Disponibile la registrazione! | Appuntamenti Nazionali di ICOM Italia | Brescia 4-6 aprile 2025

Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro.

La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, in linea con le sensibilità contemporanee e con la costruzione di società aperte all’innovazione.

I Musei sono luoghi di applicazione delle politiche inclusive, sia per la formulazione dei contenuti espositivi sia per le attività di public engagement, le quali vanno talvolta a sostituirsi, più spesso ad aggiungersi alla presenza di altri erogatori di welfare state nei territori in cui i musei operano.

Il sistema degli operatori richiede che possa essere riconosciuto il rilevante impatto che i Musei generano sulle società in cui operano e nei relativi territori. Per riuscirci è necessario un graduale cambio di paradigma attraverso la pratica di un’analisi strutturata delle ricadute sociali che tali attività producono.

L’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM Italia 2025 che si terrà a Brescia dal 4 al 6 aprile vuole dunque rappresentare un’occasione per avviare un cantiere di dibattito e valutazione sulle modalità con cui rendicontare e comunicare le iniziative museali, secondo criteri i più omogenei possibile e in modo da generare valore concreto per le istituzioni culturali e aprendole a possibili positivi sviluppi. Attraverso i contributi di relatori internazionali ed esperti dell’ambito, il tema sarà affrontato nelle sue varie sfaccettature, permettendo ai partecipanti di apprendere nuove pratiche e di partecipare attivamente (si vedano i 15 tavoli di lavoro previsti nella giornata di sabato) alla discussione e definizione di una road map di azioni necessarie. Non mancheranno momenti di scambio tra professionisti e opportunità di conoscere il ricchissimo patrimonio culturale della città ospite.

L’evento è promosso da ICOM Italia, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB. Partner scientifico è Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Main donor dell’evento è Feralpi Group.

Il Comitato scientifico dell’evento è composto da Michele Lanzinger, ICOM Italia, Deborah Agostino, Politecnico di Milano; Annalisa Cicerchia, CCW – Cultural Welfare Centre; Paola Dubini, Università Bocconi; Francesca Lambertini, BAM! Strategie culturali; Valentina Langella, Social Value Italia; Julia Pagel, NEMO; Pierluigi Sacco, Università di Chieti-Pescara; Ludovico Solima, Università della Campania “L. Vanvitelli”; Roberto Vannata, Ministero della Cultura.

L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura.

 

GUARDA LA REGISTRAZIONE DEI LAVORI DELLA TRE GIORNI

SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO (PDF)

 

COMUNICATI STAMPA E MEDIA CONTENT

SCARICA IL PRIMO COMUNICATO STAMPA

SCARICA IL SECONDO COMUNICATO STAMPA

GUARDA LA PLAYLIST DI CONTENUTI VIDEO E INTERVISTE A CURA DI AGCULT

 

DOCUMENTI ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

DELEGA SOCI INDIVIDUALI

DELEGA SOCI ISTITUZIONALI

BILANCIO CONSUNTIVO 2024
NOTA INTEGRATIVA
RELAZIONE DEL REVISORE

 

MATERIALI

Museums – the challenge of relevance (versione in italiano)
Jorge Barreto Xavier | Consigliere culturale presso l’Ambasciata portoghese di Parigi, Direttore del Centro culturale portoghese

How to measure the social impact of museums?: learnings from the MESOC project
Lluìs Bonet Agustì | Professore di Economia applicata e Direttore del programma di laurea in Gestione culturale presso l’Università di Barcellona

Il museo partecipativo: riflessioni sull’esperienza inglese
Eleonora Belfiore | Professoressa di Spazio, luogo ed economia creativa e Vicedirettrice del Centro per le Economie creative alla Università di Coventry

 

 


Musei e innovazione sociale. Misurazione degli impatti e bilancio di sostenibilità come strumenti di sviluppo e di alleanza con le comunità e nei territori.

Programma dei tre giorni
Venerdì 4 aprile 2025

Auditorium di Santa Giulia | Via Giovanni Piamarta 4

11:15 | Registrazione e welcome coffee

Interventi in plenaria

12:00 | Assemblea ICOM Italia | Presentazione bilancio e relazioni
13:15 | Pausa pranzo

Vision Talks

14:15 | Introduzione
Michele Lanzinger | Presidente di ICOM Italia

Il quadro internazionale
14:25 | Jorge Barreto Xavier * | Consigliere culturale presso l’Ambasciata portoghese di Parigi, Direttore del Centro culturale portoghese
14:50 | Lluìs Bonet Agustì* | Professore di Economia applicata e Direttore del programma di laurea in Gestione culturale presso l’Università di Barcellona
15:15 | Eleonora Belfiore | Professoressa di Spazio, luogo ed economia creativa e Vicedirettrice del Centro per le Economie creative alla Università di Coventry

* La relazione si svolgerà in lingua inglese. Sarà previsto un servizio di traduzione simultanea fruibile solamente tramite app mobile Zoom, che si consiglia di scaricare preventivamente. I partecipanti sono invitati a portare i propri auricolari.

Il quadro italiano

15:30 | Isabella Mozzoni | Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese Culturali all’Università di Parma
Federico Mento | Segretario Generale di Social Value Italia, Direttore di Ashoka Italia
16:15 | Conclusioni di Aldo Bonomi | Consorzio AASTER
16:30 | Incontro dei Gruppi di Lavoro e dei Coordinamenti Regionali di ICOM Italia

In alternativa all’incontro delle ore 16.30, le interessate e gli interessati dalle 17.00 potranno visitare con alcune guide la mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. 1962-2022”.

19:00 | Fine lavori e trasferimento

Museo Diocesano di Brescia | Via Gasparo da Salò 13 (10 minuti a piedi)

19:30 | Cena sociale
21:30 | Possibilità di visita del Museo Diocesano

Sabato 5 aprile 2025
Museo di Santa Giulia | Via dei Musei 81b

09:30 | Tavoli tematici di lavoro (si veda più in basso per il dettaglio)*

*Per esprimere il proprio interesse verso la partecipazione ai tavoli di lavoro, è fondamentale registrarsi tramite il form generale dell’evento.


12:30 | Pausa pranzo

Auditorium di Santa Giulia | Via Giovanni Piamarta 4

14:30 | Saluti degli enti promotori

  • Michele Lanzinger – Presidente di ICOM Italia
  • Laura Castelletti – Sindaca di Brescia
  • Francesca Bazoli – Presidente Fondazione Brescia Musei
  • Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia.
  • Italo Folonari – Presidente Fondazione CAB
  • Felice Scalvini – Presidente Fondazione ASM
  • Onofrio Cutaia – Commissario straordinario Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali*

*in videomessaggio

Saluto delle istituzioni

  • Roberto Vannata, Referente per le strutture DG-MU – Servizio II – Sistema museale nazionale del Ministero della Cultura
  • Federico Mollicone, Presidente VII Commissione permanente della Camera dei Deputati (Cultura, scienza e istruzione)
  • Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia*

*in attesa di conferma

15:30 | Restituzione dei tavoli tematici di lavoro
Modera Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia
16:45  | “Un’agenda per il futuro”: tavola rotonda a cura del Comitato scientifico dell’Assemblea con la partecipazione di Deborah Agostino, Paola Dubini, Ludovico Solima.
Modera Massimiliano Tonelli, direttore Artribune
18:10 | Conclusioni a cura di Michele Lanzinger
18:30 | Termine lavori

Per tutta la durata dell’evento sarà disponibile all’ingresso del Museo di Santa Giulia una postazione di booksharing, dove i partecipanti potranno prelevare uno o più volumi messi a disposizione dalla Biblioteca di Fondazione Brescia Musei.

Tavoli tematici
Museo di Santa Giulia
sabato 5 aprile, 9:30-12:30

Domenica 6 aprile 2025
Visite guidate al patrimonio culturale della città e della provincia
5 diversi itinerari guidati della durata di circa 3 ore (20 persone max l’uno)

Itinerari


Al fine di avvantaggiare la partecipazione agli appuntamenti nazionali ICOM Italia del 2025, è stata stipulata – grazie alla collaborazione con Fondazione Brescia Musei – una convenzione con  la Società alberghiera HB Brescia Hotels Group. La convenzione è attiva con i seguenti hotel:

Per prenotare al prezzo convenzionato, è necessario seguire l’apposita guida (scarica il PDF).