L’Associazione Civita è lieta di presentare l’evento “Il futuro digitale della cultura”, organizzato nell’ambito della seconda edizione della Rome Future Week (RFW®), in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS e PTS SpA.
In che modo lo sviluppo del digitale sta influenzando i modelli di apprendimento e costruzione della conoscenza? Che impatto ha sulla personalizzazione delle esperienze culturali e sull’interazione con le diverse comunità di utenti, anche digitali? L’intelligenza artificiale può davvero contribuire alla creazione di modelli di produzione e fruizione culturale più inclusivi, sostenibili e antropocentrici? Sono solo alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso dell’incontro, che si propone come un dialogo assieme a importanti rappresentanti della cultura, dell’innovazione e delle istituzioni.
Il talk sarà l’occasione per presentare il paper “To BE: il futuro digitale della cultura. Visioni, strategie e parole chiave per il Web 3”, sintesi dei ragionamenti e delle visioni emerse durante il ciclo di incontri organizzati in collaborazione con Fondazione Kainòn ETS e PTS SpA nell’ambito del progetto “To BE. Conversazioni sul futuro digitale della cultura”. Il paper è realizzato da Fondazione Kainòn ETS in collaborazione con Claudio Calveri, curatore dei contenuti.
Il 19.09.2024 alle ore 18.00 presso la Sede di Associazione Civita, Piazza Venezia 11, Roma
Prenotazione obbligatoria su: https://shorturl.at/6bQYV RSVP entro il 13 settembre
Programma:
Saluti:
- Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita
- Angela Tibaldi, Associated Partner PTS SpA
- Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia
Modera:
- Emanuela Totaro, Segretario Generale Fondazione Kainòn ETS
Ne discuteranno:
- Serena Bertolucci, direttrice M9 – Museo del ‘900 di Mestre e Venezia
- Claudio Calveri, Sustainability Specialist Banca Patrimoni Sella & C. e Digital Strategist
- Fabrizio Pedroni, Responsabile Area Digital Education & Training Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
- Antonio Sfameli, Segretario Generale della Fondazione Lars Magnus Ericsson