Pagina Facebook del CR
Pagina Instagram del CR
Coordinatore
Elisa Bruttini
toscana@icom-italia.org
Consiglio
Filippo Guarini
Claudia Baroncini
Marco Capaccioli
Chiara Damiani
Amalia Bonacci
Roberto Ferrari
Consiglio Regionale 2019 – 2021
Coordinatore
Claudia Baroncini
Consiglio
Elisa Bruttini
Marco Capaccioli
Silvia Borsotti
Chiara Damiani
Referenti per attività specifiche
Ilaria della Monica – MAB Toscana
Musei e scuole ai tempi del Covid
Il coordinamento regionale Toscana ha avviato una serie di incontri di approfondimento dedicati alle problematiche inerenti lo svolgimento di progetti educativi in periodo di pandemia. Il gruppo di lavoro toscano ha inoltre messo a punto il padlet “Gruppo di lavoro Museo/Scuola del coordinamento ICOM Toscana. Spunti e appunti da professionisti museali, insegnanti, educatori, dirigenti scolastici“, uno strumento molto utile, condivisibile online e aperto all’implementazione.
Programma di mandato 2019-2021
- ricostituire il Coordinamento regionale, rafforzare il suo ruolo e la sua rete di relazioni con i musei toscani, professioniste/i, la Regione Toscana, la Direzione regionale Musei, le Università, istituti e associazioni;
- mantenere un rapporto stabile con gli Organi direttivi di ICOM e gli altri Coordinamenti regionali;
- incentivare la partecipazione alle attività del Coordinamento di professionalità di vari ambiti disciplinari, favorendo soprattutto l’avvicinamento dei più giovani;
- organizzare seminari per coadiuvare i musei nel percorso di accreditamento al Sistema Museale nazionale, alla luce anche della recente modifica normativa della Legge Regionale 21-2010 che ha recepito i i Livelli Uniformi di Qualità per i Musei;
- favorire la costituzione di sistemi museali e reti tematiche e territoriali in una prospettiva integrata delle politiche del patrimonio;
- rilanciare le attività del MAB Toscana e l’alleanza tra professionisti/e di Musei, Archivi e Biblioteche;
- organizzare momenti di confronto e aggiornamento aperti al pubblico su temi di interesse comune quali il riconoscimento delle professioni museali, l’accessibilità culturale dei musei e i rapporti con le comunità, l’innovazione nei musei;
- rafforzare la comunicazione in ambito digitale, lo scambio di informazioni su iniziative di interesse comune, promuovere e diffondere gli esiti delle attività del Coordinamento e di ICOM
Programma di mandato 2016-2019
- Sicurezza ed emergenza nei musei della Toscana
- Sistemi museali in Toscana
- AccessibilitàProfessioni Museali e Associazionismo
- MAB Toscana
- Accordi con altre Istituzioni
Collaborazione attività nazionali
Preselezione candidature regionali Premio ICOM Italia 2017
Partecipazione al convegno internazionale organizzato dalla organizzato dalla Commissione Educazione e Mediazione con la collaborazione di Regione Toscana, Musei Civici e Università di Firenze “I confini della mediazione nei musei. Pubblici e professionalità”, Firenze, Palazzo Vecchio, 15-16 novembre 2017
Convegno internazionale “Heritage for planet Earth – Il Patrimonio per il pianeta Terra”, organizzato da Fondazione Romualdo Del Bianco e Life Beyond Tourism, Firenze, 11-13 marzo 2017
Presentazione del libro Amico Museo. Per una museologia dell’accoglienza, di Claudio Rosati, a cura di A. Andreini, C. Clemente, P. De Simonis, Firenze, Museo degli Innocenti, 14 marzo 2017
Verbali
Seminari
- 14 ottobre 2017 Volterra Palazzo dei Priori|La fragilità del nostro patrimonio. I Beni culturali e la calamità naturali
- 25 maggio 2017 Pistoia Palazzo Fabroni | L’alleanza tra musei, archivi e biblioteche: il MAB come strategia
- 18 maggio 2017 Prato Museo del Tessuto | Il Portolano dell’alternanza scuola-lavoro nei luoghi della cultura e le esperienze in Toscana
- 26 ottobre, 2, 6, 17, 21 novembre 2017 Museo degli Innocenti, Musei di Fiesole, Museo Primo Conti, Museo Novecento Firenze, Le Murate | Progetti Arte Contemporanea Il pubblico al centro. Giornate formative per gli operatori dei musei