Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro.
La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, in linea con le sensibilità contemporanee e con la costruzione di società aperte all’innovazione.
I Musei sono luoghi di applicazione delle politiche inclusive, sia per la formulazione dei contenuti espositivi sia per le attività di public engagement, le quali vanno talvolta a sostituirsi, più spesso ad aggiungersi alla presenza di altri erogatori di welfare state nei territori in cui i musei operano.
Il sistema degli operatori richiede che possa essere riconosciuto il rilevante impatto che i Musei generano sulle società in cui operano e nei relativi territori. Per riuscirci è necessario un graduale cambio di paradigma attraverso la pratica di un’analisi strutturata delle ricadute sociali che le tali attività producono.
L’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM Italia 2025 che si terrà a Brescia dal 4 al 6 aprile vuole essere dunque rappresentare un’occasione per avviare un cantiere di dibattito e valutazione sulle modalità con cui rendicontare e comunicare le iniziative museali, secondo criteri i più omogenei possibile e in modo da generare valore concreto per le istituzioni culturali e aprendole a possibili positivi sviluppi. Attraverso i contributi di relatori internazionali ed esperti dell’ambito, il tema sarà affrontato nelle sue varie sfaccettature, permettendo ai partecipanti di apprendere nuove pratiche e di partecipare attivamente (si vedano i 12 tavoli di lavoro previsti nella giornata di sabato) alla discussione e definizione di una road map di azioni necessarie. Non mancheranno momenti di scambio tra professionisti e opportunità di conoscere il ricchissimo patrimonio culturale della città ospite.
Il progetto è organizzato in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e di Intesa Sanpaolo per il Sociale, e con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB.
Programma dei tre giorni*
Venerdì 4 aprile 2025
- Assemblea dei Soci
- Keynote speakers internazionali
- Vision talks. Testimonianze operative a disposizione dei musei
- Spazio dedicato ai Coordinamenti Regionali di ICOM Italia
- Cena sociale
Sabato 5 aprile 2025
- Tavoli di lavoro tematici
- Plenaria con istituzioni e restituzione finale
Domenica 6 aprile 2025
- Opportunità di scoperta del patrimonio culturale di Brescia con i conservatori museali
* il programma preliminare con dettagli delle giornate e possibilità di iscriversi sarà disponibile entro la fine di gennaio 2025
Al fine di avvantaggiare la partecipazione agli appuntamenti nazionali ICOM Italia del 2025, è stata stipulata – grazie alla collaborazione con Fondazione Brescia Musei – una convenzione con la Società alberghiera HB Brescia Hotels Group. La convenzione è attiva con i seguenti hotel:
- HOTEL VITTORIA***** – www.hotelvittoria.com
- HOTEL IGEA**** – www.hoteligea.net
- HOTEL MASTER**** – www.hotelmaster.net
- REGAL HOTEL & APT*** – www.regalhotel.it
- HOTEL LEONESSA*** – www.leonessahotel.com
Per prenotare al prezzo convenzionato, è necessario seguire l’apposita guida (scarica il PDF).