Basilicata – Calabria

Pagina Facebook del CR

Coordinatore
Anna Cipparrone
basilicata@icom-italia.org
calabria@icom-italia.org

Consiglio 
Tiziana Battafarano
Maria Cerzoso
Fiorella Fiore
Lucia Lojacono
Claudia Ventura
Luigi Zotta

Marta Spinelli, delega al supporto per realizzazione progetti – Basilicata

Programma di mandato 2023-2025

Referenti di attività:

1. Anna Cipparrone, Maria Cerzoso, Tiziana Battafarano, Lucia Lojacono: deleghe ai rapporti con Istituzioni in Calabria per accordi e progetti condivisi

2. Fiorella Fiore e Luigi Zotta: deleghe ai rapporti con Istituzioni in Basilicata per accordi e progetti condivisi

3. Claudia Ventura: deleghe allo sviluppo dei temi accessibilità e PNRR

Soggetti coinvolti

I partner con cui si lavora stabilmente o si prevede di lavorare (Università, Regione, Comune, Direzione regionale, MAB, etc.)

Costante è il confronto con il Settore Cultura della Regione Calabria e si prevede di incrementare quello con la DRM MiC.

Accordi

Accordi istituzionali sottoscritti o che si prevede di sottoscrivere

Sono state avviate interlocuzioni per la sottoscrizione di accordi con Università della Calabria, DRM-Cal e DRM-Bas, Confindustria, Camera di Commercio.

Obiettivi e Azioni

Titolo obiettivo Reti territoriali, Cultura e Impresa

Motivazioni Nel sondaggio somministrato ai soci per avviare una programmazione partecipata all’indomani delle elezioni di coordinamento, il rapporto tra cultura e impresa è risultato uno degli argomenti più attenzionati. È intenzione del Coordinamento organizzare un convegno sul rapporto tra Cultura e Impresa e per questa ragione si parteciperà, in data 19 maggio, al convegno organizzato dal Consorzio Cultura e Innovazione sul tema “Il ruolo dei beni culturali per lo sviluppo economico della Calabria” e si è provveduto a lanciare un ulteriore sondaggio per comprendere l’approccio delle imprese a Musei e istituti di cultura, nonché le potenzialità del loro rapporto.

Azioni e tempi previsti analisi risultati del sondaggio (entro giugno), organizzazione convegno (per settembre).

Partner Confindustria, Confartigianato, Camera di Commercio

Eventuale prodotto finale (report, pubblicazione, conferenza, webinar, etc.) convegno forse nel mese di luglio

Titolo obiettivo Racconta il tuo Museo

Motivazioni Dal sondaggio somministrato ai soci all’indomani delle elezioni è emersa l’esigenza di far conoscere meglio e più incisivamente le realtà museali e culturali della Calabria e della Basilicata. Si è pertanto provveduto a predisporre un invito da rivolgere a Musei soci e non soci ICOM, al fine di raccontarne collezioni, persone ed esperienze sulla pagina social del Coordinamento. L’auspicio è altresì quello di favorirne l’avvicinamento all’Associazione.

Azioni e tempi previsti. La lettera verrà inviata ai soci ad inizio giugno poiché in queste settimane sono state inviate numerose comunicazioni (sondaggio sui depositi, call for abstract Musei e legalità, IMD ecc.). Il racconto dei Musei di Calabria e Basilicata sui social avverrà da luglio in poi per incrociare stagione estiva e ripresa anno scolastico.

Partner Regione Calabria, DRM-Cal, DRM-Bas cui si chiederà di diffondere e supportare l’iniziativa; Università della Calabria per attivazione tirocini in ambito comunicazione e social media manager

Eventuale prodotto finale (report, pubblicazione, conferenza, webinar, etc.) forse webinar o report scritto

Titolo obiettivo Musei, legalità e territori

Motivazioni Promuovere la cultura della legalità insieme a Musei e Istituti di cultura

Azioni e tempi previsti diffusione call for abstract (da maggio), convegno 16 ottobre 2023 a Venezia

Partner Università di Padova

Eventuale prodotto finale (report, pubblicazione, conferenza, webinar, etc.) pubblicazione a cura UniPD

Attività e iniziative

Comunicato Stampa | Incontro del CR Calabria e Basilicata

24 gennaio 2025

Si è tenuta venerdì 24 gennaio, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, un’importante assemblea del Coordinamento ICOM Calabria-Basilicata, ospitata dal direttore Fabrizio Sudano e dalla consigliera regionale ICOM Claudia Ventura. L’assemblea, aperta anche ai non soci (professionisti, imprese, studiosi, ecc.), ha rappresentato un’opportunità cruciale per riflettere sulle attività svolte nel 2024 e per definire insieme la programmazione per il 2025, sempre nell’ottica e nella direzione di una comunità museale attiva, presente e coesa.