- Laboratorio: 23 aprile 2024 | Ore 9:00 – 11:00
- Mentoring Session: 20 dicembre 2024 | Ore 10:00 – 12:00
ICOM Italia ha realizzato un laboratorio e una mentoring session online con il professore Davide Crippa, docente presso l’Università IUAV di Venezia e fondatore dell’innovativa start-up Design Differente e NonSiButtaViaNiente, dal titolo “I codici dell’esporre per una nuova ecologia del progetto”.
Durante i due incontri, il docente e i partecipanti hanno condotto insieme una rilettura della storia dell’esporre e della disciplina, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e al concetto di “fare di più con meno e possibilmente meglio”. Sono stati esplorati codici di lettura quali SFONDO, OGGETTI e ALLESTIMENTO, tipici della narrazione storica dell’exhibit, ma verrà aggiunto un quarto codice: AMBIENTE.
Obiettivi:
- Esplorare una nuova prospettiva sull’exhibit development, integrando principi di sostenibilità.
- Rileggere la storia dell’esporre con un occhio attento alla sostenibilità e all’impatto ambientale.
Modalità di Lavoro:
Dopo una prima spiegazione introduttiva, le attività si sono concentrate su una serie di quesiti per promuovere una riflessione attiva e partecipata, esaminando vari casi studio della storia dell’esporre, offrendo l’opportunità di rileggerli con una nuova prospettiva sostenibile.
Le attività sono state rivolte agli studenti e ai dottorandi dei corsi di laurea di architettura, design e affini.
Il laboratorio di exhibit development “I codici dell’esporre per una nuova ecologia del progetto” e la mentoring session sono attività parte del progetto ICOM Learning Center – L’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano, risultato vincitore del Sub-Investimento 3.3.1 “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill” (Azione A1) del PNRR finanziato dal piano per la ripresa dell’Europa, Next Generation EU.