Ancora una volta CHARTER The european heritage skills alliance riunisce il mondo istituzionale, accademico e professionale in una occasione di dialogo e confronto sulle prospettive future delle competenze e delle professioni del patrimonio culturale.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali organizza il 6 novembre 2024, a Roma, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, “Esercizi di futuro: competenze per il settore del patrimonio culturale”: una giornata di studio e lavoro ideata col duplice obiettivo di presentare i risultati del progetto CHARTER The european heritage skills alliance (che, dopo quattro anni, sta giungendo a termine) e al contempo promuovere una riflessione collettiva sullo specifico contesto italiano.
Questo appuntamento italiano segue, infatti, l’appuntamento cruciale del 22 ottobre 2024 a Bruxelles, presso l’Unione Europa, in cui il consorzio ha presentato ai policy maker europei le 12 raccomandazioni, scaturite da questi anni di studio e analisi, per favorire un’innovazione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale nel settore del culturale.
Gli stessi temi tornano al centro dei lavori della giornata romana che, rivolta in particolare agli stakeholder e ai policy maker italiani, chiama a raccolta potenzialmente tutti i protagonisti del nostro ecosistema culturale, invitando i partecipanti a prendere parte attiva al dibattito.
Il programma della giornata
Dopo i saluti istituzionali, la prima parte della giornata è dedicata alla presentazione del progetto CHARTER The european heritage skills alliance e dei risultati raggiunti nei quattro anni di lavoro. A seguire, in una tavola rotonda, i partner italiani del consorzio portano la propria testimonianza sul contributo apportato all’iniziativa europea offrendo le diverse prospettive della pubblica amministrazione, dell’amministrazione territoriale, dell’Università, dell’istituto culturale.
Nella seconda parte della giornata, i rappresentanti del mondo accademico, delle associazioni professionali, del mercato del lavoro e i policy maker istituzionali e regionali, approfondiscono in tavoli di lavoro contemporanei, i temi anticipati nella mattinata: profili professionali e competenze, offerta formativa, mercato del lavoro. Possono partecipare al dialogo tutti i partecipanti alla giornata, invitati a contribuire con domannde, esperienze, testimonianze alla discussione.
Infine, nella sessione finale di confronto, vengono raccolti gli spunti emersi dai tavoli di lavoro con l’idea di comporre una sorta di manifesto e di dichiarazione d’intenti verso nuove chiavi interpretative utili al rafforzamento di un’alleanza di settore.
La giornata si conclude con una visita guidata al Museo Nazionale Romano, dove sarà possibile ammirare le collezioni di Palazzo Massimo e, in questo contesto prestigioso e ricco di storia, ampliare il proprio network di conoscenze.