Iscrizione Soci categoria “Regolare” Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.AnagraficaNome *Cognome *Sesso *MaschileFemminileAltroData di Nascita *GG12345678910111213141516171819202122232425262728293031MM123456789101112AAAA20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194619451944194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920Nazionalità *Indirizzo per l'invio di tessera e bollino *Presso(es. citofono/cassetta postale, interno e scala, istituzione ecc.)CAP *Città *Provincia (sigla) *Nazione *Altre indicazioni utili per la spedizioneEmail personale *Telefono cellulare *Codice Fiscale *IstituzioneIstituzione per la quale si lavora *Tipologia di istituzione *MuseoSito Archeologico (Parco, area..)Istituzione senza sede museale deputata alla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturaleTipologia MuseoMiBACT (Autonomo)MiBACT (Polo Museale)RegioneProvinciaComuneCittà MetropolitanaUniversitàEnte di RicercaEnte Ecclesiastico/religiosoFondazioneAssociazioneAltro Ente PrivatoAltro (da specificare)Tipologia Sito Archeologico (Parco, area..)MiBAC (Autonomo)MiBAC (Polo Museale)RegioneProvinciaComuneCittà MetropolitanaUniversitàEnte di RicercaEnte Ecclesiastico/religiosoFondazioneAssociazioneAltro Ente PrivatoAltro (da specificare)Tipologia Istituzione senza sede museale deputata alla gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale Organo Centrale MiBACOrgano Periferico MiBACRegioneProvinciaComuneCittà MetropolitanaOrganizzazione IntergovernativaUniversitàEnte di RicercaEnte Ecclesiastico/religiosoFondazioneAssociazioneAltro Ente PrivatoAltro (da specificare) *Indirizzo IstituzioneCAP IstituzioneCittà IstituzioneProvincia IstituzioneNazione IstituzioneProfessioneSelezionare solo UNA attività lavorativa prevalente. Accoglienza, servizi e rapporti con il pubblico, educazione e mediazioneResponsabile dei servizi di documentazione (archivio e biblioteca)Addetto dei servizi di documentazione (archivio e biblioteca)Responsabile dei servizi di vigilanza e accoglienzaPersonale addetto ai servizi di vigilanza e accoglienzaResponsabile (per l'accessibilità) dei servizi al pubblicoAddetto (per l'accessibilità) dei servizi al pubblicoAddetto allo sviluppo e gestione dell’esperienza digitale per i visitatoriResponsabile della mediazione e dei servizi educativiEducatore musealeAmministrazione, gestione e logisticaResponsabile della gestione delle Risorse Umane interne e/o esterneAddetto alla gestione delle Risorse Umane interne e/o esterneResponsabile delle procedure amministrative ed economico-finanziarieAddetto alle procedure amministrative ed economico-finanziarieAddetto amministrativo ufficio gare – acquisti (economato)Responsabile ufficio legaleDirezioneDirettoreResponsabile della comunicazioneResponsabile della Segreteria di direzioneAddetto alla Segreteria di direzioneResponsabile per lo sviluppo: fundraising, promozione e marketingResponsabile ufficio stampa e pubbliche relazioniAddetto ufficio stampa e pubbliche relazioniReferente per l'accessibilitàPromozione, valorizzazione del patrimonio culturaleResponsabile eventi e attività culturaliAddetto eventi e attività culturaliAddetto al coordinamento della Strategia DigitaleCoordinatore della comunità dei visitatori onlineAddetto alla comunicazioneAddetto ai prodotti di comunicazione (Grafico – video – foto)Ricerca, cura e gestione delle collezioniResponsabile ufficio catalogoAddetto ufficio catalogoResponsabile della gestione e cura delle collezioni (Conservatore)Assistente tecnico, addetto alle collezioni (Conservatore)Conservatore territorialeCuratoreCuratore delle collezioni digitaliDiagnostaMovimentatore di oggetti musealiRegistrarRestauratoreStrutture, Allestimenti e SicurezzaResponsabile della logistica e sicurezzaResponsabile delle strutture e dell’impiantisticaAddetto alla manutenzioneProgettista degli allestimenti degli spazi museali e delle mostre temporaneeAddetto agli allestimenti degli spazi museali e delle mostre temporaneeResponsabile del servizio di prevenzione e protezioneAddetto al servizio di prevenzione e protezioneResponsabile del servizio della sicurezza ed emergenzaAddetto al servizio sicurezza ed emergenzaResponsabile della rete informaticaAddetto alla rete informaticaOrgani di Governo e ControlloPresidenteVice-PresidenteComponente Consiglio di AmministrazioneRevisore dei ContiComponente del Comitato ScientificoProfessioni in ambito culturale per Enti Pubblici, Enti Privati, Enti Ecclesiastici, Università ed Enti di Ricerca, non operanti in sede museale *PresidenteVice-PresidenteComponente Consiglio di AmministrazioneRevisore dei ContiComponente del Comitato ScientificoDirigenteFunzionarioImpiegatoLavoratore autonomoDocente / RicercatoreInquadramento *Tempo indeterminatoTempo determinatoLibera professioneStage extracurricolareApprendistatoAltroAltro (da specificare) *FormazioneSelezionare SOLO l’ultimo titolo di studio conseguito e la relativa disciplinaTitolo di Studio *Licenza di scuola mediaLicenza di scuola superioreLaurea TriennaleLaurea SpecialisticaLaurea Magistrale a ciclo unicoMaster I livelloMaster II livelloScuola di SpecializzazioneDottoratoArte, beni culturali e architetturaArcheologiaArchitetturaDemoetnoantropologiaDesignMuseologiaRestauroScienze e Tecnologie per lo studio e la Conservazione dei Beni CulturaliStoria dell’arteScienze Dei Beni CulturaliEconomia, giurisprudenza, ingegneriaEconomia e ManagementGiurisprudenzaIngegneriaLettere e FilosofiaFilologiaFilosofiaGeografiaLettere AnticheLettere ModerneLingue e Letterature StraniereMediazione Linguistica e CulturaleStoriaScienze matematiche, fisiche, chimiche e informaticheAgrariaChimicaFisicaInformaticaScienze geologicheStatisticaScienze Politiche, Sociologia e ComunicazioneComunicazionePsicologiaScienza dell’educazioneScienze PoliticheAltro (da specificare)ICOM International, Coordinamenti e Commissioni ICOM ItaliaLingua ufficiale ICOMEnglishFrançaiseEspanolDiventa membro di un International Committee ICOM con diritto di voto Non sono interessatoAVICOM-Audiovisual & New technologies CAMOC-Museums of CitiesCECA- Education & Cultural ActionCIDOC- DocumentationCIMCIM- Instruments and MusicCIMUSET- Science & TechnologyCIPEG- EgyptologyCOMCOL- CollectingCOSTUME- Museums and collections of costumeDEMHIST- Historic House MuseumsGLASS- Museums and Collections of GlassICAMT- Architecture and Museum TechniquesICDAD- Museums and collection of decorative arts and designICEE- Exhibition ExchangeICFA- Museums and collections of fine artsICLCM- Literary and Composers MuseumsICMAH- Museums and Collections of Archaeology and HistoryICME- Museums and Collections of EthnographyICMEMO- Memorial Museums in Remembrance of the Victims of Public CrimesICMS- Museum SecurityICOFOM- MuseologyICOM-CC-ConservationICOMAM- Museums and Collections of Arms and Military HistoryICOMON- Money and Banking MuseumsICR- Regional MuseumsICTOP- Training of PersonnelINTERCOM- Museum Management MPR- Marketing and Public RelationsNATHIST- Museums and Collections of Natural HistoryUMAC- University Museums and CollectionsIndicare altri 3 International Committees di cui si intende diventare membroAVICOMCAMOCCECACIDOCCIMCIMCIMUSETCIPEGCOMCOLCOSTUMEDEMHISTGLASSICAMTICDADICEEICFAICLCMICMAHICMEICMEMOICMSICOFOMICOM-CCICOMAMICOMONICRICTOPINTERCOMMPRNATHISTUMACNon sono interessatoPer maggiori informazioni sulle International Committee, consultare il sito di ICOM International: https://icom.museum/en/network/committees-directory/?type=137Diventa membro di un Coordinamento Regionale di ICOM Italia *AbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaSiciliaToscanaTrentino- Alto AdigeUmbriaValle D'AostaVenetoCome sei venuto a conoscenza di ICOM Italia? *ICOM InternationalColleghi con cui lavoroColleghi di altre istituzioniEvento ICOM ItaliaCoordinamento regionale di ICOM ItaliaCommissione Tematica di ICOM ItaliaSocial Media (FB, Instagram, Twitter, Linkedin, Youtube)Sito di ICOM ItaliaEmail da ICOM ItaliaAltri siti webAmici e parentiAltroAllegatiCurriculum Vitae aggiornato (pdf, doc, docx) max 8 MB * Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo. Codice ConvegnoCodice Etico ICOM *La/il sottoscritta/o, dichiara di rispettare il Codice Etico di ICOM per i MuseiPer consultare il Codice Etico ICOM accedere alla pagina: http://www.icom-italia.org/codice-etico-icom/Dichiarazione informazioni veritiere *Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze deriventi da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/200, sotto la propria responsabilità, la/il sottoscritta/o DICHIARA che le informazioni sopra riportate (allegati inclusi) sono veritiereInformativa sulla privacy art. 13 Reg EU 2016/679L’Associazione ICOM ITALIA in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, con sede legale in Italia in Via San Vittore 19/21 – 20123 Milano e sede operativa in Italia in Piazza Città di Lombardia 1, entrata N3 – 20124 Milano intende rendere un’adeguata informativa alle persone fisiche anche quando operanti in nome e per conto di Società ed Enti pubblici o privati ai sensi dell’art. 13 Reg. Eu. Il Trattamento è realizzato per l’analisi e la gestione delle richieste di adesione all’Associazione ai sensi degli art. 5 e 6 dello Statuto di ICOM Italia, pertanto, potranno essere trattati dati personali delle persone fisiche per le seguenti finalità: per inoltrare comunicazioni sulle attività di ICOM Italia, dei suoi Soci, dei Suoi partner istituzionali e di ICOM International, formulare richieste o evadere richieste pervenute, scambiare informazioni finalizzate all’esecuzione del rapporto associativo, ivi comprese le attività pre e post associative. Il Titolare del trattamento, in qualità di Comitato Nazionale di un’Organizzazione Internazionale, intende trasferire i dati personali dell’interessato al Segretariato Internazionale di ICOM, avente sede legale in Francia in Maison de l’UNESCO 1 rue Miollis – 75732 Paris Cedex 15 e sede operativa in Francia in 22 rue de Palestro- 75002 Paris. La comunicazione dei dati personali è un requisito necessario per avanzare la richiesta di associazione. Con riferimento agli art. dal 5 a 21 del Reg Eu potrà esercitare i seguenti diritti: di accesso, di rettifica, alla cancellazione, alla limitazione del trattamento, alla portabilità, di opposizione, di opposizione al processo decisionale automatizzato del GDPR 679/16, l’interessato esercita i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo della sede operativa sopra riportato, oppure al seguente indirizzo mail info@icom-italia.org, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta. L’informativa estesa è fruibile su: www.icom-italia.org ll sottoscritto interessato, presa visione dell'informativa *Dà il consenso all’invio tramite email di materiale informativo e di aggiornamento riguardante le attività di ICOM Italia, dei suoi Soci, dei Suoi partner istituzionali e di ICOM International.Nega il consenso all’invio tramite email di materiale informativo e di aggiornamento riguardante le attività di ICOM Italia, dei suoi Soci, dei Suoi partner istituzionali e di ICOM International.ll sottoscritto interessato, presa visione dell'informativa *Dà il consenso all’invio tramite messaggi sul cellulare di materiale informativo e di aggiornamento riguardante le attività di ICOM Italia, dei suoi Soci, dei Suoi partner istituzionali e di ICOM International.Nega il consenso all’invio tramite messaggi sul cellulare di materiale informativo e di aggiornamento riguardante le attività di ICOM Italia, dei suoi Soci, dei Suoi partner istituzionali e di ICOM International.WebsiteSubmit