E-mail: sicilia@icom-italia.org
Obiettivi
Il Coordinamento regionale Sicilia garantisce una capillare presenza sul territorio. Il coordinatore è Francesco Mannino, e i membri del consiglio sono Rosa Maria Cucco, Chiara Dell’Utri, Federica Santagati.
ISTAT, nel 2015, e Save The Children, nel 2018, hanno detto che in Sicilia il 70-75% dei residenti non frequenta un museo. ICOM Sicilia parta da qui: gran parte dei siciliani sono esclusi dai valori culturali e sociali di cui i musei potrebbero essere portatori o generatori. Come emerge dalle riunioni regionali i soci rivendicano una azione che segua due direttrici: consolidare l’appartenenza ad un’associazione capace di riflessione e azione, e rafforzare l’autorevolezza dell’Istituzione di cui si fa parte. Il Coordinamento ICOM Sicilia dovrà quindi assumere queste direttrici, se vorrà traguardare gli obiettivi di migliore efficacia territoriale e di maggiore adesione di istituzioni museali, a partire da quelle piccole e diffuse nelle aree interne. Le prossime sfide saranno quindi: comprendere le dinamiche della partecipazione culturale siciliana e le risposte dei musei, indipendentemente dalla loro appartenenza o natura; creare alleanze in tal senso, partendo ad esempio dalle scuole; considerare il Sistema Museale Nazionale, le reti museali e gli ecomusei strumenti indispensabili per rivedere l’assetto dei musei e il loro rapporto con i pubblici; riposizionare il rapporto con la Regione su un piano di autorevolezza di ICOM, e anche con gli atenei e i comuni dell’isola; confrontarsi con i privati guardando ai partenariati speciali pubblico-privati e all’ArtBonus; infine, ma non meno importante, rendere centrale il dibattito sul lavoro culturale dei professionisti museali.
Temi di discussione per il triennio 2019-2021
- Assistenza ai Musei per il Sistema di monitoraggio e valutazione dei servizi nei luoghi della Cultura dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana.
- Organizzazione di incontri a tema su argomenti di specifico interesse, quale contributo al fine del percorso di accreditamento dei Musei.
- ‘Rete del Sud‘: lo scambio delle “buone pratiche” e il confronto per le comuni problematiche, specialmente per territori contigui o con situazioni analoghe.
- Agevolazione di una rete di contatti fra i Musei dell’area del Mediterraneo.
- Attenzione ai temi della accessibilità e inclusività da sviluppare con incontri e dibattiti.
- Condivisione e diffusione delle conoscenze attraverso la comunicazione dei Social e informazioni ai Soci.
- Apertura di un tavolo di confronto con le Istituzioni e gli addetti ai lavori dei Musei pubblici e privati.
- Organizzazione di una nuova sede di segreteria, stabile e in convenzione con Enti.
Appuntamenti
Riunioni del Coordinamento
Iniziative
Galleria
Vuoi rimanere aggiornato sulle iniziative e prendervi parte? Iscriviti alla Commissione!