Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore della professione di registrar nel contesto italiano.
Inoltre, chi parteciperà alla ricerca sarà coinvolto in un momento di restituzione dei risultati, che verrà successivamente comunicato. Vi ringraziamo per la collaborazione.
Per partecipare, i registrar potranno accedere al seguente link:
https://forms.office.com/e/ckZUxbZM3h
Siccome non esiste una mappatura unica dei professionisti attivi in Italia sarebbe di grande aiuto se tutti contribuissero a diffondere il questionario ai registrar italiani con cui sono in contatto, al fine di raggiungere il maggior numero possibile di professionisti.
Perché è importante partecipare e contribuire alla ricerca diffondendo il questionario?
Il registrar, una professione di natura trasversale, non trova ancora una chiara definizione nelle tassonomie europee (CHARTER, 2020-2024). L’obiettivo della ricerca è sensibilizzare riguardo la centralità del ruolo del registrar e proporre un approccio metodologico innovativo, utile anche per ripensare la proposta accademica italiana, in relazione al mismatch tra formazione universitaria e le reali esigenze del mercato del lavoro.
Il questionario affronta attraverso domande chiuse e alcune domande aperte una vasta gamma di temi di interesse per la comunità professionale, istituzionale e accademica, con l’intento di rappresentare in modo completo il profilo del registrar. Le risposte contribuiranno a definire strategie per un cambiamento concreto e sostenibile nel settore.
Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma, e revisionato con il supporto di esperti e professionisti provenienti da musei pubblici e privati, nonché da enti di prestigio collegati al MiC, il questionario è una risorsa chiave per costruire una base solida di dati e per promuovere il riconoscimento della professione in Italia.