Gruppo di Lavoro – Prevenzione, Sicurezza e Emergenza

Il GdL si pone l’obiettivo di diffondere una nuova cultura sulla sicurezza imperniata sulla prevenzione e sull’agire insieme: la sicurezza di un museo non può essere relegata ad un singolo responsabile, deve essere pianificata e condivisa con tutto il personale, interno ed esterno del museo.

Negli anni precedenti, è stata attiva una Commissione Tematica sull’ambito della Sicurezza ed Emergenza.


Coordinatrice

Antonella Nonnis | Architetto e curatrice museale
gdl.sicurezza.emergenza@icom-italia.org

Membri

Lucia Calzona | Galleria Borghese di Roma

Cristina Resti | ARTE Generali

Federica Sacco | Restauratrice

Alessia Strozzi | Soprintendenza ABAP Ancona e Pesaro-Urbino

Archivio Commissione Tematica


Attività

Scudo Blu Italia | Incontro del Golfo di Genova | Monaco, 23-24 settembre 2024

Scudo Blu Italia e la sezione PACA del Buclier Bleu France sono liete di annunciare che stanno organizzando a Monaco il 23 e 24 settembre 2025 il primo degli “Incontri del Golfo di Genova”.

Tale convegno sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e crescita comune, che metterà in dialogo prospettive, esperienze e pratiche tra Italia e Francia, rafforzando i legami tra le due realtà e contribuendo a costruire una rete sempre più solida e internazionale.
In allegato alla presente trovate la Richiesta di contributi con le modalità di partecipazione.

Vi invitiamo fin da ora a segnare la data in agenda e a considerare la possibilità di partecipare: la vostra presenza e il vostro contributo saranno fondamentali per la riuscita dell’evento. Nei prossimi mesi vi condivideremo il programma.

Allegati

Incontro online presentazione GdL Prevenzione Sicurezza Emergenza

Il 29 gennaio 2025 si tenuto l’incontro online di presentazione del Gruppo di Lavoro Prevenzione Sicurezza Emergenza ai nuovi affiliati e coordinatori iscritti alla GdL.

L’incontro è voluto essere un momento di conoscenza dei membri del Direttivo e di restituzione del lavoro svolto, ma anche di dibattito aperto a tutti per proseguire nella ricerca di soluzioni operative che possano sostenere le reali esigenze della comunità museale, tenendo conto delle molte diversità delle istituzioni.

Se lo avete perso lo potete riascoltare al link    

e seguirlo con le slide accessibili qui

EGIDA, una piattaforma per la sicurezza ed emergenza nei musei: 11 i musei selezionati

Si è chiusa il 2 dicembre 2024 la call di selezione rivolta alle istituzioni museali pubbliche e private della regione interessate ad attivare e sperimentare il servizio “EGIDA PSEM: una piattaforma e servizi digitali per favorire una cultura della sicurezza”, un progetto pilota per la gestione digitale delle informazioni afferenti alla sicurezza ed emergenza, realizzato con il supporto di DM Cultura s.r.l. che seguirà le fasi di formazione, implementazione e gestione. Durante il progetto sarà prevista la partecipazione e l’affiancamento da parte di esperti di settore per attività di supporto, sopralluoghi e chiarimenti, coinvolgendo il Gruppo di Lavoro Prevenzione, Sicurezza ed Emergenza di ICOM Italia.

La costituzione del Comitato Italiano del Blue Shield

Il 24 settembre 2023 è stato accreditato il Comitato Italiano del Blue Shield, su proposta di ICOMOS, ICOM, AIB e ANAI, Delegazioni Italiane delle associazioni fondatrici. In sintonia con la missione Internazionale di protezione del patrimonio culturale in caso di conflitti armati o di catastrofi naturali, esso promuoverà nel nostro Paese la prevenzione dei rischi e contribuirà alla gestione delle emergenze. Il Gruppo di Lavoro Prevenzione, Sicurezza ed Emergenza di ICOM Italia ha partecipato alla rifondazione del Comitato dello Scudo Blu.

  1. La costituzione del comitato italiano
  2. Lo statuto del comitato italiano
  3. Prima Assemblea Generale Nazionale dello Scudo Blu Italia – Roma, 2 ottobre 2024 | Il comunicato

Io non rischio | Buone pratiche di Protezione civile

Nell’ottica di ampliare le iniziative e per consentire al pubblico di riappropriarsi degli spazi museali e condividere esperienze, eventi e incontri culturali, ICOM Italia e il suo Gruppo di Lavoro “Prevenzione Sicurezza e Emergenza” hanno invitato i musei ad aderire a IO NON RISCHIO per la Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio 2024.

  1. Webinar: IO NON RISCHIO | Protezione civile e musei. Insieme per la diffusione di buone pratiche | 4 aprile 2024
  2. International Museum Day 2024: Io non rischio

Laboratorio prevenzione sicurezza ed emergenza del 31 gennaio 2024: “ Sicurezza non è solo un gioco di parole – mappa concettuale come rendere più sicuri i musei”

A cura di Luciana Bruno e Federica Sacco

La riunione on-line del gruppo di lavoro ha applicato la teoria di Ausubel. Alle persone del gruppo che hanno partecipato alla sperimentazione è stato di mettere, secondo il proprio giudizio, in ordine di importanza le 17 parole presenti in una lista proposta in ordine alfabetico rispondendo alla domanda
“Come rendere più sicuri i musei?”

Scarica il report

Quanto sei pronto all’emergenza? Salvaguardia e sostenibilità del patrimonio culturale | Faenza, 23 ottobre 2023

L’incontro ha permesso una riflessione e una valutazione al fine di comprendere quali direzioni avviare sui temi dell’emergenza, per rafforzare la politica di gestione e tutela dei patrimoni, al fine di far emergere gli elementi positivi che sono stati encomiabilmente messi in campo, con la regia della Direzione Servizio Musei regionale, della Protezione civile e dal Nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri, da direttori e conservatori dei principali istituti coinvolti nell’alluvione, dalla rete di volontari e di comunità con il fondamentale supporto di specialisti, per gestire e recuperare il patrimonio danneggiato.

Per saperne di più