Progetto ArtLab | Edizione 2025

Con l’edizione 2025 ArtLab torna a incontrare territori, comunità e professionisti della cultura e non con un approccio sempre più allargato e condiviso.
Da qui riparte il percorso: un’officina di condivisione di idee e pratiche in cui costruire connessioni, rafforzare alleanze e contribuire a generare le condizioni per lo sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere culturali e creative.
ArtLab, nata nel 2006 a Torino da un’intuizione di Fondazione Fitzcarraldo, si conferma uno spazio di confronto tra soggetti rappresentativi di interessi diversi: una rete ampia e articolata, la cui pluralità consente di attivare studi, ricerche e azioni di advocacy con organizzazioni di rappresentanza e stakeholder di settore.

Ad accompagnare questo nuovo ciclo anche una rinnovata immagine coordinata, che racconta visivamente la complessità e la ricchezza dei paesaggi culturali. Un’identità visiva più aperta e organica, che si ispira alla geologia dei luoghi e restituisce la stratificazione di relazioni e patrimoni professionali e umani che compongono la nostra idea di cultura: un territorio cangiante, fatto di condivisione e confronto sempre in fermento.

L’edizione 2025 rinnova la natura di spazio di confronto e lavoro condiviso tra soggetti che credono e operano a vari livelli per portare avanti una linea comune in materia di politiche culturali.

Tra i principali filoni di lavoro delle due tappe principali di Bari e Novara: la rigenerazione delle aree marginali urbane e interne e partenariati speciali pubblico-privati, la transizione digitale e il tema della valutazione d’impatto dell’intelligenza artificiale sulle imprese culturali e creative, il tema della sostenibilità degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo, i modelli di sostegno della filantropia e la finanza d’impatto, le politiche pubbliche incentrate sul welfare culturale per incentivare la partecipazione con un focus sulle programmazioni nazionali e regionali sui fondi europei.

Prosegue inoltre il lavoro avviato a Montalto delle Marche nel 2024 con due appuntamenti Satellite, a Grizzana Morandi (BO) e Castel del Giudice (IS) in collaborazione con l’Unità di missione PNRR del MiC, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, dedicati al confronto tra i 21 Comuni assegnatari dei fondi del bando “Attrattività dei Borghi – Linea A” e i principali attori istituzionali, imprese e agenzie pubbliche e private coinvolte nella realizzazione dei progetti.

Il percorso si apre a Bari, il 27 e 28 maggio, in collaborazione con Regione Puglia, con un focus su programmazioni e strumenti per lo sviluppo del settore. ArtLab torna a Novara il 25 e 26 settembre, dove si approfondiranno le politiche urbane a base culturale in un contesto che negli anni ha scelto la cultura come leva di sviluppo.

 

SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO