
Campagna associativa 2025


Iscriviti alla newsletter!
ICOM Learning Center | Webinar, 24 marzo 2025 | LA CULTURA È PRONTA ALL’IMPATTO DELLE IA? 20 domande che dovreste porvi. Le nuove FAQ del gruppo di lavoro Digital Cultural Heritage
DATA: 24 marzo 2025 | Ore 17:00 – 18:30 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia Il webinar ci offre la possibilità di presentare le nuove FAQ su Intelligenza Artificiale e Diritto d’autore, e le 20 domande che dovreste porvi, tra queste: Come distinguere le funzionalità generative o di servizio delle IA? Sono proteggibili […]Appuntamenti Nazionali di ICOM Italia | Brescia 4-6 aprile 2025
Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro. La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, […]ICOM Learning Center | Flussi Digitali – La comunicazione: il rinnovamento dei linguaggi | Progetti, metodologie e risultati
FLUSSI DIGITALI LA COMUNICAZIONE: IL RINNOVAMENTO DEI LINGUAGGI Progetti, metodologie e risultati 27 febbraio 2025 | 16:00-18:00 Online sulla piattaforma Zoom di ICOM Italia GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’APPUNTAMENTO Un webinar dedicato alla comunicazione culturale, con un focus specifico sul rinnovamento dei linguaggi e delle strategie. Le ricerche evidenziano come le nuove generazioni siano […]Musei e animali domestici: raccogliamo buone pratiche!
ICOM Italia intende raccogliere esperienze e buone pratiche di musei e altri luoghi della cultura italiani che abbiano sviluppato progetti incentrati sul rapporto tra istituzioni culturali, visitatori e loro animali domestici. Dall’accessibilità degli spazi ai servizi di dogsitting, dal welfare culturale alla pet therapy, fino all’inclusione dei cani di supporto per persone con disabilità o […]International Museum Day 2025 | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Every year, on 18 May, the International Council of Museums (ICOM) organises International Museum Day (IMD), a global event highlighting the transformative role of museums in society. In 2025, IMD will explore “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, focusing on how museums can navigate and contribute to a world undergoing profound social, technological, […]Global Webinar for the Revision of the ICOM Code of Ethics | 17 Marzo 2025
Il Comitato Permanente per l’Etica (ETHCOM) invita i membri di ICOM ad un webinar globale sulla revisione del Codice Etico di ICOM il 17 marzo. Il webinar darà il via alla quarta fase di consultazione per la revisione del Codice Etico di ICOM, con l’obiettivo di spiegare il processo di revisione e presentare la seconda […]Approvata la costituzione del Comitato Internazionale sui depositi
L’Executive Board di ICOM International ha accolto la richiesta formulata nell’ambito del recente Convegno internazionale tenutosi a Parigi « Museum Storage: Current Situation and New Challenges » (vedi sintesi dei risultati cliccando qui) di creare un Comitato ICOM STORAGE dedicato specificatamente ai depositi. Com’é noto nel 2021, in applicazione della Risoluzione presentata alla Conferenza Generale […]27ª Conferenza Generale ICOM: tutti gli aggiornamenti e i comunicati
La 27ª Conferenza Generale di ICOM, in programma a Dubai nel 2025, rappresenta un’occasione unica per discutere il tema “Il futuro dei musei in comunità in rapida trasformazione”. Per facilitare l’accesso alle informazioni, questa pagina raccoglierà tutti i comunicati ufficiali e gli aggiornamenti pubblicati da ICOM nei prossimi mesi. Call for Papers: nessuna notizia al […]GdL Partnership Pubblico-Privato | Pillole di fundraising culturale | Rassegna online
PILLOLE DI FUNDRAISING CULTURALE è una rassegna di appunti, spunti, idee, casi e suggerimenti in forma di rapidi webinar sulla raccolta fondi in ambito culturale e specialmente museale, prodotto dal Gruppo di Lavoro Partnership Pubblico-Privato di ICOM Italia e curato dal Coordinatore del Gruppo, Niccolò Contrino. Brevi episodi per raccontare gli aspetti di maggior interesse e […]Ricerca sulla Provenienza dei beni dal mondo in Italia | Serie di Webinar a cura del GdL Provenienza
A cura del Gruppo di Lavoro Provenienza di ICOM Italia Cosa si intende quando si parla di “provenienza” delle collezioni? Questa serie di incontri offre un’occasione di formazione e favorisce la diffusione dei temi legati alla ricerca sulla provenienza di tutte le collezioni dei musei italiani con patrimoni dal mondo. In particolare, l’iniziativa mira a […]Webinar | I futuri dei depositi museali | A cura del GdL Depositi museali e Circolarità | 18 marzo 2025
Online sulla piattaforma ZOOM 18 marzo 2025 | 16:30-18:30 A cura del Gruppo di Lavoro Depositi museali e Circolarità di ICOM Italia GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO Un webinar dedicato ai depositi museali focalizzato sugli esiti dell’attività condotta dai gruppi di lavoro di ICOM a livello internazionale e nazionale, e sull’impatto che i più […]Storie di musei, conversazioni fra colleghi – incontro soci ICOM | 5 marzo 2025
Il Coordinamento ICOM Toscana propone per il 2025 una serie di incontri informali nei musei soci per aprire un dialogo ed un confronto tra professionisti ed istituzioni a partire dai casi di studio. Il primo appuntamento di “Storie di musei, conversazioni fra colleghi” sarà il 5 marzo dalle 15:30 alle 19 al Museo di Storia Naturale “La […]Alphonse Mucha e Giovanni Boldini – Palazzo dei Diamanti, Ferrara | 22 Marzo-20 Luglio 2025
A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei […]STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO | Quinta giornata di studi online promossa da AMACI
Quinta giornata di studi online promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicata ai profondi cambiamenti che hanno investito i musei d’arte contemporanea, la loro mission, il loro modo di operare. Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 9.30 A cura di Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella […]NEMO – One to One Mentoring Programme
NEMO (Network of European Museums Organizations) presenta il One to One Mentoring Programme, che offre un’opportunità unica per crescere professionalmente ed espandere la propria rete internazionale. Le candidature sono aperte fino al 9 marzo 2025. I cinque candidati selezionati avranno l’opportunità di partecipare alla settima edizione del programma di formazione online esclusivo per i membri […]Call for papers | Convegno Nazionale SIMBDEA 2025 | 12-13 Giugno 2025
Pluralismo, partecipazione, ricerca, restituzione: i ruoli dell’antropologia nei patrimoni culturali Negli ultimi decenni la ricerca antropologica ha ripensato profondamente il paradigma del patrimonio culturale evidenziando la capacità generativa e la densità che esso produce sul piano dei processi sociali, politici e creativi per i soggetti e le collettività coinvolte, in particolar modo in campo […]ESSERE REGISTRAR IN ITALIA: RUOLO E ASPETTATIVE
Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore […]Convegno delle Stelline | Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione | 12 – 13 Marzo 2025
Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Palazzo Lombardia, ingresso Auditorium (Milano) 12 – 13 Marzo 2025 Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 La tavola rotonda vedrà la partecipazione di bibliotecari, archivisti, operatori museali e altri professionisti che si occupano a vario titolo di fondi e collezioni legate ad aree non prettamente biblioteconomiche. Al tavolo saranno […]NEXO Digital – La grande arte al cinema | Stagione 2024/2025
Tra passione e ribellione: DAL 4 FEBBRAIO la nuova stagione della Grande Arte al Cinema La mostra su VAN GOGH a Londra, l’alba dell’IMPRESSIONISMO al MUSEO D’ORSAY, la poesia della luce di PELLIZZA DA VOLPEDO, il sogno americano di WARHOL Torna con un cartellone che spazia dai primi germi dell’impressionismo alla potenza del divisionismo, passando attraverso una […]Webinar | Trafficking and Terrorism of Antiquities | 5 Marzo 2025
Data / ora: 08:00 EST / 14:00 CET, mercoledì 5 marzo 2025 Relatori: Patty Gerstenblith, Distinguished Research Professor e Direttrice del Center for Art, Museum and Cultural Heritage Law presso il DePaul University College of Law; Presidente del U.S. Committee of the Blue Shield; Presidente del Blue Shield International Working Group on Countering Trafficking in […]Dicolab. Cultura al digitale
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi