
Campagna associativa 2025

27th ICOM General Conference | Call for Papers for the International Committees Sessions and International Committees Day
The ICOM International Committees bring together leading experts from across the museum sector. Each International Committee (IC) is organising its own sessions and International Committees Day Programme during ICOM Dubai 2025, offering a rich and multifaceted exploration of the Conference Theme – The Future of Museums in Rapidly Changing Communities. Many of these sessions invite […]Fotografia e diritto d’autore, ICOM Italia: tutela a 70 anni rischio per attività musei
GUARDA IL VIDEO DELL’AUDIZIONE [Da AgenziaCult] “La proposta di riforma pare rendere il patrimonio fotografico inaccessibile: l’estensione della tutela a 70 anni impedirebbe l’utilizzazione di riproduzioni che sono usate dalle realtà museali per motivi di comunicazione, educazione e ricerca a beneficio di tutta la comunità. Inoltre, l’elemento dei 70 anni impedirebbe alle istituzioni di procedere […]Incontro online | ICOM DUBAI 2025: partecipa insieme alla delegazione italiana! | 11 giugno 2025
27th ICOM General Conference | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities Dubai, UAE | 11-17 novembre 2025 ICOM DUBAI 2025: partecipa insieme alla delegazione italiana! Incontro online, 11 giugno 2025 Ogni tre anni, per una settimana, migliaia di professioniste e professionisti museali da tutto il mondo si incontrano per un confronto approfondito sui […]CEDOM – La collana editoriale di ICOM Italia
CEDOM è la collana editoriale di ICOM Italia, nata nel 2025 con l’obiettivo di raccogliere e diffondere in formato digitale open access (e talvolta cartaceo) i contributi delle attività promosse da ICOM Italia, dai suoi Gruppi di Lavoro (GdL) e Coordinamenti Regionali (CR). La collana intende valorizzare le riflessioni, le ricerche e le buone pratiche […]ICOM Europe – Call for Papers: Heritage, Museums, Collections: Professionals’ Sharing of Skills between Africa and Europe | Roma, 24-26 settembre 2025
ICOM Europe con ICOM Africa, ICOM Arab, ICOM Italia e MIC DiVA organizzano una conferenza (Roma, Biblioteca Nazionale di Palazzo Pretorio, 25-26 settembre 2025) per dibattere nuovi modi di considerare il patrimonio museale africano nei musei europei, mettendo a confronto i concetti di museo e patrimonio, nel pensiero e nella pratica europea e africana. La […]International Museum Day 2025 | The Future of Museums in Rapidly Changing Communities
Every year, on 18 May, the International Council of Museums (ICOM) organises International Museum Day (IMD), a global event highlighting the transformative role of museums in society. In 2025, IMD will explore “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, focusing on how museums can navigate and contribute to a world undergoing profound social, technological, […]Global Webinar for the Revision of the ICOM Code of Ethics | 17 Marzo 2025
Il Comitato Permanente per l’Etica (ETHCOM) invita i membri di ICOM ad un webinar globale sulla revisione del Codice Etico di ICOM il 17 marzo. Il webinar darà il via alla quarta fase di consultazione per la revisione del Codice Etico di ICOM, con l’obiettivo di spiegare il processo di revisione e presentare la seconda […]Approvata la costituzione del Comitato Internazionale sui depositi
L’Executive Board di ICOM International ha accolto la richiesta formulata nell’ambito del recente Convegno internazionale tenutosi a Parigi « Museum Storage: Current Situation and New Challenges » (vedi sintesi dei risultati cliccando qui) di creare un Comitato ICOM STORAGE dedicato specificatamente ai depositi. Com’é noto nel 2021, in applicazione della Risoluzione presentata alla Conferenza Generale […]Incontro con i soci del Lazio | Lunedì 23 giugno 2025 | dalle 16.00 Casa Museo di Pietro Canonica a Villa Borghese
Il Coordinamento Regionale Lazio invita lunedì 23 giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00 a Villa Borghese al Museo Pietro Canonica, completamente rinnovato. Sarà possibile visitare il Museo in orario esclusivo incluso il deposito di sculture di Villa Borghese, che rappresenta un esempio di best practice nell’ambito dei depositi visitabili dal 2015! Il bellissimo giardino […]CR Sicilia | Ciclo di incontri | Cinema e media audiovisivi come linguaggi della contemporaneità nei musei italiani
Cinema e media audiovisivi come linguaggi della contemporaneità nei musei italiani 5 giugno (17:00-18:30), 12 giugno 2025 (14:00-15.30), 19 giugno (17:00-18:30) Online su piattaforma Zoom di ICOM Italia Ciclo di incontri organizzato dal Coordinamento Regionale Sicilia di ICOM Italia in collaborazione con il PRIN MOV.I.E. “Moving images exhibitions. Film museums, audiovisual heritage: historical perspectives, strategies […]Ricerca sulla Provenienza dei beni dal mondo in Italia | Serie di Webinar a cura del GdL Provenienza
A cura del Gruppo di Lavoro Provenienza di ICOM Italia Cosa si intende quando si parla di “provenienza” delle collezioni? Questa serie di incontri offre un’occasione di formazione e favorisce la diffusione dei temi legati alla ricerca sulla provenienza di tutte le collezioni dei musei italiani con patrimoni dal mondo. In particolare, l’iniziativa mira a […]Convegno: Il Museo aperto | Roma, 12-13 giugno 2025 | Coordinamento Regionale Lazio
SAVE THE DATEIL MUSEO APERTO12-13 giugno 2025, 9:30-17:30REGIONE LAZIO – Sala TevereVia Cristoforo Colombo, 212 – RomaIl Convegno, patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, è promosso dall’Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre, e dal Direttore Regionale Cultura, Politiche giovanili e della Famiglia, Pari […]Meet Digital Culture Center | EPIC-WE Project | Culture, games and values | Scopri il report della charrette
ICOM Italia ha partecipato alla charrette, coinvolgendo anche vari musei del territorio Una Charrette è un processo collaborativo e creativo intenso che riunisce stakeholder provenienti da diversi ambiti per sviluppare soluzioni progettuali olistiche in risposta a sfide organizzative complesse.La metodologia prevede, all’interno di un arco di tempo predefinito, momenti di: ricerca, ideazione, progettazione, visualizzazione, valutazione […]Depositi esposti – EGITTOMANIA | 17 maggio 2025
Depositi esposti – EGITTOMANIA Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia Crema, Museo Civico di Crema e del Cremasco, Pinacoteca sabato 17 maggio 2025 – ore 18.00 Il Museo Civico di Crema e del Cremasco rinnova l’appuntamento con Depositi Esposti, la rassegna periodica inaugurata nel 2022 e nata con l’intento di valorizzare il […]Future Day 2025 Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale | Venezia, 14 maggio 2025
Future Day 2025 Mettere il futuro al centro del dibattito pubblico, politico e culturale. 14 maggio dalle 9:30 alle 13:00 – Venezia, Procuratie Vecchie, Piazza san Marco, 128. Dal 7 al 23 maggio 2025 si terrà il Festival dello Sviluppo Sostenibile giunto alla sua nona edizione. Il Festival è la più grande iniziativa italiana per […]Convegno di Studi “Anche l’umanesimo si rinnova, quando si perpetua” – Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975) | Siena, 12 aprile 2025
Siena, 12 aprile 2025 Complesso Didattico San Francesco, Aula Romani ore 9.30-19.30 In occasione del centoventicinquesimo anniversario della nascita e del cinquantesimo della scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena ricorda una delle figure più eminenti della vita culturale, intellettuale e politica italiana del XX […]ECHOES Consultation
Be Part of the ECHOES Cultural Heritage Cloud Initiative The ECHOES Consultation aims to map diverse cultural heritage communities and understand their needs and expectations for the Cultural Heritage Cloud. With their contribution, we will be able to set up the Cultural Heritage Cloud with and for the communities. Why participate? Your insights will help […]Progetto ArtLab | Edizione 2025
Con l’edizione 2025 ArtLab torna a incontrare territori, comunità e professionisti della cultura e non con un approccio sempre più allargato e condiviso. Da qui riparte il percorso: un’officina di condivisione di idee e pratiche in cui costruire connessioni, rafforzare alleanze e contribuire a generare le condizioni per lo sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere […]ESSERE REGISTRAR IN ITALIA: RUOLO E ASPETTATIVE
Diffondiamo il questionario “Essere registrar in Italia: ruolo e aspettative” rivolto a chi svolge la professione di registrar in Italia o le mansioni ad essa associate. Questo questionario, che potrà essere compilato entro la data del 10 aprile 2025, è parte del progetto di ricerca di Dottorato in Heritage Science di Angela Calderan e approfondisce il significato e il valore […]Convegno delle Stelline | Il difficile equilibrio dell’interdisciplinarietà: biblioteche, musei e archivi tra valorizzazione e conservazione | 12 – 13 Marzo 2025
Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Palazzo Lombardia, ingresso Auditorium (Milano) 12 – 13 Marzo 2025 Dalle ore 14:00 alle ore 16:00 La tavola rotonda vedrà la partecipazione di bibliotecari, archivisti, operatori museali e altri professionisti che si occupano a vario titolo di fondi e collezioni legate ad aree non prettamente biblioteconomiche. Al tavolo saranno […]Dicolab. Cultura al digitale
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.Il progetto si colloca all’interno del PND Piano Nazionale per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, […]
La newsletter del Comitato Nazionale Italiano

Fai una donazione
Scopri come fare
Restano pochi giorni per aderire ai nuovi Gruppi di Lavoro di ICOM Italia!
📆 Il termine ultimo per l'invio della manifestazione di interesse ai gruppi di lavoro e della scheda di progetto è il 5 settembre
👉🏼 Scopri di più: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/ct-gdl/
#ICOMTogether #ICOMItalia
[5X1000 ICOM Italia]
Investi nella crescita professionale – Destina il tuo 5×1000 alle borse di studio promosse da ICOM Italia 🎓
💻 Scopri come donare: http://aslmltpsamp05.dmc.local:8055/investi-nella-crescita-professionale-destina-il-tuo-5x1000-alle-borse-di-studio-promosse-da-icom-italia/
#5x1000ICOMItalia
#ICOMTogether #ICOMItalia #museofuturooggi