprile 2023

L’evoluzione dei Musei Virtuali. Riproduzione o realtà altra?

Ma cos’è un museo virtuale? Quali le sue potenzialità? Quali obiettivi ci prefiggiamo nel progettarlo? E l’outcome sarà una riproduzione della realtà o tutt’altro?

Ne parliamo con chi ha lavorato e sta lavorando a progetti concreti, per comprenderne genesi, sviluppo e aspettative.

6 aprile 2023

Tutti i musei italiani su Wikipedia?

ICOM Italia in collaborazione con Regione Lombardia, Wikimedia italia e Creative Commons Italia, Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino

Presentazione del progetto “TUTTI I MUSEI ITALIANI SU WIKIPEDIA”. Un supporto concreto per gli istituti culturali italiani.

28 marzo 2023

Interpretare il museo. Metodi di lavoro e strategie interpretative per il riallestimento della Burrell Collection, Glasgow

In collaborazione con British Council Art

In che modo una mostra viene realizzata come il risultato dello sforzo congiunto di un content specialist, come un curatore o un esperto in materia, di un interpretation manager e delle comunità? Quali approcci e metodologie vengono utilizzati nel lavoro interpretativo quando applicati a un riallestimento museale?

20 marzo 2023

Edutainment nei Musei. Coinvolgere e appassionare il pubblico. Il caso del Museo del Risparmio

Con l’appuntamento dei Giovedì di ICOM Italia di marzo 2023 abbiamo fatto un affondo sul tema dell’edutainment (education + entertaniment) e in particolare sulle modalità di apprendimento attraverso il gioco. Naturalmente le esperienze sono moltissime, a livello nazionale ed internazionale, ma in questa occasione esploreremo quella del Museo del Risparmio di Torino, che di se stesso dice di “non essere un museo tradizionale ma un progetto di edutainment unico nel suo genere”.

16 marzo 2023

Ciclo di incontri “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”

A cura del Gruppo di Lavoro Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali

Un’occasione di confronto e riflessione riguardo alla progettazione condivisa e responsabile museo-scuola-territorio, esaminandone gli snodi essenziali: dalla formazione, al “fare”, all’azione valutativa.

8 marzo 2023

MAB – Congresso Nazionale | Quale futuro per i musei, gli archivi e le biblioteche?

L’appuntamento intende riproporre l’alleanza tra i professionisti di musei, archivi e biblioteche creata nel 2011 con il Protocollo ICOM-ANAI-AIB

3-4 marzo 2023

I musei e il mondo Wikimedia

Il Giovedì di ICOM Italia I musei e il mondo Wikimedia si propone di presentare le opportunità che Wikimedia Italia offre agli istituti culturali nel 2023 per ottenere una maggior visibilità, aiutandoli a raggiungere nuovi visitatori attraverso internet.

16 febbraio 2023

Nft e Musei

Chiudiamo il 2022 con un Giovedì di ICOM Italia dedicato a NFT e Musei. Dopo aver esplorato il mondo del Metaverso, anche su mandato di quanti avevano partecipato attivamente alla charrette, realizzata nel primo semestre di quest’anno e dedicata a The power of musems, non potevamo non affrontare il tema NFT, con le sue luci e ombre.

15 dicembre 2022

Convegno nazionale “Misurare per migliorare: la valutazione d’impatto e il bilancio di sostenibilità come strumenti di comunicazione e di gestione integrata”

In occasione dell’Assemblea nazionale dei soci ICOM Italia ha promosso un convegno di approfondimento e di confronto nazionale e internazionale dedicato alla valutazione d’impatto e alla rendicontazione sociale delle attività del museo. Si è pensato a questo argomento in considerazione dell’ampliarsi della visione strategica e delle funzioni attribuite e accolte dai musei, ora sempre più orientati a confrontarsi con obiettivi di accessibilità, inclusione, sostenibilità.

3 dicembre 2022

Corso di formazione e aggiornamento professionale sulla “Web strategy per musei, biblioteche e archivi” | MAB Marche

Organizzato da MAB Marche in collaborazione con la Regione Marche, ICOM Italia e Fondazione Marche Cultura

Biblioteche, musei, archivi, sono “istituzioni della memoria” accomunate dalla necessità di far conoscere, valorizzare e consentire una adeguata fruizione dei loro patrimoni. Il corso ha come obiettivo progettare una strategia digitale degli istituti culturali, il tutto con una attenzione particolare ad una progettazione della strategia digitale accessibile e sostenibile.

Dal 27 settembre al 29 novembre 2022

Metaverso e Musei

Il tema, oltre che essere di attualità, è uno dei filoni di approfondimento emersi dalla charrette “The power of musems”, realizzata nel corso del 2022.
Nel percorso di co-progettazione partecipativa è infatti emerso che il concetto di metaverso risulta molto intrigante per i professionisti della cultura e intorno ad esso si concentrano aspettative di azioni e risultati positive legate allo sviluppo multisensoriale delle esperienze culturali e al coinvolgimento di un pubblico più lontano.

10 novembre 2022

Educare al patrimonio culturale. La partecipazione dei pubblici comunità protagoniste

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Come si realizza un progetto partecipato in Italia?

Quali sono le difficoltà e quali le risorse che caratterizzano il percorso di un progetto partecipato? Questo terzo seminario conclude il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento dei processi di co-costruzione dei progetti partecipativi.

4 novembre 2022

Il Museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità | CR Emilia-Romagna

a cura del Coordinamento regionale Emilia-Romagna

«Il museo è una casa dove abita una comunità attiva che partecipa e collabora, ricerca e scambia risultati con l’intento di crescere assieme»

A partire da questo assunto fondamentale nella visione di accessibilità del museo, Fabio Fornasari ha parlato delle nuove sfide che il museo moderno e attuale deve affrontare con consapevolezza dal punto di vista museale, cognitivo ed emozionale.

24 ottobre 2022

Webinar “Audience Engagement: innovative digital approaches”

In collaborazione con British Council Art

Una delle sfide del museo contemporaneo è quella di riuscire a cogliere le potenzialità della digital transformation per favorire modalità inedite di accesso ai propri contenuti e patrimoni, per sperimentare soluzioni volte a ampliare e diversificare i pubblici e fornire esperienze più arricchenti e significative in presenza e online.

17 ottobre 2022

Giovedì di ICOM Italia | Musei e fumetti. L’esperienza dei musei statali

Nel Giovedì di ICOM Italia di ottobre guardiamo all’esperienza dei Musei statali con i fumetti. Qual è il rapporto tra musei e fumetti? A quale pubblico ci si rivolge? Quali obiettivi si possono raggiungere?

13 ottobre 2022

Webinar “La conoscenza e l’ampliamento dei pubblici. Strumenti di analisi ed esperienze innovative dei musei lombardi”

In collaborazione con Regione Lombardia e Abbonamento Musei

Lo studio del pubblico dei Musei ha assunto negli ultimi anni un ruolo primario nella riflessione teorica legata alla museologia e costituisce un’ottima base di partenza per la definizione delle strategie tese a promuovere la missione delle istituzioni museali e le decisioni operative dei responsabili ad esse afferenti.

10 ottobre 2022

“Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali” 2° incontro

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Questo secondo incontro si è dedicato all’analisi puntuale degli aspetti e degli elementi salienti per la progettazione e la realizzazione di esperienze co-partecipate e condivise con le comunità.
Dalla rilevazione dei bisogni dei destinatari al loro coinvolgimento, dalle risorse a disposizione, alla valutazione degli esiti e della ricaduta istituzionale, dalla formazione all’elaborazione di strategie innovative.

22 settembre 2022

I giovedì di ICOM Italia | Dal bilancio sociale al bilancio di missione. Il caso del MUSE di Trento

La nuova programmazione dei Giovedì di ICOM Italia è ripartita dai mezzi strategici che possono aiutare i musei a tracciare rotte in un mondo in rapido cambiamento. Non solo numeri su visitatori, servizi, indotto e sostenibilità economica, ma nuovi strumenti e visioni con lo sviluppo di un framework di riferimento. Si chiama “Bilancio di missione” ed è lo strumento che quest’anno il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha adottato quale evoluzione del bilancio di sostenibilità.

8 settembre 2022

Charette “the power of museum”. Guarda il video della sessione finale

Dopo le molte occasioni di aggiornamento, confronto e ricerca l’impegno di ICOM Italia nel suo ruolo di facilitatore all’alfabetizzazione e alla formazione pratica su temi utili alla comunità museale prosegue sul tema della co-progettazione.

20 giugno 2022

Ciclo di incontri “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali” 3° incontro

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Chi sono gli attori per la realizzazione di un progetto co-partecipato? Quali sono le ragioni per attivare il percorso di un progetto partecipato?

30 giugno 2022

Assemblea ordinaria dei Soci

L’Assemblea Ordinaria dei Soci di ICOM Italia 2022 si è svolta online, martedì 14 giugno 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

14 giugno 2022

Project Management nella gestione delle attività museali

a cura del Coordinamento Regionale Lazio

Seminario dedicato alla presentazione delle best practice di Project Management nella gestione delle attività museali e a quelle maggiormente utilizzate nello scenario world – wide promosse del Project Management Institute.

25 maggio 2022

Comunicare per costruire una comunità. Professionisti, ambiti e attività della Comunicazione Museale

a cura del Coordinamento Regionale Liguria

Incontro dedicato all’importanza della figura del Comunicatore Museale e i diversi ambiti delle sue attività, con l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte nella nostra regione e stimolare il confronto sulle opportunità e le criticità, in dialogo con le Istituzioni del territorio per sostenere modalità di riconoscimento e valorizzazione delle professionalità.

18 maggio 2022

La forza dei musei nella crescita delle comunità

a cura del Coordinamento Regionale Marche e della Fondazione Marche Cultura

Conferenza per riflettere sul ruolo strategico che gli istituti museali, luoghi fisici e simbolici, possono assumere nel contesto culturale e sociale del territorio di appartenenza e sulla loro capacità di incidere nella realtà che ci circonda e nella vita delle comunità.

18 maggio 2022

IMD 2022 | Il potere dell’educazione

Il seminario affronta alcuni temi inerenti al ruolo sociale del museo e al suo ingaggio nella/con la contemporaneità. L’educazione, finalità istituzionale è risorsa preziosa per conoscere e interrogare la complessità contribuendo con i propri vissuti a rendere attuale e prossima ogni espressione del patrimonio culturale.

18 maggio 2022

I giovedi di ICOM Italia | Il sonoro nei Musei. Podcast e non solo

Il nuovo appuntamento dei Giovedì di ICOM Italia si concentra sul sonoro, un elemento che contribuisce a far immergere lo spettatore/visitatore nel racconto di una realtà differente da quella in cui si trova, accompagnandolo in un percorso fatto di informazioni, sensazioni, emozioni. Un podcast può rappresentare uno strumento efficace nel raggiungere le generazioni più giovani, facili alla seduzione del racconto digitale, on demand e linguisticamente contemporaneo. I due casi di Palazzo Grassi e Galleria Borghese fungeranno da esempio per riflettere su come il sonoro possa contribuire a soddisfare le curiosità del visitatore, sia onsite che online, sul museo, sulla sua identità, sulle collezioni, sulle mostre.

12 maggio 2022

Musei e salute. Focus sulla prevenzione

a cura del Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta

Il secondo incontro del ciclo sul tema Musei, salute e benessere, porta all’attenzione alcune buone pratiche sviluppate in Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio. Si è parlato di percorsi rivolti a pazienti con Alzheimer, Parkinson analizzando il caso particolare del Museo Laboratorio della Mente.

2 maggio 2022

InterpretAzione: un processo complesso per una relazione di senso tra persone, comunità e patrimonio

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Chi interpreta il patrimonio e per chi?

Come rendere accessibili i saperi del patrimonio; quali linguaggi e metodi utilizzare per elaborare e negoziare concetti e significati? Quali sono le specificità dell’interpretazione, le connessioni e i distinguo con l’educazione al patrimonio culturale?

21 aprile 2022

I giovedì di ICOM Italia | Influencer Marketing. Il caso di Palazzo Strozzi

La pandemia da COVID-19 ha messo i musei e il settore culturale di fronte all’opportunità (e alla necessità) di investire in strategie digitali per coinvolgere i vari pubblici che animano gli spazi espositivi. In un momento storico in cui l’incertezza è predominante, gli strumenti digitali permettono di entrare in contatto con un’ampia platea di persone anche a distanza, creando così nuovi stimoli che possono portare a compiere una visita all’istituzione culturale. Il caso di Palazzo Strozzi sulle mostre American Art 1961-2001 e Donatello, il Rinascimento è un’occasione per una riflessione comune sulle opportunità dell’influencer marketing.

14 aprile 2022

I giovedì di ICOM Italia | La partecipazione culturale

Prosegue il ciclo di incontri “I giovedì di ICOM Italia”. Brevi incontri di un’ora e mezza per affrontare temi caldi per la comunità museale oggi. Il secondo dei Giovedì di ICOM Italia, in continuità con il primo dedicato agli ecomusei, si propone di iniziare a fare chiarezza sui diversi significati del termine e di dare un nome ai diversi gradi della partecipazione cultural.

10 marzo 2022

Costruire insieme i musei come luoghi di benessere

a cura del Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta

Il Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta ha organizzato un convegno per porre l’attenzione sul benessere mentale, tema emerso come fondamentale in un momento storico caratterizzato dall’emergenza da Covid-19, che ha visto un aumento di ansia, stress e problematiche mentali.

3 marzo 2022

I giovedì di ICOM Italia | “L’ecomuseo singolare e plurale” di Hugues de Varine

Primo appuntamento dedicato ai racconti dei viaggi di Hugues de Varine tra gli ecomusei e i musei comunitari, prima come direttore dell’ICOM, poi come consulente. È anche una storia dei primi cinquant’anni degli ecomusei e dei musei comunitari.

10 febbraio 2022

Educazione / didattica / formazione / esperienze

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Che cosa si intende per educazione al patrimonio culturale e per didattica? Quali sono le conoscenze e le competenze dell’educatrice/educatore museale? Quali i percorsi formativi più adeguati ed efficaci inerenti alla professione? Come attivare il reclutamento, il riconoscimento e la tutela occupazionale?

2 febbraio 2022

Progettazione culturale in rete. Bilanci e prospettive

a cura del Coordinamento Regionale Lombardia

Un webinar in collaborazione con Regione Lombardia e Abbonamento Musei Lombardia che si inserisce all’interno di un percorso sviluppato da ICOM Italia sul tema, in particolare grazie al lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro “Reti e Sistemi”. L’incontro ha fotografato la situazione attuale in Lombardia, sottolineando successi e criticità, e identificando nuove opportunità e prospettive.

24 gennaio 2022

Museums, Public Art and Cities as Participatory Cultural Spaces

a cura di ICOM International in collaboration with Comune di Milano

In this realm of both increasing activity and recontextualization, it seems therefore urgent to share new strategies to produce, promote and reconsider public art with a pluralistic and participative approach. An international discussion, with local specificity expanding out to global connectedness, will be especially generative and valuable.

1 dicembre 2021

Convegno e Assemblea Ordinaria ICOM Italia alla BMTA

a cura del Gruppo di Lavoro Reti e Sistemi

Convegno dal titolo Patrimonio culturale in connessione: prospettive e sviluppi della gestione integrata, dedicato alle prospettive di gestione e progettazione integrata in un’ottica di reti in sinergia con i territori.

27-28 novembre 2021

HELP project

in collaboration with ICOM Czech Republic, ICOM Portugal and the ICOM Working Group on Sustainability

A digital innovation path for small museums. Watch the free online course and discover the Italian winners of the call.

22 november 2021

Imprese e Cultura. Sostenere il dialogo costruttivo

in colaborazione con Regione Lombardia

Webinar focalizzato sul rapporto tra le imprese e il settore culturale; indagando criticità e percorsi per aiutarle a superarle in maniera sistemica l’incontro ha individuato in Regione Lombardia e a ICOM Italia un ruolo attivo nell’agevolare il dialogo tra i due mondi su progetti sostenibili e ad alto impatto sociale.

21 novembre 2021

Tavola Rotonda “I musei per l’ambiente e il clima”

a cura del Coordinamento regionale Piemonte e Valle D’Aosta in collaborazione con e Museo Diffuso della Resistenza

Secondo incontro, che fa seguito al primo incontro sul tema sostenibilità ambientale volto a creare una condivizione di buone pratiche e partnership strategiche.

16 novembre 2021

Tra ricerca e formazione. What’s next?

a cura di Commissione Tematica Tecnologie digitali per i beni culturali e al Gruppo di Ricerca Digital Cultural Heritage

Incontro incentrato sul rapporto tra musei e digitale che propone diversi approfondimenti, in particolare la collaborazione alla stesura del XII Rapporto dell’Associazione Civita dal titolo Next Generation Culture. Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura.

1 ottobre 2021

Tavola Rotonda “I musei per l’ambiente e il clima”

a cura del Coordinamento regionale Piemonte e Valle D’Aosta in collaborazione con la Reggia di Venaria

Primo incontro sul tema sostenibilità ambientale volto a creare una condivizione di buone pratiche e partnership strategiche.

24 settembre 2021

Per scoprire di più sul secondo incontro

Museums, Sustainable Cities and Communities

curated by ICOM International, Working Group on Sustainability and CAMOC

The webinar discussed how museums can and are contributing to making cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable by restoring justice, intercultural and intergenerational dialogue, and cultural diplomacy principles.

17 settembre 2021

Reimmaginare il patrimonio culturale: obiettivi e opportunità della digitalizzazione

in collaborazione con Microsoft Italia

La chiusura dei musei ha portato ad un ripensamento della fruizione delle collezioni, ora più che mai è necessario riflettere sulla strategia digitale dei musei e sulla sua evoluzione.

28 giugno 2021

Quali prospettive per i professionisti della cultura

a cura di MAB Marche

MAB Marche, Coordinamento permanente di ICOM Italia, in collaborazione con la Regione Marche hanno condiviso riflessioni sul ruolo e sulle prospettive dei professionisti della cultura a livello regionale e nazionale.

21 giugno 2021

IMD 2021 | Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi

La pandemia da Covid-19 ha sconvolto il mondo intero, interessando ogni aspetto della nostra vita, anche i musei per questo ICOM ha dedicato tre webinar al futuro dei musei.

  • La rilevanza dell’educazione al patrimonio culturale: partecipazione, professionalità, pratiche
  • La ripresa e la resilienza passa per i Musei
  • Città e comunità sostenibili: reti e distretti culturali

18 maggio 2021

IMD 2021 | Recuperare e reinventare un museo inclusivo

a cura del Gruppo di lavoro Accessibilità Museale

La commissione tematica organizza un incontro con Musei e professionisti per immaginare, riflettere e condividere nuove pratiche, modelli e soluzioni per rendere accessibile il patrimonio in un’ottica inclusiva.

16 maggio 2021

“Mettiamoci in gioco” alla Biennale Spazio Pubblico 2021

a cura di Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta

In occasione della Biennale, Coordinamento regionale Piemonte e Valle d’Aosta di ICOM Italia ha presentato il progetto che vuole indagare il tema del gioco nelle sue declinazioni indoor, outdoor e digitale per il suo valore formativo, pedagogico e trasformativo.

13 al 15 maggio 2021

L’educatore museale: temi e problemi

a cura del Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta e del Gruppo di Lavoro educazione al patrimonio culturale

Incontro organizzato per sottolineare l’importanza dell’educazione al patrimonio, al fine di creare e rafforzare il dialogo tra professionisti e scuole condividendo buone pratiche e criticità.

13 maggio 2021

Per i professionisti dell’educazione al patrimonio culturale: una comunità di ricerca e di pratica

a cura del Coordinamento Regionale Lombardia

Terzo incontro promosso dal Coordinamento Lombardia ICOM Italia e dedicato ai professionisti dell’educazione al patrimonio culturale per conoscere e confrontarsi su degli aspetti cruciali della loro professione.

10 maggio 2021

Per saperne di più sul primo e secondo incontro…

Case Museo in tempo di pandemia | Buone pratiche di sostenibilità nelle collezioni e nella valorizzazione del personale

a cura della Commissione Tematica Case Museo

Terzo appuntamento dalla Commissione Tematica Case Museo di ICOM Italia organizzato come di confronto e riflessione sulla propria identità e sul proprio futuro.

6 maggio 2021

Per saperne di più sul primo e secondo appuntamento…

Museo-Scuola-Territorio | Professionalità

a cura del Coordinamento Regionale Liguria

L’incontro fa seguito al primo appuntamento di Museo, scuola e territorio. In questa occasione è stato organizzato come momento confronto focalizzato sul dialogo con le Istituzioni del territorio per sostenere modalità di riconoscimento e messa in valore delle professionalità inerenti l’educazione al patrimonio e delineare possibili scenari futuri.

3 maggio 2021

Il ruolo dell’educatore museale: tra rischi e nuove prospettive

a cura del Coordinamento Regionale Emilia-Romagna

Incontro a più di un anno dopo la pandemia che vuole riflettere sul futuro dei musei e sul nuovo ruolo che hanno assunto e suo ruolo fondamentale che ha assunto oggi l’educatore.

30 aprile 2021

Le professioni per l’Educazione al Patrimonio: problemi e prospettive

a cura del Coordinamento Regionale Marche

Seminario organizzato dal Gruppo di lavoro Musei e Scuole di ICOM Marche.

29 aprile 2021

Musei, scuole e territorio

a cura del Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale in collaborazione con Coordinamento Regionale Basilicata – Calabria

L’incontro ha presentato e condiviso esperienze sul tema della relazione tra musei e scuole durante il periodo di pandemia da Covid-19, indagando le iniziative del territorio ed evidenziando buone pratiche per stimolare il confronto.

28 aprile 2021

Case Museo in tempo di pandemia | Nuovi contenuti e nuove modalità di comunicazione e fruizione tramite iniziative virtuali e/o in presenza

a cura della Commissione Tematica Case Museo

Secondo incontro focalizzato sulle buone pratiche di sostenibilità nelle collezioni e nella valorizzazione del personale.

22 aprile 2021

Per saperne di più sul primo e terzo incontro…

EduDay2021 di Microsoft | Edutainment e gamification

a cura del Gruppo di Lavoro Educazione al patrimonio culturale

Sesta edizione dell’evento organizzato in collaborazione con Microsoft Italia che ha portato alla realizzazione di diversi appuntamenti di approfondimento sui temi della trasformazione digitale in ambito culturale.

21 aprile 2021

Museo-Scuola-Territorio | Attività, criticità e progetti

a cura del Coordinamento Regionale Liguria

Primo appuntamento durante il quale sono state presentate e condivise le esperienze attivate dagli educatori museali, con particolare riferimento alle criticità riscontrate in seguito alla pandemia da Covid-19 nonché alle azioni promosse.

15 aprile 2021

Per saperne di più sul secondo appuntamento

Musei-scuole-territorio per l’educazione al patrimonio culturale: rivediamoci!

a cura del Coordinamento Regionale Lombardia

Tematica importante per ICOM Italia, secondo incontro sul tema del patriomionio che mira ad approfondire complessità, difficoltà e prospettive che riguardano il rapporto tra scuole musei e territorio.

13 aprile 2021

Per saperne di più sul primo e terzo incontro…

Case Museo in tempo di pandemia | Gli effetti economici delle chiusure e necessari adeguamenti. Accessibilità, nuovi pubblici e nuovi percorsi

a cura della Commissione Tematica Case Museo

Primo incontro di un ciclo di webinar per analizzare le problematiche, rese più acute dalla pandemia da covid-19, che ha investito i musei, facendo riferimento ai problemi che già esistevano e alle soluzioni intraprese.

8 aprile 2021

Per saperne di più sul secondo e terzo incontro…

Europe’s ‘Big Museums’ and Covid

curated by ICOM Europe

A web seminar focused in one of the hottest topic in European museology, adapted to the developments induced by the pandemic crisis. Speakers from the most visited European museums will address these issues, developing preferentially perspectives for the future.

30 marzo 2021

Istituzioni culturali e digitale: nuovi strumenti per scoprire e conoscere il patrimonio

in collaborazione con Microsoft Italia

ICOM Italia, in collaborazione con Microsoft Italia, ha organizzato un webinar dedicato alla presentazione della piattaforma web gratuita Flipgrid, dedicata a docenti e studenti. Il webinar illustra l’uso della piattaforma nelle sue funzionalità generali.

24 marzo 2021

L’educazione museale al tempo del Covid | Educatori museali: problemi e prospettive

a cura del Coordinamento Regionale Toscana

Durante l’ultimo appuntamento – di un ciclo di incontri di approfondimento dedicati alle problematiche inerenti lo svolgimento di progetti educativi in periodo di pandemia – ci si è soffermati sulla figura dell’educatore museale e sulla sua importanza nei musei, auspicandone il riconoscimento professionale.

18 marzo 2021

MUSEI HIGH TECH | I risultati della Call per i Musei del Lazio

a cura del Coordinamento Regionale Lazio

I risultati della Call lanciata dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia e aperta a tutti i Musei del Lazio.

16 marzo 2021

a cura del Gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia

Due appuntamenti organizzati da ICOM Italia dedicati al tema Diritto d’autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web.

4 e 11 marzo 2021

La comunicazione digitale dei Musei: sfide e opportunità ai tempi del Covid-19

a cura del Coordinamento Regionale Lombardia

ICOM Italia in collaborazione con Regione Lombardia ha organizzato un incontro per fornire ai partecipanti una panoramica della situazione italiana, andando ad approfondire temi e strumenti che nella situazione straordinaria dovuta alla pandemia da Covid-19 assumono una rilevanza particolare.

17 dicembre 2020

Musei e scuole

a cura del Coordinamento Regionale Emilia-Romagna in collaborazione con il Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale

Secondo incontro dedicato a musei e ed educazione al patrimonio, incentrato sulla necesità ricostruire il dialogo tra musei-scuola e manternere aperto il dialogo tra scuole, educatori museali e territorio.

14 dicembre 2020

L’educazione museale al tempo del Covid | Digitale, potenzialità e nuovi scenari

a cura del Coordinamento Regionale Toscana

Terzo incontro organizzato dal Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale, che nell’ambito del rapporto tra museo e scuola, affronta la questione centrale del digitale inteso come strumento a disposizione del museo per mantenere la relazione, viva e dinamica, con le scuole.

10 dicembre 2020

Nuove prospettive di Partenariato Pubblico-Privato per i Musei e i luoghi della cultura

con il contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Il Convegno è dedicato alle prospettive di sviluppo dei rapporti pubblico-privato e alle iniziative da intraprendere per superare le criticità evidenziate in molti casi concreti.

21 novembre 2020

L’educazione museale al tempo del Covid | Sostenibilità e patti di comunità

a cura del Coordinamento Regionale Toscana

Secondo incontro organizzato dal Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale , dedicato ad un tema rilevante riscontrato, ovvero le grandi difficolta nel reperire finanziamenti adeguati e costrutuire alleanze con i settori del territorio.

19 novembre 2020

Focus group | Musei e scuole

a cura del Coordinamento Regionale Lombardia

Primo incontro, che ha l’intento di ascoltare e condividere aspetti di criticità, bisogni e sollecitazioni, con l’obiettivo di creare un dialogo
operativo, che metta al centro la relazione tra cittadini in formazione e musei, elaborando proposte di educazione al patrimonio culturale in presenza e on line.

11 novembre 2020

Per saperne di più sul secondo e terzo incontro…

La gestione della sicurezza negli istituti della cultura ai tempi del Covid-19

in collaborazione con Regione Lombardia

ICOM Italia da tempo si impegnata per produrre strumenti pratici con i quali affrontare il tema della sicurezza in chiave preventiva: l’incontro mira a definire gli elementi normativi e le modalità operative per affrontare il tema della gestione della sicurezza negli istituti della cultura ai tempi del Covid- 19.

30 ottobre 2020

Istituzioni culturali e digitale

in collaborazione con Microsoft Italia

Il ciclo di tre incontri per scoprire nuovi strumenti digitali organizzato da ICOM Italia e Microsoft Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze pratiche e utilizzabili per organizzare e gestire al meglio il lavoro in presenza e da remoto nella propria istituzione, attraverso strumenti di collaborazione agili e affidabili.

  • Office 365 per le istituzioni culturali
  • La gestione di processi semplici
  • La gestione di processi complessi

24 ottobre 2020

L’educazione museale al tempo del Covid

a cura del Coordinamento Regionale Toscana

Il Gruppo di lavoro Educazione al patrimonio culturale , assieme al CR Toscana, ha realizzato una serie di quattro incontri di approfondimento dedicati alle problematiche inerenti lo svolgimento di progetti educativi in periodo di pandemia. Il primo focus group ha promosso un confronto su criticità e proposte di azione.

22 ottobre 2020

Green nei Beni culturali: materiali e tecnologie innovative per una conservazione e valorizzazione sostenibile

a cura del Coordinamento Regionale Lazio

Il Coordinamento regionale Lazio di ICOM Italia ha organizzato due giornate per discutere sull’integrazione tra la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in relazione alla sostenibilità e le pratiche di conservazione innovative anche in funzione dell’ambiente.

23 e 31 maggio 2020

Conversazione su Musei, Accessibilità, Inclusione ed equità nei tempi del COVID-19

a cura della Commissione Tematica Accessibilità museale

La Commissione Tematica Accessibilità museale di ICOM Italia, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei promuove una conversazione sui musei ripensando alle modalità di fruizione per tutte le tipologie di pubblico.

18 maggio 2020

EduDay2020 di Microsof | Musei e digitale

a cura del Gruppo di Lavoro Educazione al patrimonio culturale in collaborazione con Microsoft Italia

Quinta edizione dell’evento organizzato in collaborazione con Microsoft sui temi della trasformazione digitale.

12 maggio 2020