SCARICA LA PUBBLICAZIONE
“PROFESSIONI MUSEALI: PRATICHE PARTECIPATIVE ED ESPERIENZE DEL TERRITORIO”
Siamo felici di presentare Antonio Giorri, il vincitore del bando di ricerca 5×1000 sulle professioni museali!
Vive e lavora in Sardegna. Ha di recente concluso il dottorato di ricerca, incentrato sull’individuazione di soluzioni a contrasto del divario digitale nell’accesso delle comunità al patrimonio culturale. Attualmente opera per il Ministero della Cultura, portando avanti i suoi studi con particolare attenzione ai temi della digitalizzazione, delle strategie per la partecipazione culturale e della progettazione di spazi condivisi e accessibili, in ambienti fisici e digitali.
“Da diversi anni seguo con attenzione i lavori di ICOM Italia, sempre più convinto che le istanze di collaborazione e partecipazione che promuove siano la chiave per costruire gli spazi della fruizione culturale del presente e del futuro. Ho scelto di partecipare alla selezione per la borsa sulle professioni museali per contribuire attivamente alla ricerca su uno dei temi più cruciali del settore museale e affine, che riguarda sia il mio futuro professionale che quello di numerosissimi colleghi e colleghe in Italia”.
Il lavoro di ricerca realizzato da Antonio Giorri negli scorsi mesi sarà presto presentato nell’ambito di una o più attività ufficiali di ICOM Italia.
Con il supporto del 5 per mille, ICOM Italia prosegue il suo impegno nella valorizzazione e nello sviluppo del settore museale.
Il tema dell’iniziativa per l’anno 2024, Le professioni museali, ha offerto un’importante opportunità per giovani studiose e studiosi di approfondire temi rilevanti nel campo della museologia, dando la possibilità di analizzare l’evoluzione della normativa museale, identificare pratiche innovative e contribuire al dibattito sulle nuove esigenze formative del settore.
Per saperne di più sul Bando di ricerca 2024
Scopri come destinare il tuo 5×1000 per supportare la ricerca sulla museologia in Italia