Meet Digital Culture Center | EPIC-WE Project | Culture, games and values | Scopri il report della charrette

ICOM Italia ha partecipato alla charrette, coinvolgendo anche vari musei del territorio

Una Charrette è un processo collaborativo e creativo intenso che riunisce stakeholder provenienti da diversi ambiti per sviluppare soluzioni progettuali olistiche in risposta a sfide organizzative complesse.
La metodologia prevede, all’interno di un arco di tempo predefinito, momenti di: ricerca, ideazione, progettazione, visualizzazione, valutazione e presentazione delle soluzioni create sotto la guida di moderatori e facilitatori.
Le Charrette possono assumere forme diverse e avere come obiettivo la costruzione di una proposta di valore, lo sviluppo di una strategia aziendale, la progettazione di prodotti e servizi, la riqualificazione di spazi urbani o il contributo all’elaborazione di politiche pubbliche.

La Charrette nel progetto EPIC-WE
Dopo una fase iniziale di indagine e ricerca — durante la quale si sono svolte le prime game jam e sono stati prodotti i relativi output — MEET Digital Culture Center di Milano, ha organizzato lo scorso maggio una charrette alla quale ha partecipato anche ICOM Italia per perfezionare il kit della cultural game jam includendo alcuni aspetti potenzialmente critici. Le sfide da affrontare sono:

Sfida 1: Come possiamo facilitare il coinvolgimento dei giovani nelle cultural game jam?
Sfida 2: Come possiamo supportare la diffusione dei giochi e la generazione di impatto?

Come facilitare il coinvolgimento dei giovani nelle cultural game jam
I valori europei sono profondamente radicati nelle nostre società? E rappresentano davvero una forza trainante per l’attivazione dei giovani? Che tipo di connessione tra cultura e valori appare credibile agli occhi dei giovani?
Porsi queste domande è fondamentale per garantire che la partecipazione dei giovani alle cultural game jam faccia parte di un processo attivo.
Per assicurare una forte motivazione e una stimolante diversità tra i partecipanti, è importante coinvolgere i giovani attraverso processi aperti e su base volontaria.
Quali sono i modi più adatti per avviare un dialogo con i giovani su questi temi?
Come può essere organizzata e promossa una cultural game jam in modo credibile e attrattivo?

Come facilitare la diffusione dei giochi e la generazione di impatto
I giochi proposti durante la cultural game jam rappresentano un input per la creazione di un vero e proprio gioco o format da produrre e distribuire.
Le organizzazioni culturali — che svolgono un ruolo importante nel processo — possono agire come sviluppatori del gioco stesso? E a quali condizioni?
Musei, teatri e biblioteche progettano spesso laboratori o altre tipologie di esperienze per coinvolgere attivamente scuole e gruppi nelle loro attività.
I giochi possono diventare una sorta di risorsa laboratoriale che le organizzazioni culturali promuovono presso i propri pubblici e le comunità?
Quale potrebbe essere il design ideale di un gioco per integrarsi al meglio nei processi di coinvolgimento già sperimentati dalle istituzioni culturali?


Scarica il report della Charrette (ENG)

Scopri di più sul Meet Digital Culture Center

Scopri di più sul progetto EPIC-WE