


Lettera al Sindaco di Fara in
Sabina in merito all’avviso
pubblico del 31/10/2023 per
direttore del Museo archeologico


Kick-off meeting: i Gruppi di Lavoro di ICOM Italia
ICOM Italia presenta ufficialmente i Gruppi di Lavoro ratificati dal Consiglio Direttivo del 30 settembre 2023Immagini: le associazioni MAB (musei, archivi e biblioteche) chiedono al Ministro di rivedere integralmente il decreto il 161/2023
Lo scorso aprile le associazioni MAB (AIB, ANAI, ICOM), insieme a numerose altre associazioni di professionisti dei beni culturali, società di storici e consulte universitarie, avevano contestato pubblicamente l’adozione del DM 161/2023 [...]Lettera al Sindaco di Fara in Sabina in merito all’avviso pubblico del 31/10/2023 per direttore del Museo archeologico
Egregio sindaco, gentile signora, a nome di ICOM Italia (il comitato nazionale dell’International Council of Museums che conta nel nostro paese circa 3.500 aderenti tra istituzioni e professionisti museali) e interpretando le preoccupazioni della comunità museale[...]Ciclo di incontri “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”
Proseguono, con un nuovo appuntamento, i webinar del Gruppo di lavoro “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”.UMAC-ML | Call for proposals – UMAC / Universeum Dresden 2024
Shaping transformation. University Collections in a Changing World | TUD Dresden University of Technology │ September 24th to 29th, 2024Osservazioni e proposte di ICOM Italia per il nuovo Codice etico
Il gruppo di lavoro incaricato dal Consiglio direttivo ha concluso la sua analisiEuropean Conference “EUROPE OF MUSEUMS” | 12th-13th of December 2023
Registration for the conference is openCall for ICOM-ITC grants | Respect in museums: inclusive practices, co-creation, restitution and more
The next workshop of the ICOM-ITC will be held in Beijing, China, from 17 to 25 April 2024Quanto sei pronto all’emergenza? Salvaguardia e sostenibilità del patrimonio culturale | Faenza, 23 ottobre
L’incontro vuole essere una riflessione e una valutazione al fine di comprendere quale direzione avviare sui temi dell’emergenza per rafforzare la politica di gestione e tutela dei patrimoni.A tutela del vero | Settimana di studi e confronto multidisciplinare sulla tutela dell’arte e del patrimonio culturale
Il Progetto MemO del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, organizza una settimana di studi e confronto multidisciplinare sui temi della tutela dell'arte e del patrimonio culturale.Giornata di Studi | Presentare, documentare, evocare l’Ottocento: dagli allestimenti storici alla multimedialità. Esperienze dei musei lombardi
La Giornata di Studi si propone di far luce su singoli momenti della storia della museologia e della museografia lombarda, a partire dalle sue radici nel collezionismo ottocentesco di matrice illuminista.MAB Marche 2023, corso di formazione | Accessibilità di musei, archivi e biblioteche
Il corso si svolgerà dal 9 ottobre al 21 novembre 2023.Un week-end nel 2063 | Masterclass di immaginazione di futuri
Come sarà il MUSE nel 2063? Come ci comporteremo di fronte a cambiamenti climatici sempre più evidenti? E come dovranno cambiare le relazioni tra esseri umani e gli altri viventi?Apriti Museo!² Corso di tras-formazione per operatori museali
Un corso per confrontarsi con i temi dell'accessibilità fisica, sensoriale e comunicativa dei patrimoni culturali.Ricominciamo da tre. Il futuro prossimo di Musei, Archivi e Biblioteche | MAB Piemonte
Un momento informale per confrontarsi sul presente e sul futuro più vicino di istituti e professionisti.Musei come laboratori di futuro | Giornate di studio
Le giornate intendono presentare alcuni casi di studio italiani e internazionali che si muovono attorno alle attività che ICOM ha scelto per la recente definizione di “museo”, rinnovata e aggiornata nell’agosto 2022: conservare, interpretare, ricercare, esporre.Cultural Heritage in the 21st Century, Napoli 27-29 novembre 2023
L’evento affronterà, nel corso di sette sessioni tematiche, i temi dell’urbanizzazione, del turismo eccessivo, dei cambiamenti climatici e dei conflitti.Photonics 4 CulturaHeritage
Le tecnologie fotoniche al servizio del settore dei beni culturali | 1 dicembre 2023, MilanoCall to Action | Culture at the Heart of Climate Action
A global call to the UNFCCC to include cultural heritage, the arts and creative sectors in climate policyFondazione Kainòn | To BE. Conversazioni sul futuro digitale della cultura
La Fondazione Kainòn presenta il progetto "To BE", un'iniziativa che esplora le traiettorie future della digital transformation della cultura attraverso 6 talk.Undertaking Business in Culture | Aperta la call che seleziona 20 partecipanti al programma per l’imprenditoria culturale e creativa
Un'iniziativa internazionale di formazione e mentoring che promuove l’imprenditorialità giovanile nel settore della cultura e del patrimonio culturale.Innovacultura: istituti e luoghi della cultura, manifestazione di interesse per la segnalazione di bisogni d’innovazione
Fino al 31 maggio è possibile partecipare alla manifestazione di interesse promossa da Regione Lombardia per rilevare i bisogni di innovazione di istituti e luoghi della cultura.
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: https://www.icom-italia.org/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: https://www.icom-italia.org/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi