CEDOM – La collana editoriale di ICOM Italia

CEDOM è la collana editoriale di ICOM Italia, nata nel 2025 con l’obiettivo di raccogliere e diffondere in formato digitale open access (e talvolta cartaceo) i contributi delle attività promosse da ICOM Italia, dai suoi Gruppi di Lavoro (GdL) e Coordinamenti Regionali (CR).

La collana intende valorizzare le riflessioni, le ricerche e le buone pratiche nel campo museale, favorendo la condivisione della conoscenza e il dialogo all’interno della comunità professionale nazionale e internazionale.

Il nome della collana ricalca la sigla del Centro di Documentazione Museale di ICOM Italia, punto di riferimento per la raccolta, conservazione e diffusione della conoscenza museale in Italia e situato all’interno della Biblioteca Marzio Tremaglia di Regione Lombardia a Milano. Dal 2024, il CEDOM è protagonista di un nuovo percorso di valorizzazione attraverso iniziative dinamiche e innovative, come il progetto ICOM Italia Pop-Up Library.

Scopri il Centro di Documentazione Museale di ICOM Italia

Approfondisci il progetto ICOM Italia Pop-Up Library

Scopri tutte le pubbliazioni di ICOM Italia


Volumi pubblicati
(La lista sarà progressivamente aggiornata con le prossime pubblicazioni. Ultimo aggiornamento: giugno 2025)

 

Professioni museali: Pratiche partecipative ed esperienze del territorio

A cura di: Antonio Giorri

Collana CEDOM, n.04, ICOM Italia, giugno 2025

Il quadro presentato nel documento, nel suo complesso, propone una serie di spunti che hanno l’obiettivo di contribuire al dibattito sulle professioni museali, in Italia e su scala internazionale, partendo dal presupposto che, sebbene il lavoro da compiere sia ancora tanto, non mancano fattori positivi e casi virtuosi che alimentano le prospettive di una crescita condivisa.

Il testo è il risultato del lavoro del vincitore del Bando di ricerca 5×1000 2024 dedicato alle professioni museali

Scopri di più sul progetto delle borse di ricerca del 5×1000

Musei e generi
Etica, metodi e approcci per promuovere una cultura trans-positiva

e accessibile nelle istituzioni culturali

Testi a cura di Nicole Moolhuijsen, Dani Martiri, Cesare Cuzzola, Roberta Parigiani

Collana CEDOM, n.03, ICOM Italia, maggio 2025

Questa pubblicazione nasce da una collaborazione tra ICOM Italia e il Research Centre for Museums and Galleries (RCMG) dell’Università di Leicester ed è stata curata dal Gruppo di Lavoro Genere e Diritti LGBTQ+ di ICOM. Si tratta di un adattamento in italiano del documento Trans-Inclusive Culture: Guidance on advancing trans inclusion for museums, galleries, archives and heritage organisations, realizzato da Suzanne MacLeod, Richard Sandell, Sharon Cowan, E-J Scott, Cesare Cuzzola e Sarah Plumb, con il supporto dell’Economic and Social Research Council’s Impact Acceleration Account.

IA FAQ | INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La Cultura è pronta all’impatto delle IA?
20 domande che dovremmo porci

AI FAQ ARTIFICIAL INTELLIGENCE. Is Culture ready for the impact of AI? 20 questions to address 

A cura del Gruppo di lavoro / By 

Digital Cultural Heritage di ICOM Italia

Sarah Dominique Orlandi (coordinatrice/coordinator), Deborah De Angelis, Giuditta Giardini, Cristina Manasse, Anna Maria Marras con il contributo di / with the contribution of Andrea Bolioli e Michela Rota.

Collana CEDOM, n.02, ICOM Italia, aprile 2025

Se anche voi state riflettendo su come affrontare l’uso dell’intelligenza artificiale nei musei e nelle istituzioni culturali, questo testo vi aiuterà ad orientarvi nel complesso mondo delle normative legate al diritto d’autore e alle nuove tecnologie, offrendo spunti pratici e legali per orientarti nella gestione quotidiana di queste sfide emergenti.

 

L’organizzazione di una mostra temporanea e il project management:
tra aree di confine e connessioni

Un progetto di:
ICOM Italia – Coordinamento regionale del Lazio
PMI – Project Management Institute. Central Italy

Collana CEDOM, n.01, ICOM Italia, marzo 2025

Questo volume nasce dalla collaborazione tra il Project Management Institute, Centrale Italy e dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia, ispirata da un evento online organizzato dai Chapter PMI Central and Northern Italy nel dicembre 2021, sul tema “Il Project Management per la Cultura”.

L’obiettivo del progetto è migliorare l’efficienza delle procedure di gestione degli eventi culturali temporanei, come mostre ed esposizioni, attraverso l’applicazione delle metodologie del project management e l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

Il lavoro del gruppo misto ICOM-PMI ha portato alla creazione di un modello procedurale condiviso, che armonizza pratiche manageriali e normative per offrire uno strumento innovativo e funzionale ai professionisti del settore culturale.