Il Coordinamento regionale Lombardia garantisce una capillare presenza sul territorio. La coordinatrice è Lucia Pini, e i membri del consiglio sono Edo Bricchetti, Rita Capurro, Angela Cerutti, Cristina Miedico e Melissa Tondi. Al fine di acquisire e documentare le esperienze è stato predisposto un padlet, implementabile anche da remoto (accedi al padlet).
Nel corso del tempo il Coordinamento regionale Lombardia ha istituito dei Gruppi di lavoro (GDL), a esso afferenti, in modo tale da approfondire lo studio di alcune specifiche tematiche e organizzare attività ancor più incisive in tal senso. A partire dal 2021 sono in via di costituzione anche il Gruppo di lavoro Musei universitari e il Gruppo di lavoro Musei e scuole.
Il Gruppo di lavoro Ecomusei è stato istituito nel 2017 ed è coordinato da Edo Bricchetti. Esso vuole rispondere all’urgenza di dare suggerimenti pratici e normativi agli Ecomusei sorti sul territorio lombardo, onde aiutarli a costituirsi come soggetto giuridico adeguato e a mettersi nelle condizioni di partecipare in modo costruttivo a progetti europei che offrono numerose e inutilizzate possibilità in questo settore. La legge 13 che riguardava gli Ecomusei è stata abrogata e la nuova legge 25 di Regione Lombardia va completata con i regolamenti, è quindi opportuno istituire un tavolo di lavoro e riflessione che possa mettere in rete comunità ed enti locali, musei, paesaggi culturali, ecomusei e diversi settori di Regione Lombardia tra cui Direzione Cultura, Turismo e Ambiente.
Il Gruppo di lavoro Affittanze museali è stato istituito nel 2017 ed è coordinato da Giulia Benati. Preso atto del fatto che la messa a reddito di spazi rappresenta per molte istituzioni museali un’indispensabile fonte di entrate, e che l’autonomia dei musei sia destinata a spingere sempre più le istituzioni verso tale tipo di attività, una regolamentazione appare quanto mai opportuna anche per evitare che tutto venga affidato a scelte individuali o emotive. Il GDL Affittanze museali si propone dunque di creare una riflessione da cui far emergere possibili linee guida, da condividere a livello nazionale, in merito all’utilizzo da parte di privati degli spazi museali per eventi di vario genere. Tali eventi sono estremamente importanti per le economie dei Musei, ma è anche opportuno definire dei limiti in merito alla sicurezza degli spazi, delle opere e delle persone, oltre che un limite etico sul tipo di eventi da realizzare in tali spazi. L’intento è quello di governare con consapevolezza e coscienza un fenomeno pressoché inevitabile, fornendo a chi lavora in museo uno strumento utile e concreto. Nel triennio 2016-2019 il Gruppo di lavoro dedicato alle affittanze museali ha elaborato un documento di linee guida riguardante questo delicatissimo tema.
Il Gruppo di lavoro Riciclo degli allestimenti museali è stato istituito nel 2019. Spesso nelle mostre vengono spesi ingenti quantità di denaro per allestimenti che poi diventano onerosi ingombri, costosi da mantenere, costosi da smaltire e non ecosostenibili. Tali allestimenti potrebbero invece essere risorse condivisibili, magari arrivando ad adoperarsi per la creazione di un deposito comune, dove sia possibile affittare, mettere all’asta o comunque reimpiegare tali allestimenti. Il primo passo è cercare di capire cosa accade in Italia e all’estero attorno a questo tema: ecco perché nel 2020 il GDL ha messo a punto un breve questionario, rivolto al momento ai soli Musei lombardi, con lo scopo di avviare e condurre un’indagine sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale che riguardano gli allestimenti museali.
Temi di discussione per il triennio 2019-2021
Offerta di occasioni di confronto tra colleghi e professionisti dei musei, garantendo tramite lo strumento dei Coordinamenti incontri regolarmente cadenzati, che siano luogo di dibattito aperto e civile.
Agevolazione, in ambito regionale, della condivisione di esperienze e dibattiti in atto nelle commissioni tematiche e internazionali tramite la diretta sollecitazione ai soci lombardi in esse impegnati.
Comunicazione e scambio costante tra Coordinamento e Direttivo, sia diffondendo stimoli e informazioni proveniente da quest’ultimo, sia riportando ad esso sollecitazioni provenienti dal Coordinamento.
Formazione di gruppi di lavoro impegnati su temi puntuali e specifici, che sfocino in risultati utili e stimolanti per l’intera comunità ICOM.
Ciclo di incontri su musei e sostenibilità, digitale per la cultura, startup del mondo culturale e creativo, programmi europei ‘ArtLab 19 Milano‘ | Milano 27 e 28 giugno 2019 | iscrizioni