A cura del gruppo di lavoro di ICOM Italia sulla Provenienza delle collezioni
Il tema della provenienza delle collezioni extraeuropee sta finalmente diventando, insieme alle pratiche di decolonizzazione, una tematica di rilevanza internazionale e globale e ha lo scopo di mettere in luce il percorso e le modalità che le hanno condotte in Europa e nei nostri musei per rendere trasparente la loro acquisizione.
Frutto di scambi, commerci, sottrazioni o saccheggi avvenuti prevalentemente durante le fasi storiche dell’esplorazione, delle politiche imperialistiche e dei colonialismi, il patrimonio extraeuropeo, così come le istituzioni museali che lo possiedono, deve essere oggetto di riscritture e nuovi approcci alla catalogazione che impongono il ribaltamento della visione e della narrazione. La storia dell’oggetto precedente alla sua vita museale e la terminologia da adottare nel rispetto della sua provenienza permettono di affiancare e ampliarne la conoscenza. Tali linee di ricerca costituiscono uno strumento di riparazione fondamentale negli approcci collaborativi con le popolazioni di provenienza che devono essere poste alla base delle pratiche curatoriali, e nutrire narrative all’interno di istituzioni per loro natura intrise di colonialismo quali sono i musei occidentali.
WORKSHOP Patrimoni dal Mondo, a cura del gruppo di lavoro provenienza di ICOM Italia
Questa giornata è il secondo evento plenario e il primo workshop del Gruppo di Lavoro Provenienza di ICOM Italia. Costituisce una tappa di apertura, condivisione e riflessione all’interno del percorso lavorativo del GdL iniziato ad ottobre 2023. Questa giornata si inserisce nelle celebrazioni dei 20 anni di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo. L’evento facilita lo scambio reciproco delle nostre competenze, ci stimola a metterci in ascolto e allo stesso modo restituire le nostre conoscenze per attivare nuovi progetti museali e percorsi professionali. Le Sessioni I e II di Formazione e Assemblea si tengono sia in presenza che online per coinvolgere gli affiliati/e che si connettono da remoto. Il workshop è aperto anche all’ascolto di gruppi di studenti e ricercatori invitati ad un confronto reciproco di competenze e prospettive.
Durante questa giornata vogliamo:
- Collaborare alla stesura di un Manifesto per esporre le posizioni attuali nei confronti della ricerca sulla provenienza dei musei italiani con patrimonio dal mondo, in cui inserire glossario comune, parole chiave, visioni condivise.
- Approfondire tematiche chiave a fini formativi per migliorare la qualità della ricerca sulla provenienza nei musei. In questa occasione riflettiamo sui legami e gli usi dell’intelligenza artificiale applicate alla ricerca sulla provenienza e le implicazioni di una prospettiva decoloniale nella pratiche museali e della ricerca sulla provenienza.
- Condividere e revisionare la bozza del Manuale sulla Catalogazione dei Campi Utili alla Ricerca sulla Provenienza Focus Collezioni patrimonio non-Europeo stilata in collaborazione con ICCD per ricevere riscontri e correzioni.
- Riflettere insieme sul valore delle parole e del lessico usato con fini archivistici e di catalogazione.
- Utilizzare la bozza del manuale stesso al tavolo tecnico “Collezionisti” durante la staffetta provenienza dove poter incrociare dati riguardanti diverse collezioni italiane e compilare schede oggetto preparate dai membri in anticipo.
- Creare sottogruppi tecnici di interesse geografico, metodologico, tematico e rafforzare le relazioni tra i componenti.
- Definire uno standard cromatico identificativo delle tematiche relative alla provenienza nei musei con patrimonio dal mondo.
- Aprirci al pubblico invitandolo alla tavola rotonda conclusiva
TAVOLA ROTONDA PUBBLICA (ANCHE IN STREAMING) in occasione della “GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE RIPARAZIONI DAL COLONIALISMO” DEL 12 OTTOBRE
La tavola rotonda ha lo scopo di restituire al pubblico il lavoro del workshop PATRIMONI DAL MONDO IN ITALIA, a cura del gruppo di lavoro di ICOM Italia sulla Provenienza delle collezioni, per contribuire a superare le prospettive eurocentriche e per sensibilizzare la cittadinanza su tematiche di rilevanza globale. Questa iniziativa ha luogo in occasione della “Giornata Internazionale per le Riparazioni dal Colonialismo” attraverso riflessioni condivise con:
- Alberto de Simone, CELSO Istituto di Studi Orientali, Genova, Docente di Estetica Interculturale – “Il Racconto dell’Altro. Colonialismo e colonialismi nelle dinamiche interculturali”
- Agnese Ghezzi, Scuola IMT Alti Studi Lucca – “Riparazione e cura degli archivi visuali coloniali”
- Vittorio Longhi, Giornalista e scrittore italo eritreo – “Il mito dell’identità italiana, dal colonialismo alla migrazione contemporanea”
- SiMohamed Kaabour, Fondatore Nuovi Profili Genova, Presidente CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane)
- Paola Valenti, Università degli Studi di Genova – “Di chi è il patrimonio? Strategie didattiche di sensibilizzazione alla questione della provenienza”
Modera: Maria Camilla De Palma, Responsabile Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ingresso gratuito, per info sull’accesso al museo: biglietteriadalbertis@comune.genova.it – 0105578280
Brindisi finale per celebrare i 20 di apertura di Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo
PARTECIPAZIONE
Ci si puo’ iscrivere al workshop gratuitamente, direttamente affiliandosi al Gruppo di Lavoro Provenienza tramite il formulario online.
Se non interessati all’affiliazione, si può scrivere un messaggio a Sofia Bollo, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Provenienza ICOM Italia su gdl.provenienza@icom-italia.org con oggetto “Iscrizione Workshop Provenienza ICOM 2024” scrivendo nome, cognome, istituzione, e motivazione, indicando un’area di interesse tematica, o geografica, o metodologica, o storica, o biografica per facilitare l’assegnazione ai tavoli tecnici “Staffetta Provenienza” del pomeriggio. Gli iscritti/e sono tenuti a confermare la loro presenza di persona rispondendo e accettando l’invito all’evento ricevuto per email. Vi invitiamo ad usare questo link per seguire la diretta streaming della Tavola Rotonda.
PREPARAZIONE
Affiliati/e riceveranno un formulario ad hoc da compilare in preparazione al workshop, e da rispedire entro il 06.10.2024. Nel frattempo vi invitiamo a seguire e partecipare al gruppo pubblico su LinkedIn “Provenienza”.
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere a Sofia Bollo su gdl.provenienza@icom-italia.org o consultare la pagina del GdL Provenienza ICOM Italia.
SCARICA LA LOCANDINA DEL WORKSHOP
SCARICA LA LOCANDINA DELLA TAVOLA ROTONDA