Convegno | Le professioni museali oggi: lavoro e competenze | Bologna, 9 giugno 2025

Convegno | Le professioni museali oggi: lavoro e competenze


9 giugno 2025, h.10-17


Bologna, FILLA Auditorium, Parco della Montagnola 

Il convegno – a 20 anni dalla Carta delle Professioni di ICOM Italia – affronta le tematiche legate all’identità professionale e al rapporto tra profili, formazione e occupazione.

Le riflessioni e i mutamenti in atto in questi anni evidenziano la necessità di approfondire, a partire da casi reali e concreti, i nuovi scenari entro cui chi opera nei musei si trova ad agire in Italia: dall’annosa questione del riconoscimento alle problematiche connesse alle condizioni contrattuali, alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato, fino al ruolo chiave della formazione continua. L’iniziativa vuole stimolare un dialogo costruttivo con i diversi attori coinvolti e delineare possibili scenari di sviluppo per le professioni museali.

Tra i temi trattati:

  • L’identità delle professioni museali, gli strumenti e i metodi per la loro formazione.
  • Opportunità e criticità determinate dai nuovi contesti giuridici, economici e culturali.
  • Lo sviluppo di modelli virtuosi attraverso l’adozione di buone pratiche, orientate a garantire efficienza e innovazione, e l’analisi di casi che possano fungere da riferimento per le diverse realtà museali.

Per partecipare, sia online che in presenza, è obbligatorio iscriversi tramite il link presente in questa pagina.

Programma

Mattina:

9:30 – 10:00 | Registrazione partecipanti

10:00 -10:30 | Saluti Istituzionali

Cristina Ambrosini – Regione Emilia-Romagna
Andrea Sardo – Musei Nazionali di Ravenna
Rita Capurro – ICTOP
Michele Lanzinger – ICOM Italia

10:30 – 12:30 | Introduce e coordina Martina De Luca


Sandro De Bono – Università di Malta e NEMO, I Musei del Futuro
Fabrizio Arosio – ISTAT- Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali, Dati statistici sulle professioni museali
Sandro Mainardi –Alma Mater Studiorum Università di Bologna, La tutela delle professioni museali tra legge e contrattazione collettiva
Oreste Cirillo – Ministero della Cultura: Profili professionali, reclutamento e formazione continua nel Ministero della Cultura.
Samanta Isaia – Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino: Dalle risorse umane all’innovazione: organigrammi, professionalità e attitudine

12:30- 13:00 | Dibattito

13:00 – 14:00 | Light lunch

Pomeriggio:

14:00 -15:30 | Tavola rotonda: Formarsi al museo
Introduce e coordina: Margherita Sani – ICOM Italia

Elena Pelosi – Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali
Valeria Arrabito – ICOM Italia
Roberto Ferrari – Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza
Giovanna Brambilla – CCW – Cultural Welfare Center Torino

15:30-17:00 | Tavola rotonda: Professioni e mercato del lavoro
Introduce e coordina: Lucio Argano – Università Cattolica e Roma Tre

Giorgia Boldrini – Comune di Bologna
Francesco Spano – Federculture
Gianluca Bellucci –Maggioli Cultura e Turismo
Tiziana Maffei – Reggia di Caserta

 

Convegno a cura di: Cristina Ambrosini, Martina De Luca, Adele Maresca Compagna, Antonella Pinna, Margherita Sani.

Il convegno è stato realizzato anche grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Informazioni pratiche: per raggiungere l’Auditorium del FILLA, si consiglia di accedere dalla scalinata del Parco della Montagnola o all’inizio di Via Indipendenza. Potete cliccare qui per la posizione esatta.

 

ISCRIVITI*

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

 

*Attenzione: I posti disponibili in presenza sono in via di esaurimento, pertanto è possibile al momento iscriversi alla lista d’attesa disponibile a questo link oppure iscriversi online.