Entra a far parte del network di ICOM e avrai accesso alla più grande comunità di istituzioni e professionisti museali del mondo.
COME ASSOCIARSI A ICOM ITALIA?
Pochi semplici passi ti faranno entrare nel mondo di ICOM Italia: compila il modulo d’iscrizione e allega i file richiesti. La domanda verrà analizzata da ICOM Italia e successivamente sarà inviata al Segretariato centrale di Parigi per approvazione. La Segreteria di ICOM Italia comunicherà entro 60 giorni l’esito dell’iscrizione e in caso positivo, le modalità di pagamento. Formalizzata l’iscrizione, riceverai la tessera ICOM per l’ingresso nei musei con il bollino dell’anno in corso (con validità da gennaio a dicembre).
PERCHE’ ASSOCIARSI A ICOM ITALIA?
- Entrare a far parte della comunità museale mondiale attraverso ICOM International
- Partecipare gratuitamente o con una quota agevolata alle conferenze organizzate da ICOM in tutto il mondo
- Ricevere la tessera ICOM per l’ingresso gratuito o agevolato nei musei di tutto il mondo
- Essere coinvolto in missioni internazionali per la difesa dei beni culturali e dei musei
- Lottare contro il traffico illecito di beni culturali, collaborando al programma di prevenzione e intervento nei casi di emergenza nei musei di tutto il mondo
- Rimanere informato sulle tendenze e sulle innovazioni nei musei grazie alla newsletter e al magazine di ICOM International
- Accedere a ICOMMUNITY, la piattaforma online di ICOM International
- Aderire a uno o più dei 30 Comitati Internazionali
CHI PUO’ DIVENTARE SOCIO ICOM?
Soci Individuali
- REGOLARE: persone che operano professionalmente nei o per gli istituti museali. Possono inoltre iscriversi ad ICOM i docenti che insegnano Museologia, Museografia, Museotecnica, Beni culturali, Storia dell’arte, Restauro architettonico, Archeologia, Comunicazione e Gestione dei beni culturali, Conservazione e Diagnostica dei beni culturali e alcune categorie di Professionisti per il patrimonio culturale (liberi professionisti): architetti, designer, ingegneri, chimici, agronomi, avvocati, commercialisti, giornalisti, informatici, etc. L’iscrizione in questo ultimo caso è subordinata ad attività di ricerca scientifica presso Istituti riconosciuti, all’esperienza nella progettazione e realizzazione di Musei e luoghi della cultura o ad incarichi professionali all’interno di queste strutture
- PENSIONATO: professionisti museali in pensione
- STUDENTE: studenti iscritti ad un corso di laurea/dottorato/scuola di specializzazione/master inerenti all’ambito museale. I soci studenti non sono autorizzati a votare né a svolgere funzioni elettive
- BENEFATTORE: chiunque voglia apportare un notevole sostegno ad ICOM in virtù dell’interesse per i Musei e la cooperazione internazionale tra i Musei. I soci Benefattori non devono necessariamente operare professionalmente nei o per gli istituti museali. Non hanno il diritto di voto e non possono ricoprire cariche elettive nei Comitati nazionali e internazionali
Categoria | Quota di ingresso 2019*
(una tantum) |
Quota annuale 2019** | Totale dovuto invio per posta ordinaria |
Totale dovuto invio per raccomandata con ricevuta di ritorno |
REGOLARE | 45,00€ | 95,00€ | 140,00€ | 150,00€ |
PENSIONATO | 45,00€ | 65,00€ | 110,00€ | 120,00€ |
STUDENTE | 10,00€ | 45,00€ | 55,00€ | 65,00€ |
BENEFATTORE | – | 500,00€ | 500,00€ | 510,00€ |
*La quota di ingresso, istituita con delibera di giunta 6/10/1997, deve essere pagata solo dai soci che per la prima volta si iscrivono a ICOM Italia. I dipendenti dei Soci istituzionali di ICOM Italia non sono tenuti a versare la quota d’ingresso pari a 45 euro (delibera del Consiglio Direttivo del 20 dicembre 2004).
**La quota è intesa per l’iscrizione a ICOM per un anno solare (da gennaio a dicembre), per tale ragione, è consigliato formalizzare la propria iscrizione entro il 1 aprile dell’anno in corso.
Soci Istituzionali
I Soci Istituzionali sono Musei e istituzioni affini che rispondono alla definizione di museo di ICOM (art. 2 dello Statuto).
Possono inoltre iscriversi ad ICOM:
- i dipartimenti universitari e gli Enti di ricerca ai quali afferiscono corsi di laurea in Museologia, Museografia, Museotecnica, Beni culturali, Storia dell’arte, Restauro architettonico, Archeologia, Comunicazione e Gestione dei beni culturali, Conservazione e Diagnostica dei beni culturali
- gli Enti pubblici (Regioni, Province, Comuni, etc.) aventi funzioni di coordinamento del settore musei e/o beni culturali
I soci istituzionali sono suddivisi in sei categorie sulla base del loro budget operativo (sono esclusi i costi di personale)
Categoria | Numero di tessere | Quota di ingresso 2019
(una tantum) |
Quota annuale 2019** | Totale dovuto |
REGOLARE I budget fino a 30.000,00 € |
3 | 80€ | 360€ | 440€ |
REGOLARE II budget da 30.001 € a 100.000 € |
4 | 80€ | 420€ | 500€ |
REGOLARE III budget da 100.001 € a 1.000.000 € |
5 | 90€ | 580€ | 670€ |
REGOLARE IV budget da 1.000.001 € a 5.000.000 € |
6 | 90€ | 770€ | 860€ |
REGOLARE V budget da 5.000.0001 € a 10.000.000 € |
7 | 100€ | 820€ | 920€ |
REGOLARE VI budget più di > 10.000.000 € |
8 | 110€ | 1.450€ | 1560€ |
**La quota è intesa per l’iscrizione a ICOM per un anno solare (da gennaio a dicembre), per tale ragione, è consigliato formalizzare la propria iscrizione entro il 1 aprile dell’anno in corso.
COME POSSO PROCEDERE AL PAGAMENTO?
Dopo aver ricevuto l’email di conferma positiva dell’esito della candidatura, per procedere con il pagamento è possibile:
1 – EFFETTUARE UN BONIFICO BANCARIO
Conto corrente intestato a: ICOM Italia
IBAN: IT40Q0335901600100000065394
BIC: BCITITMX
Istituto bancario: BANCA PROSSIMA
Agenzia: FILIALE DI MILANO 20121 – PIAZZA PAOLO FERRARI 10
Causale soci INDIVIDUALI: quota ICOM 2019, nome, cognome, nuova iscrizione – Causale Soci Individuali con opzione raccomandata: quota ICOM 2019 e spedizione raccomandata, nome, cognome, nuova iscrizione
Causale soci ISTITUZIONALI: quota ICOM 2019, nome istituzione, nuova iscrizione
2 – PAGARE TRAMITE PAYPAL
E’ prevista una spesa di gestione pratica di 3€ oltre la quota associativa.
SOCI INDIVIDUALI
SOCI ISTITUZIONALI
Il pagamento attraverso Paypal prevede una commissione di € 3,00 per ciascun pagamento.
QUANDO RICEVERO’ LA TESSERA E IL BOLLINO?
La segreteria procederà con l’invio della tessera – corredata del bollino relativo all’anno di iscrizione – all’indirizzo indicato al momento dell’iscrizione, non appena il pagamento verrà contabilizzato dal sistema. Per la spedizione tramite posta ordinaria questo richiederà dai 5 ai 20 giorni circa a seconda dell’area geografica. Per la spedizione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (3-5 giorni lavorativi) è necessario pagare la quota di 10€ oltre la quota associativa, come indicato sopra.
E’ POSSIBILE MODIFICARE L’INDIRIZZO DI INVIO DEL BOLLINO O ALTRI DATI PERSONALI?
Sì, inviando i nuovi dati a: soci@icom-italia.org