ICOM Learning Center | Tavolo tecnico “Intelligenza artificiale e accessibilità culturale”: report disponibile!

Il tavolo tecnico, moderato da BAM! Strategie Culturali, ha avuto l’obiettivo di indagare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano l’accesso alla cultura, discutendo e promuovendo soluzioni innovative per rendere i contenuti e le esperienze museali inclusive e personalizzati.

Professionisti ed esperti provenienti da diverse Istituzioni Culturali si sono confrontati su applicazioni concrete dell’IA, dalle tecnologie assistive a strumenti educativi dinamici e adattivi, analizzando le opportunità e le perplessità legate a questa rivoluzione tecnologica. Il tavolo è stato uno spazio di network e dialogo verticale per favorire l’innovazione nel settore culturale, raccogliendo best practices e casi studio che saranno fondamentali per future attività di formazione nell’ambito del progetto “ICOM Learning Center – L’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano”.

L’incontro è stato suddiviso in due parti:

  1. Racconto e condivisione di esperienze: Una prima parte dedicata alla presentazione di casi studio, idee e progetti concreti già sviluppati o in fase di sviluppo, per esplorare il contributo dell’IA nel migliorare l’accessibilità culturale e nell’abbattimento delle barriere.
  2.  Interrogativi, perplessità ed etica: La seconda parte concentrata su un brainstorming composto da domande sulle perplessità e sfide aperte relative all’utilizzo dell’IA nei contesti culturali. Si sono discusse le implicazioni etiche, le perplessità tecniche e strategiche e gli aspetti legati alla sostenibilità e alla privacy.

Temi di analisi e discussione:

  • Racconto e condivisione di esperienze, analisi dei casi studio raccolti tramite il modulo di partecipazione.
  • Interrogativiperplessità ed etica: brainstorming sulle nuove possibilità legate agli strumenti AI e, dall’altro lato, sui rischi legati alla gestione etica dei dati e alla sostenibilità.

I temi di analisi e discussione, il racconto e la condivisione di esperienze, l’analisi dei casi studio raccolti sono stati raccolti nel report che potete scaricare di seguito:

SCARICA IL REPORT IN PDF


Il tavolo tecnico di confronto e risposta “Intelligenza artificiale e accessibilità culturale” è un’attività prevista dal progetto ICOM Learning Center – L’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano, vincitore del Sub-Investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A1) del PNRR. Tale iniziativa è finanziata dal piano per la ripresa dell’Europa, Next Generation EU.