ICOM Learning Center | Webinar: Innovazione digitale e inclusione dei pubblici: pratiche e strategie di interazione per il patrimonio culturale | 19 dicembre 2024

19 Dicembre 2024 | 16:30 – 18:00

Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia

Il programma del webinar prende ispirazione dal lavoro condotto durante il tavolo tecnico di luglio 2024, il cui report offre spunti fondamentali sulle buone pratiche e strategie operative per favorire un’interazione inclusiva e multi-canale con i pubblici. Attraverso interventi di esperti del settore e case studies, verranno esplorati strumenti innovativi, approcci partecipativi e soluzioni digitali che possono supportare i professionisti culturali nella gestione e valorizzazione del patrimonio.

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’APPUNTAMENTO


PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Michele Lanzinger | Presidente di ICOM Italia

Introduce e modera

Anna Maria Marras | Ricercatrice del Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino, esperta in digitale e patrimonio culturale; Coordinatrice del GDL Multimedia e tecnologie emergenti di ICOM Italia e Segretario Generale di AVICOM

Il progetto Archivi d’affetto: nuove modalità di narrazione e conservazione del patrimonio attraverso archivi emozionali 

Stefano Mirti | Fondatore Studio IDlab

Interazione, Motivazione e Coinvolgimento – Il Toolkit ReInHerit: applicazioni museali basate sull’Intelligenza Artificiale

Paolo Mazzanti | Ricercatore MICC – Media Integration and Communication Center, Univ. Firenze – Consortium ReInHerit Project

L’iniziativa V.I.T.A. per l’integrazione di tecnologie digitali per valorizzare il patrimonio archeologico e museale della provincia di Ascoli Piceno 

Matteo Felicetti | Curatore digitale della Rete dei Musei Civici di Ascoli Piceno

Q&A

Conclusioni

A cura di Elena Bertelli | BAM! Strategie Culturali


ISCRIZIONI

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF


Vi ricordiamo che il webinar rientra tra le attività del progetto “ICOM Learning Center: l’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano” selezionato nell’ambito dell’avviso pubblico finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A I).