Tavolo di lavoro sulla fotografia | Coordinamento Regionale Piemonte e Valle d’Aosta di ICOM Italia

Il Tavolo di lavoro sulla fotografia di ICOM Piemonte e Valle d’Aosta nasce a inizio 2024 su suggerimento di alcuni soci/e che hanno evidenziato come i patrimoni fotografici e le immagini conservati nei musei presentino diverse criticità e sollevino dubbi nella loro gestione. L’obiettivo è quindi quello di trovare le risposte a partire da uno spazio di confronto dove condividere esperienze, testimonianze e singoli casi.
 
Componenti
Roberta Basano
Barbara Bergaglio
Clara Goria
Gianluigi Mangiapane
Maria Cristina Ronc
 

Avvio

Il Tavolo di lavoro sulla fotografia di ICOM PVDA nasce su esplicita richiesta da parte di alcune socie a febbraio 2024 durante l’incontro annuale del Coordinamento regionale del Piemonte e Valle d’Aosta presso l’Archivio Storico della Città di Torino. La proposta è quella di raccogliere l’eredità del vecchio tavolo sulla fotografia della Regione Piemonte, oramai chiuso da qualche anno.

Attraverso una collaborazione fra membri del Coordinamento locale (Clara Goria, Gianluigi Mangiapane e Maria Cristina Ronc), socie ICOM del territorio (Roberta Basano e Barbara Bergaglio) e il gruppo MAB Piemonte (Sara Rivoira) si avviano i lavori fra aprile e maggio 2024: il primo passo è il lancio di un questionario su web rivolto alle istituzioni culturali locali per sondare il loro interesse a partecipare a incontri dedicati al patrimonio fotografico (di qualsiasi natura) e per comprendere quali siano le criticità legate alla sua gestione. L’obiettivo, sin da subito, è quello di far emergere “dal basso” argomenti e problematiche da trattare durante i futuri appuntamenti del Tavolo (sottoforma di workshop, seminari, formazione, conferenze, dibattiti pubblici, ecc). Fra Piemonte e Valle d’Aosta una ventina di enti (musei, fondazioni, soprintendenze, associazioni e archivi di differente natura) e circa una trentina di professionisti del settore museale e archivistico rispondono favorevolmente al format online.

 

Primo incontro: criticità e temi di discussione

Per dare una restituzione di quanto raccolto con il questionario, il Tavolo di lavoro sulla fotografia organizza presso Camera Centro Italiano per la fotografia di Torino (11 novembre 2024) un primo incontro conoscitivo rivolto esclusivamente a coloro che hanno partecipato al sondaggio. Ogni iscritto è invitato a presentare brevemente l’archivio fotografico in cui lavora e ad approfondire le criticità riscontrate nella gestione, proponendo eventualmente temi di discussione per i prossimi appuntamenti. Da questa prima survey emergono alcuni punti in comune, ovvero: i problemi legati alla conservazione e al condizionamento fisico del materiale fotografico (usura e danni, gestione e condizioni della conservazione, spazi fisici limitati); la digitalizzazione e la gestione digitale (spesso da realizzare nell’ambito dei progetti PNRR in corso) e, in particolare, si sottolineano le criticità legate alle piattaforme digitali, alla digitalizzazione parziale e on demand e alla gestione non omogenea e sostenibile a lungo termine; i diritti e i problemi legali, in quanto sovente si riscontra la mancanza di diritti chiari sulle fotografie o di politiche di gestione e di natura etica nell’uso delle immagini; la carenza di una catalogazione completa o la presenza di schede e inventari frammentati, in quanto le risorse risultano sovente insufficienti per completare i vari processi; infine, si discute delle problematiche legate all’accessibilità e alla visibilità che conseguono alla digitalizzazione parziale, ad accessi online difficili e alla disponibilità di risorse limitate.

In generale, si evidenzia la necessità di trovare politiche uniformi e strategie di gestione condivise tra enti diversi. Questo primo incontro mette quindi in luce la necessità di collaborazioni tra le istituzioni per sviluppare soluzioni comuni, sia dal punto di vista tecnologico che normativo, per migliorare la conservazione, la digitalizzazione e l’accesso al patrimonio fotografico.

 

Secondo incontro: il workshop “La conservazione dei beni fotografici”

Parallelamente il Tavolo organizza in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino un’intera giornata (2 dicembre 2024) presso il Cinema Massimo di Torino dedicata a una delle questioni più urgenti e problematiche emerse durante il primo incontro, ovvero la conservazione dei beni fotografici.

Questo appuntamento, aperto al pubblico previa prenotazione, ha da subito un gran successo tanto da essere sold out in pochissimi giorni e da riempire la massima capienza della sala, ovvero 140 persone, dimostrando il grande interessamento da parte delle istituzioni culturali locali e nazionali sul tema della fotografia. Partecipano (o chiedono di partecipare) non solo professionisti (principalmente conservatori museali e archivisti) provenienti da realtà del Piemonte e della Valle d’Aosta, ma anche di altre regioni italiane, quali Lombardia, Lazio e Sicilia. Tra i partecipanti, poi, si segnala la presenza di numerosi studenti (Università del Studi di Torino e Scuola Holden) che confermano il forte interesse per la fotografia analogica da parte delle nuove generazioni.

La giornata è divisa in due parti: durante la mattina la restauratrice Elvira Tonelli, de “La Fototeca sas” di Bologna, attraverso una “lezione frontale” approfondisce sia il tema della conservazione delle fotografie sia quello dei diversi materiali fotografici, quali tipologia, identificazione, problematiche conservative. Inoltre, illustra le situazioni e le criticità di differenti archivi fotografici e, infine, dedica una parte alla digitalizzazione di questo tipo di patrimonio. Il pomeriggio invece si svolge come un workshop dove Tonelli e tutto il gruppo prendono in visione e analizzano singoli casi studi e criticità presentati e condivisi dai differenti partecipanti.


 
Appuntamenti pubblici

Workshop | La conservazione dei beni fotografici | Torino, 2 dicembre 2024

Lunedì 2 dicembre 2024, presso saletta Cinema Massimo, ore 9.30- 17.00, Workshop di conservazione organizzato dal Museo del Cinema di Torino con la restauratrice Elvira Tonelli del La Fototeca sas di Bologna.

I parte, ore 9.30-13.00: Materiali fotografici mezzi di riconoscimento delle principali tipologie, ambiente archivio e materiali conservativi, campagne di digitalizzazione.

II parte, ore 14.30- 17.00: Condivisione di esperienze, problematiche e strategie per la gestione sostenibile degli archivi fotografici.

Maggiori informazioni saranno comunicate presto.