Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro.
La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, in linea con le sensibilità contemporanee e con la costruzione di società aperte all’innovazione.
I Musei sono luoghi di applicazione delle politiche inclusive, sia per la formulazione dei contenuti espositivi sia per le attività di public engagement, le quali vanno talvolta a sostituirsi, più spesso ad aggiungersi alla presenza di altri erogatori di welfare state nei territori in cui i musei operano.
Il sistema degli operatori richiede che possa essere riconosciuto il rilevante impatto che i Musei generano sulle società in cui operano e nei relativi territori. Per riuscirci è necessario un graduale cambio di paradigma attraverso la pratica di un’analisi strutturata delle ricadute sociali che tali attività producono.
L’Assemblea Annuale dei Soci di ICOM Italia 2025 che si terrà a Brescia dal 4 al 6 aprile vuole dunque rappresentare un’occasione per avviare un cantiere di dibattito e valutazione sulle modalità con cui rendicontare e comunicare le iniziative museali, secondo criteri i più omogenei possibile e in modo da generare valore concreto per le istituzioni culturali e aprendole a possibili positivi sviluppi. Attraverso i contributi di relatori internazionali ed esperti dell’ambito, il tema sarà affrontato nelle sue varie sfaccettature, permettendo ai partecipanti di apprendere nuove pratiche e di partecipare attivamente (si vedano i 15 tavoli di lavoro previsti nella giornata di sabato) alla discussione e definizione di una road map di azioni necessarie. Non mancheranno momenti di scambio tra professionisti e opportunità di conoscere il ricchissimo patrimonio culturale della città ospite.
L’evento è promosso da ICOM Italia, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con il supporto di Fondazione ASM e Fondazione CAB. Partner scientifico è Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Main donor dell’evento è Feralpi Group.
Il Comitato scientifico dell’evento è composto da Michele Lanzinger, ICOM Italia, Deborah Agostino, Politecnico di Milano; Annalisa Cicerchia, CCW – Cultural Welfare Centre; Paola Dubini, Università Bocconi; Francesca Lambertini, BAM! Strategie culturali; Valentina Langella, Social Value Italia; Julia Pagel, NEMO; Pierluigi Sacco, Università di Chieti-Pescara; Ludovico Solima, Università della Campania “L. Vanvitelli”; Roberto Vannata, Ministero della Cultura.
L’evento è patrocinato dal Ministero della Cultura.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DEI LAVORI DELLA TRE GIORNI
SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO (PDF)
COMUNICATI STAMPA E MEDIA CONTENT
SCARICA IL PRIMO COMUNICATO STAMPA
SCARICA IL SECONDO COMUNICATO STAMPA
GUARDA LA PLAYLIST DI CONTENUTI VIDEO E INTERVISTE A CURA DI AGCULT
DOCUMENTI ASSEMBLEA
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
DELEGA SOCI INDIVIDUALI
DELEGA SOCI ISTITUZIONALI
BILANCIO CONSUNTIVO 2024
NOTA INTEGRATIVA
RELAZIONE DEL REVISORE
MATERIALI
Museums – the challenge of relevance (versione in italiano)
Jorge Barreto Xavier | Consigliere culturale presso l’Ambasciata portoghese di Parigi, Direttore del Centro culturale portoghese
How to measure the social impact of museums?: learnings from the MESOC project
Lluìs Bonet Agustì | Professore di Economia applicata e Direttore del programma di laurea in Gestione culturale presso l’Università di Barcellona
Il museo partecipativo: riflessioni sull’esperienza inglese
Eleonora Belfiore | Professoressa di Spazio, luogo ed economia creativa e Vicedirettrice del Centro per le Economie creative alla Università di Coventry
Musei e innovazione sociale. Misurazione degli impatti e bilancio di sostenibilità come strumenti di sviluppo e di alleanza con le comunità e nei territori.
Programma dei tre giorni
Venerdì 4 aprile 2025
Auditorium di Santa Giulia | Via Giovanni Piamarta 4
11:15 | Registrazione e welcome coffee
Interventi in plenaria
12:00 | Assemblea ICOM Italia | Presentazione bilancio e relazioni
13:15 | Pausa pranzo
Vision Talks
14:15 | Introduzione
Michele Lanzinger | Presidente di ICOM Italia
Il quadro internazionale
14:25 | Jorge Barreto Xavier * | Consigliere culturale presso l’Ambasciata portoghese di Parigi, Direttore del Centro culturale portoghese
14:50 | Lluìs Bonet Agustì* | Professore di Economia applicata e Direttore del programma di laurea in Gestione culturale presso l’Università di Barcellona
15:15 | Eleonora Belfiore | Professoressa di Spazio, luogo ed economia creativa e Vicedirettrice del Centro per le Economie creative alla Università di Coventry
* La relazione si svolgerà in lingua inglese. Sarà previsto un servizio di traduzione simultanea fruibile solamente tramite app mobile Zoom, che si consiglia di scaricare preventivamente. I partecipanti sono invitati a portare i propri auricolari.
Il quadro italiano
15:30 | Isabella Mozzoni | Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese Culturali all’Università di Parma
Federico Mento | Segretario Generale di Social Value Italia, Direttore di Ashoka Italia
16:15 | Conclusioni di Aldo Bonomi | Consorzio AASTER
16:30 | Incontro dei Gruppi di Lavoro e dei Coordinamenti Regionali di ICOM Italia
In alternativa all’incontro delle ore 16.30, le interessate e gli interessati dalle 17.00 potranno visitare con alcune guide la mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. 1962-2022”.
19:00 | Fine lavori e trasferimento
Museo Diocesano di Brescia | Via Gasparo da Salò 13 (10 minuti a piedi)
19:30 | Cena sociale
21:30 | Possibilità di visita del Museo Diocesano
Sabato 5 aprile 2025
Museo di Santa Giulia | Via dei Musei 81b
09:30 | Tavoli tematici di lavoro (si veda più in basso per il dettaglio)*
*Per esprimere il proprio interesse verso la partecipazione ai tavoli di lavoro, è fondamentale registrarsi tramite il form generale dell’evento.
12:30 | Pausa pranzo
Auditorium di Santa Giulia | Via Giovanni Piamarta 4
14:30 | Saluti degli enti promotori
- Michele Lanzinger – Presidente di ICOM Italia
- Laura Castelletti – Sindaca di Brescia
- Francesca Bazoli – Presidente Fondazione Brescia Musei
- Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia.
- Italo Folonari – Presidente Fondazione CAB
- Felice Scalvini – Presidente Fondazione ASM
- Onofrio Cutaia – Commissario straordinario Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali*
*in videomessaggio
Saluto delle istituzioni
- Roberto Vannata, Referente per le strutture DG-MU – Servizio II – Sistema museale nazionale del Ministero della Cultura
- Federico Mollicone, Presidente VII Commissione permanente della Camera dei Deputati (Cultura, scienza e istruzione)
- Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia*
*in attesa di conferma
15:30 | Restituzione dei tavoli tematici di lavoro
Modera Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia
16:45 | “Un’agenda per il futuro”: tavola rotonda a cura del Comitato scientifico dell’Assemblea con la partecipazione di Deborah Agostino, Paola Dubini, Ludovico Solima.
Modera Massimiliano Tonelli, direttore Artribune
18:10 | Conclusioni a cura di Michele Lanzinger
18:30 | Termine lavori
Per tutta la durata dell’evento sarà disponibile all’ingresso del Museo di Santa Giulia una postazione di booksharing, dove i partecipanti potranno prelevare uno o più volumi messi a disposizione dalla Biblioteca di Fondazione Brescia Musei.
Tavoli tematici
Museo di Santa Giulia
sabato 5 aprile, 9:30-12:30
1. Tema: ESG e MUSEI
In che modo i musei possono contribuire a creare un impatto positivo, applicando i principi ESG e generando innovazione sociale per la comunità? Le potenzialità dello strumento dell’Action Plan on Sustainaiblity.
Coordinato da:
Alessandro Bollo, Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino
Michela Rota, Architetto e ricercatrice, Coordinatrice del GDL Sostenibilità e Agenda 2030 di ICOM Italia, Board member di ICOM SUSTAIN
2. Tema: Bilancio Sociale
Come può il bilancio sociale dei musei valorizzarne l’impatto e facilitare le collaborazioni con gli stakeholder dell’innovazione sociale?
Coordinato da:
Franco Broccardi, Economista della cultura e Partner Lombard DCA
Alberta Giovannini, Coordinatrice del GDL Bilancio Sociale di ICOM Italia, Museo delle Scienze – MUSE di Trento
3. Tema: La relazione e i bilanci di sostenibilità
I musei italiani e la rendicontazione di sostenibilità: come costruire degli standard di documentazione omogena nelle relazioni di missione.
Coordinato da:
Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Francesco Spano, Direttore Federculture, già Direttore Human Foundation
4. Tema: Partnership Pubblico-Privato
Museum social hub: come possono i musei diventare catalizzatori di alleanze tra pubblico, privato e comunità, promuovendo la rigenerazione del territorio e un impatto sociale tangibile?
Coordinato da:
Stefano Karadjov, Direttore Fondazione Brescia Musei, ente co-promotore dell’evento
Irene Sanesi, Dottore Commercialista – Founder e name partner BBS-pro
5. Tema: Partenariati speciali pubblico-privato
Il coinvolgimento del privato nella gestione del patrimonio culturale pubblico: quali indicatori per la valutazione e il monitoraggio?
Coordinato da:
Tiziana Maffei, Direttore Reggia di Caserta e membro del Consiglio Direttivo ICOM Italia
Maria Sole Cardulli, Responsabile U.O. Accordi di valorizzazione, Direzione generale Musei, Ministero della Cultura
6. Tema: Inclusione e accessibilità
Gli interventi per favorire l’accessibilità e l’inclusione sono misurabili? E se sì come e da parte di chi?
Coordinato da:
Irene Balzani, Coordinatrice del GDL Accessibilità di ICOM Italia, Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze
Silvia Ferrari, Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale
7. Tema: I musei, attori rilevanti per il ben-essere e la salute
Specificità, strategie, partenariati, competenze.
Coordinato da:
Annalisa Cicerchia, Vicepresidente Cultural Welfare Center (CCW); Università di Roma Tor Vergata
Silvia Mascheroni, Coordinatrice del GDL Welfare Culturale e del GDL Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali di ICOM Italia
8. Tema: Salute e ben-essere
Impatto dei musei e del patrimonio sulla salute e il ben-essere: come raggiungerlo, come quantificarlo.
Coordinato da:
Annalisa Banzi, Storica dell’arte, ricercatrice presso il Centro di Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico – UNIMIB. Ideatrice e coordinatrice dei progetti ASBA e BeWe
Maurizio Vanni, Museologo e storico dell’arte, Docente di Sostenibilità, Valorizzazione e Gestione Museale, Università di Pisa
9. Tema: Il welfare aziendale e i musei
Il ruolo dei musei e dell’offerta museale nel generare attività per e in collaborazione con le aziende, per un impatto dei musei, fuori dai musei.
Coordinato da:
Simona Ricci, Direttrice Associazione Abbonamento Musei
Francesca Velani, Vicepresidente e Direttrice Cultura e sviluppo sostenibile Promo PA Fondazione
10. Tema: La formazione alle professioni museali e gli impatti
Misurare gli impatti: approcci, modelli e proposte nella formazione dei professionisti dei musei.
Mara Cerquetti, Università di Macerata e membro dei GDL Welfare Culturale e Sostenibilità e Agenda 2030 di ICOM Italia
Martina De Luca, Fondazione Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Consiglio Direttivo di ICOM Italia
11.Tema: Audience-centric engagement (Tavolo ICOM Learning Center)
Phygital communities: le nuove tecnologie possono incrementare l’interazione con i luoghi della cultura con le comunità, generando una partecipazione misurabile?
Coordinato da:
Anna Maria Marras, Coordinatrice del GDL Multimedia e tecnologie emergenti di ICOM Italia, Università degli Studi di Torino, Segretaria Generale di ICOM AVICOM
Sarah Dominique Orlandi, Coordinatrice del GDL Digital Cultural Heritage di ICOM Italia, CreandoCultura
12.Tema: AI e misurazione di impatto
Integrare l’AI nella filiera della valutazione di impatto dei musei: fabbisogni, criticità e condizioni abilitanti
Coordinato da:
Emanuela Totaro | Fondazione Kainòn, Segretario Generale
Alfredo Valeri | Associazione Civita, Responsabile Ricerca e Innovazione
13.Tema: Urban hotspot
Come possono i musei rafforzare il loro legame con la città, contribuendo alla rigenerazione urbana e promuovendo un dialogo attivo con il contesto sociale e territoriale? E come possono misurare questo impatto?
Coordinato da:
Giuseppe Ferrandi, Coordinatore del GDL Musei Storici di ICOM Italia e Direttore Generale Fondazione Museo storico del Trentino
Giovanni Padula, Direttore Generale Fondazione Festival Pucciniano
14.Tema: Indici e impatti immateriali e sociali dei musei
Come quantificare gli impatti immateriali e sociali: una nuova grammatica per comprendere gli indici.
Coordinato da:
Giuseppe Cosenza, Consigliere Coordinamento Lazio di ICOM Italia
Felice Scalvini, Presidente Fondazione ASM
15.Tema: Pianificare, valutare e comunicare la sostenibilità
I musei italiani e la sostenibilità: la sostenibilità nei piani strategici dei musei, valutazione e comunicazione agli stakeholder.
Coordinato da:
Niccolò Contrino, Coordinatore del GDL Partnership pubblico privato di ICOM Italia
Filippo Demma, Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari e della Direzione regionale dei Musei nazionali della Basilicata
Domenica 6 aprile 2025
Visite guidate al patrimonio culturale della città e della provincia
5 diversi itinerari guidati della durata di circa 3 ore (20 persone max l’uno)
Itinerari
ITINERARIO 1: LA GRANDE PITTURA E LE ARTI DECORATIVE NELLE COLLEZIONI CIVICHE BRESCIANE
chi partecipa a questo itinerario visiterà: Pinacoteca Tosio Martinengo – Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Brescia – MITA Museo Internazionale del Tappeto Antico, Centro Culturale di Fondazione Tassara

La figura di Paolo Tosio è la cerniera tra due grandi istituzioni culturali cittadine: l’Ateneo che ha sede nella preziosa antica dimora del Conte Tosio, una vera e propria casa-museo, progettata e concepita per essere contenitore della sua poliedrica raccolta una parte della quale è poi confluita nella Pinacoteca civica che, infatti, nell’intitolazione porta il nome del grande donatore e mecenate, e che ha sede nell’attuale Pinacoteca Tosio Martinengo. Qui si possono ammirare, in un allestimento recente, dipinti di Maestri della scuola pittorica bresciana come Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto, Ceruti oltre a capolavori di Raffaello, Lotto, Canova, Hayez. L’itinerario si conclude presso il nuovissimo MITA Museo Internazionale del Tappeto Antico – Centro Culturale di Fondazione Tassara dove sarà possibile ammirare una collezione di tappeti antichi unici al mondo.
Ritrovo ore 9.30 presso Pinacoteca Tosio Martinengo, Piazza Moretto 4, Brescia
ITINERARIO 2: NON CHIAMIAMOLI BARBARI! ALLA SCOPERTA DEI LONGOBARDI
chi partecipa a questo itinerario visiterà: Museo di Santa Giulia – Brixia. Parco archeologico di Brescia romana

Dal 25 giugno 2011 il complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia e il Parco archeologico di Brescia romana sono iscritti nella Lista del Patrimonio mondiale, promossa dall’Unesco nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)”. Il percorso propone un affondo sulla cultura longobarda attraverso una visita ad alcuni ambienti espositivi del Museo di Santa Giulia: la sezione dedicata ai corredi funerari longobardi con le preziose crocette in oro, la regale Basilica di San Salvatore, raro esempio di chiesa altomedievale, l’Oratorio di Santa Maria in Solario, che custodisce la celebre Croce di Desiderio, splendido capolavoro di oreficeria.
Il percorso prosegue poi nell’adiacente Parco Archeologico all’interno del quale si conservano numerose tracce delle fasi altomedievali, che testimoniano la lunga vita di quest’area della città che ospitò l’antico foro di Brixia.
La visita conduce alla scoperta degli edifici pubblici del Santuario Repubblicano, decorato con splendidi affreschi e mosaici, del Capitolium voluto dall’Imperatore Vespasiano, all’interno del quale si ammira la monumentale statua della Vittoria Alata, uno dei bronzi più importanti dell’Italia Settentrionale e simbolo della città.
Ci si reca infine al Teatro romano, sul quale è in corso un interessante e innovativo progetto di rifunzionalizzazione.
Ritrovo ore 9.30 presso Museo di Santa Giulia, via Musei 81/B, Brescia
ITINERARIO 3: BRESCIA LA CITTÀ “LEONESSA D’ITALIA”
chi partecipa a questo itinerario visiterà: Piazza della Loggia – Piazzetta Tito Speri – Castello di Brescia con il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”

Il percorso racconta una parte della storia della città legata al periodo risorgimentale. Si parte da Piazza della Loggia, salotto cittadino, dove si trova il Monumento alla Bella Italia donato da re Vittorio Emanuele II a commemorazione delle celebri Dieci Giornate di Brescia. Si prosegue nella vicina Piazzetta Tito Speri, dove campeggia il monumento al patriota bresciano, eroe della resistenza cittadina. Salendo verso il Castello si incontra il percorso del Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica. Il Castello, arroccato sul colle Cidneo, costituisce uno dei più affascinanti complessi fortificati d’Italia, che al suo interno ospita il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, riallestito nel 2023, concepito secondo nuovissimi parametri di musealizzazione e caratterizzato da una ricca collezione digitale che accompagna e integra una narrazione che arriva sino ai nostri giorni. Il percorso prosegue al Museo delle Armi “Luigi Marzoli” allestito all’interno del trecentesco Mastio Visconteo, restaurato e allestito seguendo il progetto del noto architetto Carlo Scarpa. Ospita una delle più pregiate raccolte europee di armature e armi antiche che raccontano la lunghissima tradizione armiera bresciana, documentandone l’evoluzione tecnologica e artistica tra il XV e il XVIII secolo.
Ritrovo ore 9.30 sotto l’orologio di Piazza della Loggia.
ITINERARIO 4: BRIXIA TIME MACHINE. IN VIAGGIO NELLA BRESCIA ROMANA
chi partecipa a questo itinerario visiterà: Brixia. Parco archeologico di Brescia romana – Museo di Santa Giulia – Piazza del Foro – Piazzetta Labus

L’affascinante itinerario a ritroso nel tempo, inizia presso il Parco archeologico, con un suggestivo viaggio tra i resti monumentali dell’antica Brixia: dal Santuario repubblicano (I secolo a.C.), all’imponente Capitolium (I secolo d.C.) dove è custodita la statua della Vittoria Alata, fino al Teatro romano. Si prosegue nel Museo di Santa Giulia, con la visita alla sezione romana del Museo in cui ammirare le teste imperiali e la straordinaria area archeologica delle Domus dell’Ortaglia. Si prosegue in Piazza del Foro con la visione dei resti dell’antico porticato e nell’adiacente piazzetta Labus con ciò che è rimasto della monumentale Basilica.
Ritrovo ore 9.30, Parco archeologico di Brescia romana, via Musei 55
ITINERARIO 5: TRACCE ROMANE SUL LAGO DI GARDA
chi partecipa a questo itinerario visiterà: Sirmione con il Castello Scaligero e il Parco archeologico delle Grotte di Catullo

Questo tour prevede la visita ai siti gestiti dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Lombardia nella splendida cittadina di Sirmione: il Castello Scaligero, straordinario esempio di fortificazione lacustre medievale dotata di darsena, e il Parco archeologico delle Grotte di Catullo con gli imponenti resti della più vasta villa romana dell’Italia settentrionale e l’annesso Museo archeologico.
Ritrovo ore 9.00*, Largo Torrelunga (adiacente a Piazzale Arnaldo) da dove partirà un transfer
*N.B. A causa dei tempi di trasporto, questo tour a differenza delle altre proposte inizierà alle ore 9.00. La visita ha una durata prevista di 2 ore e mezza circa. Il tempo stimato è inoltre di circa 40 minuti sia per il trasferimento a Sirmione sia per il ritorno a Brescia.
Al fine di avvantaggiare la partecipazione agli appuntamenti nazionali ICOM Italia del 2025, è stata stipulata – grazie alla collaborazione con Fondazione Brescia Musei – una convenzione con la Società alberghiera HB Brescia Hotels Group. La convenzione è attiva con i seguenti hotel:
Per prenotare al prezzo convenzionato, è necessario seguire l’apposita guida (scarica il PDF).