Seminario ICOM Italia, 22-23 giugno 2018, Reggello

Prospettive future: dai paesaggi culturali al sistema museale nazionale

L’impegno e la vivacità mostrata da ICOM Italia su molti fronti ha sollecitato un momento di confronto interno tra i componenti del suo Consiglio Direttivo allargato (membri del Consiglio insieme ai Coordinatori delle Commissioni Tematiche, dei Gruppi di Lavoro e dei Coordinamenti Regionali).

Il Comitato Nazionale italiano di ICOM è il quarto a livello mondiale (tra i 115 Comitati Nazionali) in termini di iscritti, ma soprattutto è considerato oggi un punto di riferimento del dibattito museologico internazionale, grazie alle riflessioni e alle sperimentazioni degli ultimi anni sul rapporto tra Musei e Paesaggi Culturali, Musei e Territori, Musei e Comunità.

L’incontro, organizzato nella tranquillità delle colline toscane intorno a Reggello, ha voluto essere occasione di riflessione sulle linee di azione e le prospettive future dell’Associazione, in considerazione di quanto si va delineando sulla nascita del Sistema Museale Italiano (SMN). Nelle due intense giornate di lavoro la presentazione di brevi relazioni tematiche è stata alternata agli interventi dei partecipanti.

Dal dibattito è il documento dal titolo Contributo di ICOM Italia in merito alle modalità per l’attuazione del DM 21 febbraio 2018, N.113 – Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema Museale Nazionale.

Il documento si articola in 4 punti:

  1. i soggetti che possono far parte del Sistema Museale Nazional
  2. il ruolo decisivo della cooperazione Stato-Regioni-Enti Locali nel processo di accreditamento
  3. gli strumenti informativi e informatici per l’accreditamento al SMN
  4. le considerazioni finali sull’importanza di personale e formazione

 

Documenti