ICOM Italia
CEDOM è la collana editoriale di ICOM Italia, nata nel 2025 con l’obiettivo di raccogliere e diffondere in formato digitale open access (e talvolta cartaceo) i contributi delle attività promosse da ICOM Italia, dai suoi Gruppi di Lavoro (GdL) e Coordinamenti Regionali (CR). Scopri di più!

Professioni museali: Pratiche partecipative ed esperienze del territorio
A cura di: Antonio Giorri
Collana CEDOM, n.04, ICOM Italia, giugno 2025
Il quadro presentato nel documento, nel suo complesso, propone una serie di spunti che hanno l’obiettivo di contribuire al dibattito sulle professioni museali, in Italia e su scala internazionale, partendo dal presupposto che, sebbene il lavoro da compiere sia ancora tanto, non mancano fattori positivi e casi virtuosi che alimentano le prospettive di una crescita condivisa.
Il testo è il risultato del lavoro del vincitore del Bando di ricerca 5×1000 2024 dedicato alle professioni museali
Scopri di più sul progetto delle borse di ricerca del 5×1000

Musei e generi
Etica, metodi e approcci per promuovere una cultura trans-positiva e accessibile nelle istituzioni culturali
Testi a cura di Nicole Moolhuijsen, Dani Martiri, Cesare Cuzzola, Roberta Parigiani
Collana CEDOM, n.03, ICOM Italia, maggio 2025
Questa pubblicazione nasce da una collaborazione tra ICOM Italia e il Research Centre for Museums and Galleries (RCMG) dell’Università di Leicester ed è stata curata dal Gruppo di Lavoro Genere e Diritti LGBTQ+ di ICOM. Si tratta di un adattamento in italiano del documento Trans-Inclusive Culture: Guidance on advancing trans inclusion for museums, galleries, archives and heritage organisations, realizzato da Suzanne MacLeod, Richard Sandell, Sharon Cowan, E-J Scott, Cesare Cuzzola e Sarah Plumb, con il supporto dell’Economic and Social Research Council’s Impact Acceleration Account.
- Leggi il comunicato stampa
- Leggi l’articolo: Le istituzioni culturali sono trans-positive e accessibili? Una ricerca fa il punto di Artribune
- Scopri il convegno

ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024)
La storia, i temi, i protagonisti
A cura di Adele Maresca Compagna, 2025
Gangemi Editore
Il volume ripercorre la storia del Comitato italiano dell’International Council of Museums, l’organizzazione non governativa nata all’indomani della Seconda guerra mondiale che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo. Il racconto delle attività e del ruolo assunto da ICOM Italia nel contesto nazionale e internazionale è accompagnato da approfondimenti su figure di particolare rilievo e su temi centrali nel dibattito museologico e nelle concrete azioni di una comunità professionale sempre più ampia, che condivide obiettivi e valori
universali. Una comunità consapevole della responsabilità di trasmettere alle generazioni future il patrimonio materiale e immateriale del passato, rendendolo vivo e attuale attraverso la costante ricerca di nuovi significati e connessioni, con la partecipazione di molti, nel rispetto della diversità. Una comunità che si proietta oltre le mura della propria istituzione per l’affermazione di diritti individuali e sociali, contribuendo attivamente, in chiave culturale, allo sviluppo sostenibile dei territori e della società contemporanea.
I soci hanno diritto al 15 % di sconto, per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@icom-italia.org

IA FAQ | INTELLIGENZA ARTIFICIALE. La Cultura è pronta all’impatto delle IA? 20 domande che dovremmo porci
AI FAQ ARTIFICIAL INTELLIGENCE. Is Culture ready for the impact of AI? 20 questions to address
A cura del Gruppo di lavoro / By
Digital Cultural Heritage di ICOM Italia
Sarah Dominique Orlandi (coordinatrice/coordinator), Deborah De Angelis, Giuditta Giardini, Cristina Manasse, Anna Maria Marras con il contributo di / with the contribution of Andrea Bolioli e Michela Rota.
Collana CEDOM, n.02, ICOM Italia, aprile 2025
Se anche voi state riflettendo su come affrontare l’uso dell’intelligenza artificiale nei musei e nelle istituzioni culturali, questo testo vi aiuterà ad orientarvi nel complesso mondo delle normative legate al diritto d’autore e alle nuove tecnologie, offrendo spunti pratici e legali per orientarti nella gestione quotidiana di queste sfide emergenti.

L’organizzazione di una mostra temporanea e il project management: tra aree di confine e connessioni
Un progetto di:
ICOM Italia – Coordinamento regionale del Lazio
PMI – Project Management Institute. Central Italy
Collana CEDOM, n.01, ICOM Italia, marzo 2025
Questo volume nasce dalla collaborazione tra il Project Management Institute, Centrale Italy e dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia, ispirata da un evento online organizzato dai Chapter PMI Central and Northern Italy nel dicembre 2021, sul tema “Il Project Management per la Cultura”.
L’obiettivo del progetto è migliorare l’efficienza delle procedure di gestione degli eventi culturali temporanei, come mostre ed esposizioni, attraverso l’applicazione delle metodologie del project management e l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
Il lavoro del gruppo misto ICOM-PMI ha portato alla creazione di un modello procedurale condiviso, che armonizza pratiche manageriali e normative per offrire uno strumento innovativo e funzionale ai professionisti del settore culturale.

Il centro di documentazione di ICOM Italia, I musei nel loro divenire
A cura di Erica Bernardi, storica dell’arte, ricercatrice e docente, 2024
Gangemi Editore
Il volume offre una panoramica approfondita sulla storia del CEDOM – Centro di Documentazione Museale di ICOM Italia, un’istituzione unica nel suo genere tra i Comitati Nazionali del Consiglio Internazionale dei Musei – ICOM a livello mondiale. Frutto di lunghe ricerche d’archivio, interviste e testimonianze dirette, il libro traccia le origini e l’evoluzione del CEDOM, esplorandone il ruolo cruciale nel panorama museale italiano e internazionale. Grazie anche alla collaborazione con il Segretariato Internazionale di ICOM, si delinea un quadro completo di come questo modello di centro documentario sia nato e si sia sviluppato congiuntamente alla storia associativa del Comitato Italiano, ripercorrendo tappe storiche, personaggi e tematiche che hanno caratterizzato gli oltre settant’anni di ICOM Italia. Il volume si rivolge a professionisti dei musei, bibliotecari, archivisti e tutti coloro che desiderano approfondire l’importanza della documentazione e della conservazione della memoria museale.

Digitale e digitalizzazione nei musei italiani (2020-2021): un’analisi e prospettive future
A cura della Commissione tecnologie digitali per il patrimonio culturale, 2023
La grande spinta dei musei verso la comunicazione e fruizione digitale ha offerto nuovi spunti di approfondimento e riflessione. L’indagine realizzata da un gruppo di lavoro della Commissione, a differenza della maggior parte delle indagini che si sono svolte durante la Pandemia, utilizza una metodologia differente di tipo qualitativo e quantitativo su un campione di musei italiani eterogenei dal punto di vista tipologico, economico, statuario e geografico. La scelta di questo tipo di indagine ha consentito di approfondire maggiormente alcuni aspetti perché è stato possibile indagare verticalmente alcuni temi del sistema digitale nei musei emersi anche nelle indagini che abbiamo menzionato in precedenza.

Copyright e licenze aperte per la cultura nel web
a cura del gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia, 2021
Il 4 e l’11 marzo 2021 ICOM Italia ha organizzato due appuntamenti online dedicati al tema Diritto d’autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web.
Durante le due giornate, in vista del recepimento della direttiva europea (2019/790) sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, che dovrà avvenire entro giugno 2021, si è riacceso il dibattito sull’implementazione dell’art. 14 della Direttiva e sull’equilibrio fra diritti esclusivi e libertà di riproduzione, che ha permesso di introdurre il lavoro del gruppo di ricerca “Digital Cultural Heritage” di ICOM Italia “FAQ Diritto d’autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web. 100 domande e risposte per musei, archivi e biblioteche.”
Scarica le FAQ

Schema Web Strategy Museale WSS
A cura del Gruppo di ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia, 2019
Il Gruppo di Ricerca Digital Cultural Heritage di ICOM Italia, ha realizzato uno schema per analizzare e valutare la Web Strategy degli istituti e dei luoghi della cultura. E’ uno strumento concreto che aiuta i Musei nella definizione, nel monitoraggio e nella progettazione della loro strategia comunicativa online.
Scarica Web Strategy WSS 2019

Concetti chiave di Museologia
A cura di André Desvallées e François Mairesse, 2009. Versione italiana a cura della Commissione Tematica Museologia di ICOM Italia, 2016
Concetti chiave di Museologia è la traduzione italiana di Concepts clés de la Muséologie (in inglese Key Concepts of Museology) a cura di André Desvallées e François Mairesse, Paris Colin 2009.
Il glossario dei principali termini del linguaggio museale, analizzati da un punto di vista teorico e pratico, con riferimenti all’evoluzione del loro significato.

Musei e Paesaggi Culturali | Gli articoli su Museum International
A cura di ICOM International, 2016
L’ultimo numero di Museum International, il magazine di ICOM, è dedicato a Musei e Paesaggi culturali, tema della XXIV Conferenza Generale svoltasi a Milano nel 2016.

ICOM Italia. Dalla nascita al 2016
A cura di Salvatore Sutera, 2016
La storia di ICOM Italia
ICOM Italia. Dalla nascita al 2016 passa in rassegna i protagonisti e le principali iniziative del Comitato Nazionale italiano di ICOM, dalla sua nascita nel maggio 1947 sino al 2016.
La pubblicazione è il risultato delle ricerche compiute da Salvatore Sutera negli archivi di ICOM Italia e del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, oltre che della sua lunga e appassionata esperienza personale. Il volume costituisce il primo contributo agli studi e alla riflessione sul ruolo dell’Associazione in sede nazionale e internazionale, avviati in occasione dei 70 anni di attività.
ICOM Italia. Dalla nascita al 2016 è tradotto in quattro lingue ed è stato presentato e diffuso tra i partecipanti alla Conferenza Generale di ICOM tenutasi a Milano nel luglio 2016.

La sicurezza anticrimine nei Musei
A cura di ICOM Italia, Comando CTP dei Carabinieri, e del MiBACT, 2015
La sicurezza anticrimine nei Musei nasce come progetto di ICOM Italia in collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Segretario generale del MiBACT.
Manuale per la prevenzione dei reati contro il patrimonio culturale e la gestione delle emergenze nei Musei e nei luoghi della cultura.

La traduzione italiana Codice Etico
a cura ICOM International, 2004
Il Codice etico di ICOM per i Musei è stato elaborato da ICOM International come elemento deontologico in riferimento allo statuto dell’ICOM. Il Codice riflette i principi accettati dalla comunità museale internazionale.
La traduzione italiana è stata realizzata da ICOM Italia in collaborazione con ICOM Svizzera, a seguito di uno studio sulle traduzioni inglese, francese, spagnolo e portoghese del Codice.
Il Codice etico di ICOM per i Musei è uno strumento di autoregolamentazione professionale nell’ambito del servizio pubblico. Si presenta come una serie di principi e linee guida sulle pratiche professionali da applicare.
È possibile leggere il Codice etico nella versione inglese, francese e spagnolo.

ICOM International

“Migration: Revealing the Personal. Muesum Practices and Recommendations for Working on Migration, Mobility and Diversity”
A cura di ICOM Russia, 2020
The book stemmed from an endeavour on the part of several like-minded museum professionals to collect inspiring best practice, foster interdisciplinary dialogue and encourage expert to reflect on museum’s potential to meet the demands of various audiences and to address yhe challenges society is facing today, in the circumstances of global migration and mobility.

Guidance for Restitution and Return of Items from University Museums and Collections
A cura di UMAC, 2022
The guidance elaborates upon the principles expressed in the ICOM Code of Ethics for Museums concerning the return and restitution of items from museum collections and in the United Nations Declaration on the Rights of Indigenous Peoples (UNDRIP).