Gruppo di Lavoro Bilancio sociale di ICOM Italia | Il Bilancio sociale – Incontro di condivisione sullo stato dell’arte dei lavori | Milano, 28 gennaio 2025

28 gennaio 2025 | ore 15.00 – 17.30

Fondazione EOS Orizzonte Sociale – ex Manifattura Tabacchi | Milano

Disponibile la fruizione in streaming

Il GdL Bilancio sociale si è proposto di affrontare il tema della responsabilità sociale dei musei e della rappresentazione del valore generato dagli stessi,   con l’intento di creare consapevolezza, dialogo e formazione sui possibili strumenti concreti della rendicontazione sociale.

Attraverso l’analisi della situazione attuale e l’individuazione del fabbisogno informativo e formativo da parte della comunità museale, il Gdl ha condotto un’attività di studio sui framework attualmente applicati, con l’obiettivo di sviluppare una «cultura del bilancio sociale» come driver di sviluppo, in rapporto con gli stakeholder, sia per aumentare la capacità di rendere conto rispetto alle risorse utilizzate e il valore creato, sia per cogliere anche opportunità di fundraising e partnership.

L’incontro vuole essere un momento di restituzione del lavoro svolto, ma anche di apertura di un dibattito per proseguire nella ricerca di soluzioni operative in linea con la legislazione vigente, ma che assicurino al contempo risposta alle moderne esigenze gestionali, comunicative e soprattutto strategiche dei musei in modo comparabile, tenendo conto delle molte diversità delle istituzioni.

Oltre alla presentazione di alcune ricerche accademiche, nella conferenza si tratteranno utilità e potenzialità dello strumento bilancio sociale in rapporto ai pubblici, ma anche agli stakeholder istituzionali e alle imprese, affrontando le possibili criticità di applicazione. Completerà il quadro la testimonianza di alcuni casi particolarmente virtuosi.

L’incontro è ospitato da Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale nell’ambito del percorso avviato con il Centro di Ricerca ASK (Art, Science and Knowledge) –  unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Bocconi che ha dato vita alla pubblicazione “Rendere conto” presentata lo scorso 5 novembre.

Tale percorso è volto a indagare insieme agli enti del mondo della cultura come questi si stiano interrogando sul valore sociale generato o generabile e quali implicazioni queste riflessioni abbiano in una logica di sostenibilità nel lungo temine.

Per Eos ciò rappresenta un ulteriore passo fondamentale per riflettere sulla centralità delle nuove generazioni in tale prospettiva, considerando il ruolo dei luoghi della cultura non solo come centri di «attrazione» per il pubblico più giovane, ma anche come strumenti di conoscenza, ambiti di condivisione, aggregazione e sviluppo professionale all’interno dei quali possano esercitare anche un ruolo di governance attivo.

Questo evento si inserisce in un percorso più ampio che porta all’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM Italia 2025, prevista a Brescia dal 4 al 6 aprile. Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei musei e sarà al centro di questo importante appuntamento. La nuova definizione di Museo, approvata nel 2022, sottolinea l’importanza della partecipazione sociale come obiettivo per la creazione di ecosistemi inclusivi, una condizione essenziale per promuovere una visione aperta e multiculturale del patrimonio. L’Assemblea offrirà l’opportunità di avviare un cantiere di dibattito sulle modalità di rendicontare e comunicare le iniziative museali, attraverso contributi di esperti internazionali, workshop interattivi e momenti di confronto tra professionisti. Organizzata in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e Intesa Sanpaolo per il Sociale, con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB, l’iniziativa non solo mira a sviluppare nuovi strumenti e metodologie, ma anche a valorizzare il ricchissimo patrimonio culturale della città ospite.

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

ISCRIVITI