Il GdL (Gruppo di Lavoro) Comunicazione Museale nasce per definire ambiti e attività dei professionisti della Comunicazione Museale, in ottica di riconoscimento delle competenze necessarie e dei ruoli all’interno delle attività dei Musei.
Si vuole così porre all’attenzione e studiare un tema complesso, che si sviluppa a più livelli all’interno del Museo, in dialogo con diverse aree tematiche: dall’elaborazione della strategia di valorizzazione e promozione, alla gestione di situazioni di crisi, alla comunicazione interna, alle relazioni con l’esterno e al dialogo con diversi pubblici di riferimento, stakeholder, media, con modalità e strumenti diversificati, in ottica di comunicazione integrata.
Il GdL si costituisce a seguito dell’incontro organizzato dal Coordinamento regionale Liguria di ICOM Italia in occasione dell’IMD 2022, “Il potere dei Musei. Comunicare per costruire una comunità – Professionisti, attività e ambiti della Comunicazione Museale” e del crescente interesse sul tema a livello nazionale.
I MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO
Cristina Chiaiso (Coordinatore), Lidia Abenavoli, Antonia Caola, Fabrizio Carbotti, Maria Elena Colombo, Matthias Favarato, Riccardo Lami, Nicolette Mandarano, Hilda Ricaldone, Clementina Rizzi.
Referente della Segreteria nazionale ICOM Italia: Barbara Landi
OBIETTIVI
A breve termine
- Identificare e definire lo stato attuale delle diverse professionalità relative all’ambito della Comunicazione museale, approfondendo e dove necessario aggiornando quanto già fatto in ambito ICOM e di altri Enti e Istituzioni;
- Condividere buone pratiche lavorando in dialogo con i professionisti nazionali e internazionali, mettendo in evidenza progetti e soluzioni proposte in diversi contesti museali, organizzando incontri di confronto e aggiornamento professionale su diversi temi della Comunicazione Museale;
- All’interno del GDL, si identificano alcuni case study per una analisi dell’attuale presenza delle professionalità della Comunicazione Museale, attraverso questionari e altre indagini, con l’obiettivo di identificare elementi utili a ricostruire lo stato dell’arte sul tema.
A medio termine
- Collaborare in sinergia con Commissioni Tematiche e Gruppi di Lavoro già esistenti, per ricostruire uno scenario completo e integrato, a livello nazionale e internazionale (GDL Reti e Sistemi; Accessibilità; Tecnologie digitali per i Beni Culturali, ICOM MPR, etc.);
- Perseguire il riconoscimento della professionalità, in dialogo con le Istituzioni competenti, sia per i professionisti inseriti all’interno dei Musei, sia nell’ottica di identificare le caratteristiche da valutare in occasione di futuri inserimenti attraverso bandi, concorsi e altre collaborazioni, favorendo l’inserimento di specifiche competenze ed esperienze necessarie alla figura professionale richiesta.
A lungo termine
- Identificare Referenti regionali per la mappatura delle professionalità sul territorio
- Identificare la migliore modalità per garantire aggiornamento professionale, attraverso una formazione continua su metodologie e strumenti, in dialogo e confronto con i professionisti del settore.
CONTATTI