Dicolab. Cultura al digitale

Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, che affida alla formazione il compito di integrare e aggiornare competenze indispensabili per curare, gestire e valorizzare il patrimonio nella sua nuova dimensione digitale.

Una ricca offerta formativa gratuita, altamente qualificata e certificata, con attività in presenza e online. Diverse aree tematiche e percorsi trasversali: dalle basi del pensiero digitale alle competenze specialistiche per governare la transizione digitale, dalle soft skills alla progettazione. Ed ancora: data management, project management, comunicazione, strumenti e tecniche di digitalizzazione del patrimonio, fino alle strategie a sostegno della digitalizzazione, dalle politiche culturali agli ambiti amministrativi e giuridici.

In questa sezione ICOM Italia in collaborazione con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali segnalerà i corsi e le principali iniziative nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale destinate ai musei e ai professionisti che vi operano.

Per saperne di più: https://dicolab.it/
Per iscriversi alla piattaforma di e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/

Se vuoi scaricare la presentazione di Dicolab. Cultura al digitale raccontata durante l’assemblea annuale ICOM Italia 2024 ad Ancona clicca qui.

Video promo: https://www.youtube.com/watch?v=i0WLK_X1Ywo


Comunicazione digitale ed etica del coinvolgimento – Secondo appuntamento

Il secondo dei quattro appuntamenti de I Seminari di Digital MAB si terrà il 14 Marzo 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso le Gallerie d’Italia di Milano.

Il seminario Comunicazione digitale ed etica del coinvolgimento traccia un percorso di comunicazione virtuosa che, partendo dall’analisi dello scenario e dalla definizione della missione dell’ente culturale, approdi alla valutazione dei canali, delle metodologie, delle strategie e degli strumenti necessari a coinvolgere – anche attraverso un’opera di risignificazione del patrimonio culturale – i pubblici più distanti. Sarah Dominique Orlandi fondatrice di Creando. Idee e strategie per la cultura e componente della faculty di Digital  MAB,  ci accompagna in un approfondimento su questi temi mettendo in dialogo Antonia Silvaggi (Melting Pro) e Francesca Torni (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo): missione e valori, significato e risignificazione, contemporaneità e innovazione, coinvolgimento e co-progettazione.

I presenti potranno accedere gratuitamente alle Gallerie d’Italia di Milano.

Per saperne di più: Comunicazione digitale ed etica del coinvolgimento – Secondo appuntamento

Convergenza digitale: opportunità di finanziamento per 10 progetti di ricerca-azione

Digital MAB mette a disposizione 300.000 euro per finanziare fino a 10 progetti di ricerca-azione che favoriscano la convergenza digitale tra collezioni museali, archivistiche e bibliografiche. Istituti culturali, musei, archivi e biblioteche con esperienza nel settore possono richiedere un contributo fino a 30.000 euro per progetti su: Digitalizzazione e metadatazione delle collezioni, rappresentazione dei dati per la fruizione digitale, e studio dei pubblici digitali.

I progetti devono adottare un modello di ricerca-azione, che unisce riflessione e pratica per migliorare l’integrazione dei dati, l’accessibilità e la conoscenza del pubblico. Ogni iniziativa durerà 10 mesi e sarà supportata da un tutor della Scuola nazionale del patrimonio. È richiesto un output concreto e misurabile.

Le candidature sono aperte fino alle 12:00 del 1° aprile 2025, esclusivamente online.

Riconoscere le connessioni: convegno su prospettive digitali di musei, archivi e biblioteche

Il 6 dicembre 2024 presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma la presentazione del nuovo progetto Digital MAB. Tra gli ospiti anche Ludovic Delepine e Derrick de Kerkhove.

Digital MAB è una iniziativa di formazione transdisciplinare rivolta a musei archivi biblioteche e a tutti gli istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche e/o bibliografiche.

La collaborazione tra musei, archivi e biblioteche ricorre nelle teorie come nelle pratiche poggiando sul presupposto che le tre tipologie di organizzazione condividano missione, pubblici, operatività.

Per saperne di più: Riconoscere le connessioni: convegno su prospettive digitali di musei, archivi e biblioteche – Dicolab

IA generativa e professioni culturali

Esplorare in modo approfondito l’impatto delle Intelligenze Artificiali generative sulle professioni legate al patrimonio culturale. Questo è l’obiettivo principale di 𝗜𝗔 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, la prima attività di ricerca avviata nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale.

Compila la survey al link: https://bit.ly/survey_IAgenerativa

Potrai visualizzare in anteprima i risultati dell’indagine.

Dalla Biblioteca al Data Space nella trasformazione digitale

I due webinar si propongono di presentare un quadro esaustivo della storia recente della trasformazione digitale di musei, biblioteche e archivi a partire dalla creazione di cataloghi digitalizzati offline fino alla infrastruttura prevista del Data Space europeo. I seminari esamineranno scopi, metodi ed esempi del lungo cammino della trasformazione digitale degli istituti culturali europei, le spinte propulsive e le battute d’arresto, i successi del passato e gli ostacoli del futuro. Le grandi biblioteche nazionali e così come gli aggregatori sovrannazionali saranno esaminate nel contesto dell’accessibilità, la fruizione e il riuso, la possibilità di accedere a collezioni eterogenee attraverso vari sistemi di interrogazioni dei dati nonché l’interoperabilità di questi.

Dalla Biblioteca al Data Space (fondazionescuolapatrimonio.it)
Sarà possibile seguire il webinar in diretta streaming giovedì 19 e giovedì 26 settembre 2024 dalle ore 16. Successivamente i contenuti del webinar saranno disponibili in modalità asincrona (on demand).

Share – Pratiche di cultura al digitale

Share – Pratiche di cultura al digitale è una mappa interattiva che raccoglie i progetti di trasformazione digitale italiani del patrimonio culturale italiano.

Una mappa in continuo aggiornamento, che mette a sistema esperienze e buone pratiche di digitalizzazione. Per i professionisti, gli studiosi e gli operatori del settore. I musei italiani possono inviare il loro progetto di digitalizzazione per entrare nella community di Share: https://dicolab.it/share-pratiche-di-cultura-al-digitale/
Il 10 Luglio 2024 alle 10:00 sarà online l’incontro di lancio del progetto.

I 7 corsi dedicati ai professionisti dei musei

Una selezione di 6 corsi online e 1 podcast del catalogo Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo pensato per tutti i professionisti del patrimonio culturale e fortemente consigliati per i diversi professionisti della comunità museale: direttori, curatori, educatori , catalogatori, registrar, restauratori, architetti, addetti alle pubbliche relazioni e comunicazione, responsabili della sicurezza e delle procedure amministrative: https://dicolab.it/2024/06/25/i-corsi-dicolab-consigliati-ai-professionisti-dei-musei/

Digitalizzare il patrimonio culturale

Il corso online “Digitalizzare il patrimonio culturale” è organizzato da Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali. Il corso di formazione, certificato e gratuito, è tenuto da Alfredo Corrao, fotografo e docente di fotografia, che collabora con il Ministero della Cultura. Il corso si inserisce nell’ambito della prima delle cinque linee guida del PND. Infatti, questa attività di formazione fornisce le basi sulle metodiche di realizzazione di una campagna di digitalizzazione. I destinatari del corso sono tutti coloro che devono prendere parte, con ruoli differenti, a una campagna di digitalizzazione, in particolar modo a quelle che restituiscono file immagine: https://bit.ly/3W7jbvc