
Campagna associativa 2025


Iscriviti alla newsletter!
Disponibile la registrazione! | Appuntamenti Nazionali di ICOM Italia | Brescia 4-6 aprile 2025
Il tema della valutazione degli impatti sociali dell’attività museale è un elemento decisivo per lo sviluppo delle attività dei Musei nel prossimo futuro. La nuova definizione di Museo approvata nel 2022 inserisce la partecipazione sociale tra gli obiettivi per la generazione di eco-sistemi inclusivi, condizione essenziale di una visione aperta, diversa e multiculturale del patrimonio, […]ICOM Italia traduce, interpreta e pubblica la risorsa dell’Università di Leicester per promuovere una cultura trans-positiva e accessibile nei musei
Comunicato stampa ICOM Italia traduce, interpreta e pubblica la risorsa dell’Università di Leicester per promuovere una cultura trans-positiva e accessibile nei musei La versione italiana ha visto la collaborazione con persone trans e non binarie residenti nel Paese e il coinvolgimento di professionalità esperte in materia di diritto italiano e di linguaggio. Negli ultimi […]Nova Gorica e Gorizia | Capitale Europea della Cultura | Conferenza internazionale “Borderless Museums: Redefining Museum Narratives and Inclusivity” | 18-21 maggio 2025
Borderless Museums: Redefining Museum Narratives and Inclusivity 18 – 21 Maggio 2025 EPIC (Kolodvorska pot 10, 5000 Nova Gorica, Slovenia) Dal 18 al 21 maggio 2025, la conferenza internazionale Borderless Museums: Redefining Museum Narratives and Inclusivity si terrà nella conurbazione di Nova Gorica e Gorizia L’evento mira a condividere buone pratiche, idee ed esperienze, […]Scudo Blu Italia | Incontro del Golfo di Genova | Monaco, 23-24 settembre 2024
Scudo Blu Italia e la sezione PACA del Buclier Bleu France sono liete di annunciare che stanno organizzando a Monaco il 23 e 24 settembre 2025 il primo degli “Incontri del Golfo di Genova”. Tale convegno sarà un’occasione preziosa di incontro, confronto e crescita comune, che metterà in dialogo prospettive, esperienze e pratiche tra Italia […]ICOM Europe – Call for Papers: Patrimonio, musei, collezioni | Roma, 24-26 settembre 2025
Dal 24 al 26 Settembre 2025 si svolgerà a Roma la conferenza internazionale organizzata daICOM Europe ed ICOM Africa (in collaborazione con ICOM Arab, Ministero della Cultura Italiano DIVA, ICOM Italia, ICOFOM, SUSTAIN, MPR, AVICOM, ICOM WGD) dal titolo “Heritage, Museums, Collections: Professionals’ Sharing of Skills between Africa and Europe“ I dibattiti sui musei […]International Museum Day 2025 | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Every year, on 18 May, the International Council of Museums (ICOM) organises International Museum Day (IMD), a global event highlighting the transformative role of museums in society. In 2025, IMD will explore “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, focusing on how museums can navigate and contribute to a world undergoing profound social, technological, […]Global Webinar for the Revision of the ICOM Code of Ethics | 17 Marzo 2025
Il Comitato Permanente per l’Etica (ETHCOM) invita i membri di ICOM ad un webinar globale sulla revisione del Codice Etico di ICOM il 17 marzo. Il webinar darà il via alla quarta fase di consultazione per la revisione del Codice Etico di ICOM, con l’obiettivo di spiegare il processo di revisione e presentare la seconda […]Approvata la costituzione del Comitato Internazionale sui depositi
L’Executive Board di ICOM International ha accolto la richiesta formulata nell’ambito del recente Convegno internazionale tenutosi a Parigi « Museum Storage: Current Situation and New Challenges » (vedi sintesi dei risultati cliccando qui) di creare un Comitato ICOM STORAGE dedicato specificatamente ai depositi. Com’é noto nel 2021, in applicazione della Risoluzione presentata alla Conferenza Generale […]Dalla memoria alla conoscenza. Forma e autonomia dei musei nell’ordinamento italiano | Incontro annuale dei soci del CR Emilia-Romagna di ICOM Italia | Online,13 maggio 2025
Il 13 maggio 2025, dalle 16:30 alle 18:30, si terrà online l’incontro annuale dei soci del Coordinamento Regionale Emilia-Romagna di ICOM Italia. L’appuntamento si aprirà con la restituzione dell’Assemblea Nazionale di ICOM Italia, svoltasi a Brescia dal 4 al 6 aprile 2025, a cura di Cristina Casali, Diego Galizzi e Stefano Scavo. A seguire, la […]Focus group “Sviluppo e benessere delle aree interne: il ruolo dei musei” – Coordinamento Regionale Basilicata e Calabria | 3 Maggio 2025
Prosegue il ciclo di incontri organizzati per il 2025 dal Coordinamento Regionale ICOM Basilicata-Calabria, con un nuovo appuntamento dedicato al tema “Sviluppo e benessere delle aree interne: il ruolo dei musei”. Il focus group si terrà sabato 3 maggio alle ore 17.00 presso il Museo Numismatico “Nicola Ielpo” di Rotondella (MT). L’iniziativa nasce con l’obiettivo […]Sostenibilità della gestione e professionalità nei musei e luoghi della cultura delle Marche | 9 Maggio 2025
Il Coordinamento di ICOM Marche presenta “Sostenibilità della gestione e professionalità nei musei e luoghi della cultura delle Marche”9 maggio – ore 15:30presso il Museo del Mare di San Benedetto del Tronto In continuità con il precedente Direttivo allargato, dedicato al tema della gestione e professione negli Istituti di cultura marchigiani, il coordinamento di ICOM […]Alla scoperta dei musei del futuro | La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità | Terza edizione
Il ciclo di webinar “Alla scoperta dei musei del futuro | La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità” si svolge all’interno del Corso di documentazione digitale tenuto dal prof. Paolo Clini del corso di Laurea in Ingegneria Architettura dell’Università Politecnica delle Marche che ha fra i suoi curricula proprio una linea di studio finalizzata allo […]Convegno di Studi “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua” – Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975) | Siena, 12 aprile 2025
Siena, 12 aprile 2025 Complesso Didattico San Francesco, Aula Romani ore 9.30-19.30 In occasione del centoventicinquesimo anniversario della nascita e del cinquantesimo della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ricorda una delle figure più eminenti della vita culturale, intellettuale e politica italiana del XX […]Giornate Internazionali delle Case Museo | 5 e 6 Aprile 2025
Tornano le Giornate delle Case dei Personaggi Illustri organizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Per il quarto anno consecutivo, l’Associazione Nazionale Case della Memoria invita le case museo di tutta Europa ad aprire le proprie porte il 5 e 6 aprile, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nella storia e nel patrimonio culturale […]Alphonse Mucha e Giovanni Boldini – Palazzo dei Diamanti, Ferrara | 22 Marzo-20 Luglio 2025
A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento: Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei […]STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO | Quinta giornata di studi online promossa da AMACI
Quinta giornata di studi online promossa da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicata ai profondi cambiamenti che hanno investito i musei d’arte contemporanea, la loro mission, il loro modo di operare. Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 9.30 A cura di Elisabetta Barisoni ed Emma Zanella […]Progetto ArtLab | Edizione 2025
Con l’edizione 2025 ArtLab torna a incontrare territori, comunità e professionisti della cultura e non con un approccio sempre più allargato e condiviso. Da qui riparte il percorso: un’officina di condivisione di idee e pratiche in cui costruire connessioni, rafforzare alleanze e contribuire a generare le condizioni per lo sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere […]ESSERE REGISTRAR IN ITALIA: RUOLO E ASPETTATIVE
Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore […]Convegno delle Stelline | Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione | 12 – 13 Marzo 2025
Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Palazzo Lombardia, ingresso Auditorium (Milano) 12 – 13 Marzo 2025 Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 La tavola rotonda vedrà la partecipazione di bibliotecari, archivisti, operatori museali e altri professionisti che si occupano a vario titolo di fondi e collezioni legate ad aree non prettamente biblioteconomiche. Al tavolo saranno […]NEXO Digital – La grande arte al cinema | Stagione 2024/2025
Tra passione e ribellione: DAL 4 FEBBRAIO la nuova stagione della Grande Arte al Cinema La mostra su VAN GOGH a Londra, l’alba dell’IMPRESSIONISMO al MUSEO D’ORSAY, la poesia della luce di PELLIZZA DA VOLPEDO, il sogno americano di WARHOL Torna con un cartellone che spazia dai primi germi dell’impressionismo alla potenza del divisionismo, passando attraverso una […]Dicolab. Cultura al digitale
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi