Campagna associativa 2025
Iscriviti alla newsletter!
ICOM Learning Center | Open call | Flussi Digitali – La comunicazione: il rinnovamento dei linguaggi | Progetti, metodologie e risultati | Deadline: 3 febbraio 2025
FLUSSI DIGITALI LA COMUNICAZIONE: IL RINNOVAMENTO DEI LINGUAGGI Progetti, metodologie e risultati 27 febbraio 2025 | 16:00-18:00 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia Open call: cerchiamo buone pratiche e progetti! Compila il form di candidatura Dead line: 3 febbraio 2025 SELEZIONE PROGETTI OPEN CALL Per il webinar verranno selezionati i progetti che […]Musei, Diva MiC e ICOM Italia firmano accordo quadro di collaborazione
[Via AGCult] Lo scorso 8 gennaio il Dipartimento per la Valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura e il Comitato italiano dell’International Council of Museums hanno firmato un accordo di collaborazione della durata di 3 anni. L’associazione conta in Italia circa 4500 aderenti tra soci istituzionali e individuali ed è organizzata in coordinamenti regionali e […]Il messaggio di inizio anno di Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia
Sempre con grande piacere colgo l’occasione della prima newsletter dell’anno per formulare a tutti voi gli auguri più sentiti per un nuovo anno ricco di gioia e di soddisfazioni. Per il mio ruolo mi limito a quelle professionali, ma con il cuore mi permetto di andare un po’ più in là. Si tratta poi di […]ICOM Italia sostiene l’iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza
È aperta alla sottoscrizione l’Iniziativa collettiva a sostegno della libera condivisione e diffusione della conoscenza, elaborata nel febbraio 2024, promossa da: Creative Commons Capitolo italiano; Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari, Consiglio Nazionale delle Ricerche – IGSG-CNR (Membro istituzionale di Creative Commons Capitolo italiano); Wikimedia Italia; AISA – Associazione italiana per la promozione della […]ICOM Europe 2024 International Conference and Training Series | 25-29 November 2024, Tbilisi
ICOM Europe Conference and Training 2024: “Heritage Resilience: Safeguarding Cultural Legacy in Crisis Zones” Dates: 25-29 November 2024 Location: Tbilisi, Georgia ICOM Georgia will host the ICOM Europe International Conference and training on “Heritage Resilience: Safeguarding Cultural Legacy in Crisis Zones,” marking the 70th anniversary of the UNESCO Hague Convention for the Protection of Cultural Property in […]Report del GdL “Depositi museali e circolarità” | Museum Storage. Current situation and new challenges
Museum Storage. Current situation and new challenges International Conference Sorbonne-Nouvelle University, Paris (29 -31 October 2024) Come già annunciato, dal 28 al 31 ottobre scorso si è svolta all’Università Sorbonne-Nouvelle di Parigi la Conferenza Internazionale Museum Storage. Current situation and New Challenges promossa congiuntamente dal Gruppo di lavoro di ICOM International dedicato ai depositi formatosi […]27th ICOM General Conference Theme: The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Theme statement In today’s world, a whirlwind of global events has reshaped our understanding of the world and our place in it, thrusting us into an era of constant transformation. In this ever-evolving landscape, we are all striving to adapt, innovate, and stay ahead. Museums are on this journey too, though due to their broad […]Conferenza: Museum Storage – Current situation and new challenges | Parigi, 29-31 Ottobre 2024
Si svolgerà a Parigi, dal 29 al31 ottobre prossimo presso la Sorbone Nouvelle, la Conferenza internazionale Museum Storage: Current Situation and New Challenges dedicata al tema dei depositi museali e organizzata congiuntamente dal Gruppo di lavoro ICOM sui depositi ,dal comitato internazionale per l’architettura e la tecnologia dei musei (ICAMT) e dalla Sorbonne Nouvelle. La […]GDL Prevenzione, Sicurezza ed Emergenza | EGIDA, una piattaforma per la sicurezza ed emergenza nei musei: 11 i musei selezionati
Si è chiusa il 2 dicembre 2024 la call di selezione rivolta alle istituzioni museali pubbliche e private della regione interessate ad attivare e sperimentare il servizio “EGIDA PSEM: una piattaforma e servizi digitali per favorire una cultura della sicurezza”, un progetto pilota per la gestione digitale delle informazioni afferenti alla sicurezza ed emergenza, realizzato con il supporto di […]Gruppo di Lavoro Bilancio sociale di ICOM Italia | Il Bilancio sociale – Incontro di condivisione sullo stato dell’arte dei lavori | Milano, 28 gennaio 2025
28 gennaio 2025 | ore 15.00 – 17.30 Fondazione EOS Orizzonte Sociale – ex Manifattura Tabacchi | Milano Disponibile la fruizione in streaming Il GdL Bilancio sociale si è proposto di affrontare il tema della responsabilità sociale dei musei e della rappresentazione del valore generato dagli stessi, con l’intento di creare consapevolezza, dialogo e formazione […]Webinar: Potentials of Mixed Reality Spaces Creation in Museums | January 22nd, 2025
In collaboration with ICOM Italy – Regional Coordination for Friuli Venezia Giulia, Trentino – Alto Adige e Veneto The digital transformation in the cultural sector, one of the key priorities of the European Union, is reshaping the interpretation and presentation of cultural heritage and artistic expression. As new technologies and media evolve, immersive exhibitions are […]Tavolo di lavoro sulla fotografia | Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta di ICOM Italia
Il Tavolo di lavoro sulla fotografia di ICOM Piemonte e Valle d’Aosta nasce a inizio 2024 su suggerimento di alcuni soci/e che hanno evidenziato come i patrimoni fotografici e le immagini conservati nei musei presentino diverse criticità e sollevino dubbi nella loro gestione. L’obiettivo è quindi quello di trovare le risposte a partire da uno spazio di confronto […]Forum Giovani e Musei 2025
Si svolgerà giovedì 9 gennaio al Museo di Roma di Palazzo Braschi, la seconda edizione del Forum Giovani e Musei, realizzato nell’ambito di un accordo siglato nel 2024 fra la Direzione generale Musei e la società benefit Among, in collaborazione con Musei in Comune Roma e ICOM Italia. L’incontro segna il momento conclusivo di un percorso in […]Il “Registrar”… oltre le mostre? | Incontro MAB Lombardia | Milano, Lunedi 2 dicembre 2024, h 10-13
2 dicembre | h 10-13 Archivio del Policlinico di Milano, Ca Granda , via Sforza 28. GUARDA LA REGISTRAZIONE MAB Lombardia vi invita al prossimo incontro dal titolo “Il “Registrar”… oltre le mostre?” Una professionalità imprescindibile ai tempi della IA per la prevenzione, tutela e conservazione del patrimonio culturale sedimentato fisico, digitale e immateriale da […]La sfida del museo sostenibile: le istituzioni culturali come attori virtuosi di sostenibilità ambientale
A Bologna martedì 3 dicembre 2024, dalle 10 alle 12, presso Serra Madre – Le Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 132/3), si terrà il secondo appuntamento del percorso “La sfida del Museo Sostenibile”. L’incontro, rivolto in particolare agli operatori museali, intende affrontare una riflessione sul tema della sostenibilità ambientale e fornire alcuni strumenti conoscitivi per inquadrare il ruolo dei musei quali protagonisti attivi […]Registration for SIC online seminars 18-19 and 25-26 November
The registration for our forthcoming series of Online Seminars of the Scientific Instrument Commission Precision Reconsidered: Scientific Instruments, Culture and Access 18-19 and 25-26 November 2024 is now available on the SIC Website. Please register for each day of attendance to receive the relevant Zoom webinar link: Monday 18 November https://scientific-instrument-commission.org/event/online-seminar-day-1/ Tuesday 19th November https://scientific-instrument-commission.org/event/online-seminar-day-2/ […]ARTLAB | Bari, 20-21 novembre 2024
La tappa di ArtLab Bari – in programma dal 20 al 21 novembre prossimi – sarà un’occasione di dialogo tra organizzazioni culturali e imprese culturali e creative, attori istituzionali enti e agenzie pubblico-private, con la partecipazione attiva di investitori pubblici e privati, sia italiani che europei. Gli incontri del pomeriggio di mercoledì 20 novembre – […]CHARTER: Esercizi di futuro: competenze per il patrimonio culturale | 6 novembre 2024
Ancora una volta CHARTER The european heritage skills alliance riunisce il mondo istituzionale, accademico e professionale in una occasione di dialogo e confronto sulle prospettive future delle competenze e delle professioni del patrimonio culturale. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali organizza il 6 novembre 2024, a Roma, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo […]XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024
La XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in Paestum da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024, è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, […]INTERNATIONAL FORUM | ARTE DELL’OSSERVAZIONE | ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2024
L’arte può svolgere un ruolo cruciale nella formazione sanitaria, contribuendo a migliorare le capacità di osservazione, comunicazione, empatia e resilienza degli operatori sanitari, riducendo così il rischio di stress e burnout. Questo Forum Internazionale si propone di esplorare il ruolo dell’arte nelle Medical Humanities per: • Avanzare la formazione del personale sanitario nello sviluppo delle […]Bandi, offerte di lavoro, call for papers e borse di studio
Scopri le opportunità in corso!AIEM | L’annosa questione di una “nuova” professione: chiarimenti sulla professione degli educatori museali e al patrimonio culturale
L’Associazione Italiana Educatori Museali (AIEM) è la prima associazione di categoria in Italia che riunisce i professionisti e le professioniste che si occupano di educazione al patrimonio culturale, nonché coloro che intendono intraprendere questa professione; è attiva nel perseguire azioni inerenti al riconoscimento giuridico della professione, avviato storicamente in Italia dal dopoguerra e non ancora […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano
Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi