
ICOM Italia dalle origini ad oggi
(1947-2024)
La storia, i temi, i protagonisti
Libro a cura di Adele Maresca Compagna

Campagna associativa 2025


Iscriviti alla newsletter!
Investi nella crescita professionale – Anche nel 2025, destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia!
Anche nel 2025, unisciti a noi nel dare vita ai sogni dei giovani attraverso il 5x1000 a ICOM Italia, La tua scelta farà la differenza nel plasmare il panorama museale del domani e nel creare un'eredità culturale duratura.ICOM Learning Center | Intelligenza Artificiale, open access e diritto d’autore – Le nuove frontiere della valorizzazione culturale | Atelier tematico | Biblioteca Marzio Tremaglia, Milano, 12 maggio 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, OPEN ACCESS E DIRITTO D’AUTORE Le nuove frontiere della valorizzazione culturale 12 maggio 2025 | 9:30 – 12:00 Milano, Biblioteca Marzio Tremaglia – Palazzo Lombardia ICOM Italia propone un nuovo appuntamento formativo in presenza, nell’ambito delle attività dell’ICOM Learning Center: “Intelligenza artificiale, Open Access e diritto d’autore: le nuove frontiere della valorizzazione culturale”, […]ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024) | La storia, i temi, i protagonisti | Libro a cura di Adele Maresca Compagna
Il volume ripercorre la storia del Comitato italiano dell’International Council of Museums, l’organizzazione non governativa nata all’indomani della Seconda guerra mondiale che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo. Il racconto delle attività e del ruolo assunto da ICOM Italia nel contesto nazionale e internazionale è accompagnato da approfondimenti su figure di particolare […]Disponibile la registrazione! | Appuntamenti Nazionali di ICOM Italia | Brescia 4-6 aprile 2025
Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro. La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, […]ICOM Europe – Call for Papers: Heritage, Museums, Collections: Professionals’ Sharing of Skills between Africa and Europe | Roma, 24-26 settembre 2025
ICOM Europe con ICOM Africa, ICOM Arab, ICOM Italia e MIC DiVA organizzano una conferenza (Roma, Biblioteca Nazionale di Palazzo Pretorio, 25-26 settembre 2025) per dibattere nuovi modi di considerare il patrimonio museale africano nei musei europei, mettendo a confronto i concetti di museo e patrimonio, nel pensiero e nella pratica europea e africana. La […]International Museum Day 2025 | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Every year, on 18 May, the International Council of Museums (ICOM) organises International Museum Day (IMD), a global event highlighting the transformative role of museums in society. In 2025, IMD will explore “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, focusing on how museums can navigate and contribute to a world undergoing profound social, technological, […]Global Webinar for the Revision of the ICOM Code of Ethics | 17 Marzo 2025
Il Comitato Permanente per l’Etica (ETHCOM) invita i membri di ICOM ad un webinar globale sulla revisione del Codice Etico di ICOM il 17 marzo. Il webinar darà il via alla quarta fase di consultazione per la revisione del Codice Etico di ICOM, con l’obiettivo di spiegare il processo di revisione e presentare la seconda […]Approvata la costituzione del Comitato Internazionale sui depositi
L’Executive Board di ICOM International ha accolto la richiesta formulata nell’ambito del recente Convegno internazionale tenutosi a Parigi « Museum Storage: Current Situation and New Challenges » (vedi sintesi dei risultati cliccando qui) di creare un Comitato ICOM STORAGE dedicato specificatamente ai depositi. Com’é noto nel 2021, in applicazione della Risoluzione presentata alla Conferenza Generale […]“Nuove Frontiere della Comunicazione Scientifica e Ruolo Sociale dei Musei del XXI Secolo”. Giornate di confronto tra musei, università, centri di ricerca e imprese | 7 – 8 maggio 2025
La Fondazione IDIS – Città della Scienza ospiterà l’evento “Nuove Frontiere della Comunicazione Scientifica e Ruolo Sociale dei Musei del XXI Secolo”, promosso nell’ambito del progetto europeo SciCo+ High Professional Skills for Advanced Science Communication, coordinato da Città della Scienza in partnership con il Trinity College, Navet Science Center, Ciencia Viva, Fondazione Mondo Digitale, Databenc, l’Università Politecnica di Bucarest e l’Università degli Studi di Napoli […]I musei in trasformazione: nuove prospettive per la Valle d’Aosta | Aosta, 17 maggio 2025
I musei in trasformazione: nuove prospettive per la Valle d’Aosta Incontro di studio in occasione dell’International Museum Day 2025 Organizzato da Regione autonoma Valle d’Aosta con il Coordinamento regionale ICOM Piemonte e Valle d’Aosta Aosta, Sala civica del MegaMuseo | sabato 17 maggio – ore 9.00-13.00 PREMESSA Per la Giornata Internazionale dei Musei (IMD), l’International […]Presentazione del libro “ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024)” | La storia, i temi, i protagonisti | A cura di Adele Maresca Compagna | Torino, 16 maggio 2025
Venerdì 16 maggio 2025 11:30 – 13:00 Museo Diffuso della Resistenza – Polo del ‘900 Corso Valdocco, 4/A, Torino Presentazione del libro “ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024)”. La storia, i temi, i protagonisti a cura di Adele Maresca Compagna Il coordinamento ICOM Piemonte-Valle d’Aosta in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza e […]Webinar: Biodiversità, sistemi del cibo, educazione: il ruolo delle istituzioni culturali | GdL Sostenibilità e Agenda 2030
Biodiversità, sistemi del cibo, educazione: il ruolo delle istituzioni culturali 22 maggio 2025 | 11:30-13:00 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia Incontro organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Statale di Milano Bicocca, dal NBFC – National Biodiversity Forum Center, e da ICOM Italia GdL Sostenibilità. In che modo i luoghi della cultura promuovono una […]Future Day 2025 Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale | Venezia, 14 maggio 2025
Future Day 2025 Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale. 14 maggio dalle 9:30 alle 13:00 – Venezia, Procuratie Vecchie, Piazza san Marco, 128. Dal 7 al 23 maggio 2025 si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile giunto alla sua nona edizione. Il Festival è la più grande iniziativa italiana per […]Convegno di Studi “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua” – Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975) | Siena, 12 aprile 2025
Siena, 12 aprile 2025 Complesso Didattico San Francesco, Aula Romani ore 9.30-19.30 In occasione del centoventicinquesimo anniversario della nascita e del cinquantesimo della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ricorda una delle figure più eminenti della vita culturale, intellettuale e politica italiana del XX […]Giornate Internazionali delle Case Museo | 5 e 6 Aprile 2025
Tornano le Giornate delle Case dei Personaggi Illustri organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Per il quarto anno consecutivo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta Europa ad aprire le proprie porte il 5 e 6 aprile, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nella storia e nel patrimonio culturale […]Alphonse Mucha e Giovanni Boldini – Palazzo dei Diamanti, Ferrara | 22 Marzo-20 Luglio 2025
A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei […]Progetto ArtLab | Edizione 2025
Con l’edizione 2025 ArtLab torna a incontrare territori, comunità e professionisti della cultura e non con un approccio sempre più allargato e condiviso. Da qui riparte il percorso: un’officina di condivisione di idee e pratiche in cui costruire connessioni, rafforzare alleanze e contribuire a generare le condizioni per lo sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere […]ESSERE REGISTRAR IN ITALIA: RUOLO E ASPETTATIVE
Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore […]Convegno delle Stelline | Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione | 12 – 13 Marzo 2025
Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Palazzo Lombardia, ingresso Auditorium (Milano) 12 – 13 Marzo 2025 Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 La tavola rotonda vedrà la partecipazione di bibliotecari, archivisti, operatori museali e altri professionisti che si occupano a vario titolo di fondi e collezioni legate ad aree non prettamente biblioteconomiche. Al tavolo saranno […]NEXO Digital – La grande arte al cinema | Stagione 2024/2025
Tra passione e ribellione: DAL 4 FEBBRAIO la nuova stagione della Grande Arte al Cinema La mostra su VAN GOGH a Londra, l’alba dell’IMPRESSIONISMO al MUSEO D’ORSAY, la poesia della luce di PELLIZZA DA VOLPEDO, il sogno americano di WARHOL Torna con un cartellone che spazia dai primi germi dell’impressionismo alla potenza del divisionismo, passando attraverso una […]Dicolab. Cultura al digitale
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi